AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   "BIOTOPO" - Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341737)

Wingei 04-01-2012 20:38

Bisognerebbe considerare poi anche le specie di alghe e di batteri introdotte con l'acqua... sicuramente diverse da quelle presenti nei grandi laghi africani o nel bacino amazzonico (a meno di non abitare in zona).

Bell'articolo, come sempre!

Patrick Egger 04-01-2012 21:15

Ciao.



Bell'articolo,si nota il lavoro che c'è dietro!#70
Alla fine mi hai parlato dalla bocca (proverbio nostro).Il "Creare un biotopo" è una invenzione commerciale o per le altre persone un sogno di acquario.Come hai detto giustamente,noi puoi mai ricreare un biotopo come creato da dio(alla fine non serve neanche).neanche come descrive Metalstorm per i conchigliofili.Mancano gli insetti,le alghe e anche i predatori.Legare un bel Cormorano vicino all'acquario ,farlo fare ognitanto due tuffi e una bella scagazzata in vasca non la vedo tanto bella ;-)
Come ormai si dovrebbe buttare qualche vecchia scarpa e delle lattine vecchie in acquario,ormai fanno parte del biotopo (anche se non entra nel nostro pensiero del biotopo perfetto).

Le vasche monotematiche si allontano ancora di più da un biotopo.Magari si ottengono risultati migliori nella riproduzione,ma con la vita naturale in un biotopo non c'entra un bel niente.

vasca geografica è più o meno realizzabile come un acquario biotopo (cioè un desiderio personale)Acquario tematico secondo me è le definizione giusta (poi alla fine il tema lo definisce quello che ha creato la vasca ;-))

Luca_fish12 04-01-2012 21:20

Grazie Wingei e grazie Patrick! :-)

In effetti sarebbe molto più semplice se si usasse il termine "acquario tematico", almeno ci sarebbe una linea guida ma sarebbero permessi alcuni adattamenti che servono per forza di cose in acquario!

malù 04-01-2012 23:06

Interventi molto esaustivi.............
Si potrebbe dire che il biotopo vero e proprio è costituito da ciò che sta dentro e fuori dall'acqua, mentre con il termine "acquario tematico" si può considerare solo ciò che è racchiuso nei nostri 5 vetri.

Tom87 05-01-2012 01:08

Quote:

Originariamente inviata da Wingei (Messaggio 1061352342)
Bisognerebbe considerare poi anche le specie di alghe e di batteri introdotte con l'acqua... sicuramente diverse da quelle presenti nei grandi laghi africani o nel bacino amazzonico (a meno di non abitare in zona).

Bell'articolo, come sempre!

Come ben dice Wingei c'è sicuramente da tener presente la flora e la fauna per così dire..."non convenzionale" ;-)

Metalstorm 05-01-2012 14:28

In pratica il nostro caro "acquario biotopo" è una vasca tematica che prende spunto il più possibilie dal biotopo (nel senso stretto del termine) per assomigliare il più possibile ad un pezzetto realistico di lago/fiume/stagno/ecc.. sia per quanto riguarda fauna, flora e arredamento....sempre con tutti i limiti dati dai 5 vetri
Quote:

P.s. Ancora una volta con la tua Africa, Metalstorm, ci porti un mondo intero davanti!
per forza, i laghi africani sono gli unici che conosco un po...mica posso parlare di asia di cui conosco più nozioni di cucina che di acquariofilia :-D

Venus 05-01-2012 14:42

Quote:

Le vasche monotematiche si allontano ancora di più da un biotopo.Magari si ottengono risultati migliori nella riproduzione,ma con la vita naturale in un biotopo non c'entra un bel niente.
Concordo al 100% con questo concetto, che ho cercato di sposare il più possibile nelle mie vasche.
Capisco la curiosità di ricreare una vasca tematica, ma sono del parere che molto spesso ciò va in qualche modo contro il mio personale concetto di acquariofilia, e forse anche contro il benessere di alcune specie, "costrette" ad una convivenza non sempre felice in così poco spazio.
Vedo molto più sensato allora far coabitare specie con esigenze (a tutti i livelli, anche alimentare e comportamentale - spesso ignorate) simili, ma provenienti da zone o addirittura continenti diversi.
Il tutto è IMHO ovviamente.:-)

Patrick Egger 05-01-2012 14:49

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1061353887)
In pratica il nostro caro "acquario biotopo" è una vasca tematica che prende spunto il più possibilie dal biotopo (nel senso stretto del termine) per assomigliare il più possibile ad un pezzetto realistico di lago/fiume/stagno/ecc.. sia per quanto riguarda fauna, flora e arredamento....sempre con tutti i limiti dati dai 5 vetri

Esatto,o almeno come noi lo immaginiamo questo biotopo o anche come lo sogniamo (avere del fango,tronchi marci e feci di uccelli in acquario non è bello,ma farebbe parte del biotopo)
Nel biotopo naturale ci sono anche dei germi patologici e i predatori.Sopratutto quelli.Per questo quando ti guardi delle foto dei laghi in Africa,come il Malawi,che vedi una quantità mostruosa di ciclidi uno vicino all'altro.In acquario non funziona cosi facilmente.E perchè?Perchè dopo un po di tempo i ciclidi hanno capito che non devono sforzarsi più di tanto per avere del mangiare e sopratutto non devono stare in allerta per un predatore.Il tempo e la energia sprecata per dei combattimenti inutili come spesso si vedono in acquario,in natura non le fanno cosi estremi e sopratutto non cosi a lungo.Semplicemente non se lo possono permettere.
Questo è un esempio dove si capisce che il termine "Acquario biotopo" non è giusto se viene usato su un acquario classico.In un parco zoo,15.000l di acqua con ippopotamo e papere africane,allora si che si ragiona.Non proprio al 100%,ma quasi ;-)

Patrick Egger 05-01-2012 14:54

Quote:

Originariamente inviata da Venus (Messaggio 1061353931)
...., e forse anche contro il benessere di alcune specie, "costrette" ad una convivenza non sempre felice in così poco spazio.
Vedo molto più sensato allora far coabitare specie con esigenze (a tutti i livelli, anche alimentare e comportamentale - spesso ignorate) simili, ma provenienti da zone o addirittura continenti diversi.
Il tutto è IMHO ovviamente.:-)

esatto.Solo perchè cosi esiste in natura mica dobbiamo copiarlo.In senso,il predatore o le malattie servono,ma per il singolo esemplare possono essere la morte,cosa che noi non lo vogliamo per i nostri pesci in acquario.

Alla fine però si deve dire che abbiamo fatto un po un gioco di parole.Nel senso,che vogliamo fare un ambiente più degno possibile per gli ospiti,niente di più e niente di meno,praticamente un biotopo nuovo intorno all'ospite dell acquario :-)

Luca_fish12 05-01-2012 21:25

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 1061353963)
Nel senso,che vogliamo fare un ambiente più degno possibile per gli ospiti,niente di più e niente di meno,praticamente un biotopo nuovo intorno all'ospite dell acquario :-)

un "biotopo" inventato interamente da noi! :-))

Decisamente meglio chiamarlo acquario tematico o non dargli per forza un appellativo...

Più che altro anche per rispettare chi veramente si impegna a creare acquari molto simili ad un ambiente naturale esistente!


Ah, un'altra condizione per me importante: per poter provare a sviluppare in un acquario un tipo di biotopo* servono acquari grandissimi...penso che sotto i 300 litri (minimo) si possa fare poco o niente...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13319 seconds with 13 queries