![]() |
Quote:
a dire il vero ho sentito sempre pareri discordanti sulla sabbia. Pensavo giusto ad una spolveratina per avere un po di fondo.... Vo in lettura ;-) |
Quote:
|
non vi preoccupate ragazzi di trattarmi come un principiante, del resto è ciò che sono! ;-)
Fatemi ragionare appunto... Dunque a parte una 100lt ca. dolce si è la mia primissima vasca marina. Il consiglio di ridurre l'altezza non mi turba, sono qua del resto per chiedere consigli, e se qualcosa nel mio progetto non va bene beh lo rivedo di certo. Mi spiace calare il litraggio ma se per guadagnarne in funzionalità ben venga la modifica. Non vorrei calare pero' la profondità ne la lunghezza. |
Sono anke io un principiante e se mi permetto di darti qualke condìsiglio è semplicemente perchè su alkuni dubbi ci sono passato prima io e nonstantante tutto continuo ad averli....ho sperimentato sulla mia pelle di nn partire subito con vasche ne troppo grandi ne troppo piccole hanno entrambi pro e contro, semplicemente se nn si hanno le dovute informazioni tecniche, chimiche ecc si rischia di fare dei disastri e buttare via una marea di soldi....
|
Quote:
Quindi per quanto riguarda la vasca, con le misure di 150x80x65 dovrei starci più comodo. La profondità da 80 è ideale o potrei rivederla? |
Ciao,
innanzitutto complimenti per tutte le domande che fai ed il tempo che investi nell'informarti prima di sbagliare.. In molti partono senza sapere neanche cosa è un dsb o un sps per esempio! È bene che tu chieda tutto per non commettere passi falsi! E qui, come é successo per me, sicuramente potrai trovare le giuste risposte..!!!! Provo ad aiutarti anch'io: La spolverata di sabbia non serve a nulla, solo estetica, ma va inserita a vasca già avviata (circa 1anno); di converso il dsb (deep sand bed) è una soluzione al contempo estetica perché in natura c'è la sabbia sul fondo e non il vetro di una vasca, ed è una soluzione che ti darà un forte aiuto in termini di 'filtraggio'! Non è da escludere anche il fatto che col dsb il rapporto rocce vive/litri d'acqua si dimezza (1kg/10-15lt.)!! L'unico 'contro', esteticamente parlando, potrebbe essere la maturazione della sabbia che si vede di lato, ma alla fine è vita anche quella ed è bellissima lo stesso.. Inoltre la sabbia bianca riflette la luce della plafoniera e dà maggiore luminosità all'acquario, ed i coralli lps sono bellissimi poggiati sulla sabbia! Appurato il discorso sabbia, passo alla questione 'dimensioni vasca': 80cm di altezza, già te l'hanno detto sono inutili, perché non arriveresti ad illuminare fino a giù e perché abbassandoli a 65cm riduci anche un pò di litri (e di consumi)! In profondità invece 80cm sono davvero il sogno di tutti! Per lunghezza calcola bene l'effetto visivo che vuoi abbia la vasca: una grande lunghezza ti darà l'effetto wide, invece un rapporto tra lunghezza e profondità inferiore ad 1.5 ti darà un effetto più pieno! Dulcis in fundo non dimenticarti che per una vasca del genere è necessaria la dovuta attrezzatura tecnica, in primis uno schiumatoio con i controco******!! Per adesso basta sennò ti annoio.. Seguo il tuo post con interesse!! In bocca al lupo! Sent from my iPhone using Tapatalk |
Grazie Giaky,
sono sicuro che questo è il posto migliore per imparare, c'è sicuramente tanta gente preparata #70 Io non ho fretta di iniziare, infatti penso che quando metterò l'ultima roccia in vasca sarà probabilmente tra un anno circa. Non ho fretta di sbagliare ed ho tempo per imparare. Prima ho le seguenti priorità: documentarmi, abbozzare un progetto, capire i costi, rivedere il progetto, acquistare in un certo lasso di tempo l'attrezzatura. Per il metodo dsb beh, è ciò che alcuni anni or sono volevo fare, poi mi orientai per l'assenza di sabbia se non una spolveratina estetica. Ma quello che più mi preme è aver poi un "ecosistema" sano e stabile. E credo che da cio che ho letto il dsb potrà aiutarmi. Avrei un idea comunque della vasca, metodo dsb ed allevamento di molli e anche lps. A dire il vero non conosco la differenza in termini di difficoltà di allevamento tra gli sps lps e i molli, quindi accetto consigli in merito, anche perchè vedo che la parte dell'illuminazione potrebbe variare in base a cio che su vuole in vasca, cosi come altre attrezzature in sump. (per es. sbaglio se penso che il reattore di calcio non servirebbe se avessi tutti molli giusto?) |
per gli sps ti servirà una sump del valore di migliaia di € ed un'illuminazione più che consona!
per lps e molli sicuramente un po' meno.. ma come hai detto tu, riferendoti alla vasca, meglio avere il massimo da subito per non dover poi tornare indietro e rimpiangere i propri errori! il reattore di calcio non servirebbe per molli ed lps.. per gli sps, dipende.. |
mi chiedevo una cosa in merito al dsb..
ho fatto il calcolo che dovrei mettere circa 15cm di sabbia (al max) Questi 15 cm porterebbero via 180 litri di acqua disponibile. Un bel po' :-) quali vantaggi quindi nel berlinese oltre a più acqua disponibile? Altra domanda, non avendo comunque spazio disponibile dietro la vasca, potrei mettere tutto il necessario allo scarico acqua ecc, sul lato dx verso il muro in 80cm ? anche perchè mi domando cosa c'è poi da mettere? scarico per tracimazione e tubo per immissione acqua proveniente dalla sump giusto? non credo vi sia altro o sbaglio? Possiamo azzardare ad osservare qualche skimmer? mi date una dritta dato che non conosco bene le varie marche e modelli? possibilmente come dicevo in post precedenti preferisco attrezzatura non eccessivamente rumorosa.. Altra domanda, la vostra stanza dove tenete l'acquario ha riscontrato problemi nel tempo? l'evaporazione potra' crear muffe al di sopra dell'acquario? Io avrei il divano a fianco la vasca non è che poi me lo trovo umido? o sto pensando in maniera eccessiva all'evaporazione? #24 |
Vediamo se riesco a risponderti con ordine:
Allestire un acquario marino non è una gara a chi ha più litri in vasca, pertanto gestire il tuo acquario col dsb o col berlinese è solo una questione tecnica che non deve assolutamente risentire di problemi di litraggio! Tuttalpiù col dsb è consigliato avere una vasca alta minimo 60cm perché sennò fai un'acquario di sola sabbia, ma questo problema non ti tocca! Per gli scarichi xaqua (due fori, due pezzi e relativi tubi) non penso ci siano problemi .. Lo skimmer è un discorso importante e complesso: sarà l'anima del tuo acquario! Innanzitutto che budget hai per il solo skimmer ? Sent from my iPhone using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl