![]() |
ah un'ultima cosa. Soprattutto se allevi sps potrai avere carenze di calcio a cui dovrai sopperire in qualche modo. Ma anche qui puoi affrontare la cosa più avanti a seconda della tua popolazione. Sei partito già con un'attrezzatura ottima a differenza di tanti (come me) che sono partiti con cose sbagliate e poi hanno dovuto cambiare quasi tutto.
|
Quote:
Per le talee so che posso contare almeno nella fase iniziale sul ragazzo che mi ha venduto l'acquario, quindi niente razzie dei mari per ora. Coi pesci farò di certo come dici. Prossimamente introduco l'argomento in questo topic... e magari progettiamo un pochettino. La sabbia la metterò quando avrò fatto maturare l'acqua con le rocce vive, così mi state suggerendo tutti. Con le pompe di movimento sono in crisi... nn sono sicuro del pacchetto koralia 4 e wavemaker 2. Quali sono i vostri pareri? Per l'osmosi mi viene da dire impianto da 50 con rilevatore in linea di TDS (controllo come sta) e poi basterebbe un rifrattometro tipo Milwakee. Niente conducibilità, TDS in vasca, phmetro e temperatura?! C'è un bel Hanna multiparametro con tutto questo. |
Allestimento iniziale, mi sapete dite se è corretto questo procedimento?
Premesse: vasca 75x57x50; plafoniera HQI 250w + 4 T5 24w (2 bianche 2 blu) + 6 led lunari. (a) produco l'acqua di osmosi inversa e verso in vasca (b) col riscaldatore in vasca porto a 26° (c) metto il sale e controllo col refrattometro (d) quando l'acqua sta arrivando al livello della discesa, ovvero sta per entrare nella tracimazione, attivo la pompa di rilancio e lo schiumatoio (e) vado avanti con acqua e sale finchè riempio la vasca al punto giusto (f) aspetto 5 giorni; da subito rabbocchi con osmoregolatore (g) dispongo le rocce vive e attivo il reattore di zeolite (h) faccio il "buio" aspettando n giorni finchè le rocce sono spurgate... come lo vedo? uso test? (i) accendo la plafoniera illuminando progressivamente per n giorni... quali foto periodi? E per quanti e quali giorni? help! + faccio la spolverata di sabbia viva... quanti kg dato il mio fondo? userò sabbia ocean direct + attivo le pompe di movimento +uso i prodotti tipo bioptim biodigest (l) prima di mettere qualsiasi corallo o pesce aspetto che maturino per bene le rocce e che si sistemino definitivamente e stabilmente i valori (come vedo questa maturazione? quali sono i valori da tenere sotto controllo per stabilire se è il caso di iniziare con invertebrati e/o pesci? Vorrei iniziare coi pesci, poco alla volta, in quanto credo siano più inquinanti dei coralli. quando si ristabilizzano i valori con loro procederò, sempre progressivamente, coi coralli. che ve ne pare?) Ci sono buone guide su questo tema? |
Sul sito acquaportal trovi delle ottime guide con foto su come iniziare allestimento e fotoperiodo, trovi anche tante cose se cerchi sul forum parole tipo "fotoperiodo".
Metti tanto movimento in vasca, le rocce rilasceranno dei sedimenti che si posano sul fondo e tu li aspiri (io muovevo anche una pompa direttamente sulle rocce per pulirle meglio), quando la schifezza diminuisce sono spurgate. Per il fotoperiodo ti consiglio di leggere sul sito e scegliere il metodo che ti garba di più; comunque indipendentemente da durata del fotoperiodo e degli incrementi che sceglierai credo sia quasi sicuro che dovrai combattere un pò con diatomee e alghette varie...non ti scoraggiare, se capita è normale e fa parte del naturale ciclo di maturazione della vasca. Per la sabbia dipende da quanta superficie libera ti rimane dopo aver messo le rocce, mi sembra che i pacchi siano da 3 o da 9kg e credo che 3 siano pochini. Considera che se prendi la sugar size e spolveri solo, probabilmente ti si muoverà un pò per le pompe e per i pesci e quindi potresti doverneaggiungere un altro pò. Non so se serva attivare lo schiumatoio prima delle rocce...cosa schiuma? Per i pesci i valori più importanti sono (oltre la salinità naturalmente) nitriti e nitrati (a me fecero comprare anche l'ammoniaca che non ho mai riscontrato). Poi dovrai vedere calcio e kh e probabilmente agire con qualche buffer. Ti consiglio di scatenarti con tutte le possibili disposizioni immaginabili delle rocce all'inizio, in modo da non doverlo fare magari dopo ad ospiti inseriti. |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
Quote:
Altra cosa... siccome farò a breve un ordine su internet e non ho mai pensato agli accessori, cosa mi consigliate? http://www.aquariumline.com/catalog/accessori-c#27.html Grazie. :45: |
Quote:
|
Ho un pò di domande... fase acqua:
1) domani, cioè oggi, metterò l'acqua in vasca... prima però devo trovare il neoprene e i tubi in silicone per la risalita. Qualcuno sa dove? Zona Bollate/Saronno/Rho. 2) dovrò comprare anche delle taniche. Pensavo una da 20 litri per i cambi parziali e una da 10 per la vasca di rabbocco. L'acquario fa 200 litri circa. Cosa mi consigliate per i cambi? 3) Prima di mettere le rocce vive voglio ricontrollare i valori dell'acqua. Cosa mi devo aspettare? Pensavo di rilevare un valore TDS generico e ad un valore di conducibilità. Va bene? O già test? E quali? 4) Secondo voi la quale deve essere il range di valori della conducibilità rilevabili da uno strumento che la misura? Sarebbe un problema cannare questa cosa! - da 0 a 9990 µS (HM- Digital COM 100) - da 0 a 3999 µS/cm (Hanna Instruments HI98129) - da 0.00 a 20.00 mS/cm (Hanna Instruments HI98130) 5) Mi confermate che nella fase iniziale si fa solo il rabbocco e non i cambi? E quando si cimincia coi cambi? 6) Che accessori ordino per pulizia e varie ed eventuali? Devo fare l'ordine su internet e non vorrei dimenticarmi nulla. 7) Piccolo sondaggio per il futuro... meglio mettere prima i pesci o gli invertebrati? 8) Domani aprirò un topic su pesci marini, lo chiamerò "compatibilità pesci e coralli". La mia proposta sarà quella di far valutare dai membri del forum la compatibilità di alcune specie di pesci con famiglie coralli molli, LPS e SPS. In questo modo proporrei la costruzione di uno schema di massima utile a chi come me si avvicina per la prima volta all'acquario di barriera. Se funzionasse si può ripetere con uno schema più dettagliato ed allargato. Che ne pensate? Se vi piace l'idea potreste già suggerirmi dove trovare uno schema semplice con le specie. Io pensavo a questo: http://it.reeflex.net/kategorie/5.html Non dovrà essere esaustivo a tutti i costi all'inizio. Poi si vedrà. Esempio: _____________molli________LPS________SPS______ famiglia X 4 8 9 Tante domande... ma se potete fermati su quante più possibile. Grazie! |
Ma rillassarsi un po'... no? ;-);-);-)
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl