AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Enorme dubbio sulla potatura (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=339576)

berto1886 20-12-2011 20:04

puoi legarle fin da subito non serve piantarle nel substrato ;-)

nintai 20-12-2011 20:16

Ciao tiddi scusa se ti importuno ma e' tua la vasca della foto nel tuo primo post? E' veramente magnifica!

scriptors 21-12-2011 10:10

Quote:

Originariamente inviata da tiddi (Messaggio 1061320302)
...allora....in questi giorni ho studiato meglio la potatura dal basso. ora chiedo a voi:
ieri ho piantato le prime nuove pinatine (scusate le parole ripetute!!) e cioè la ludwigia grandulosa. a breve, appena disponibili in negozio, procedo ad inserire la rotala rotundifolia e la higrophyla polisperma rosanervig.
a quanto ho capito, quindi, la tecnica è questa:
1) mettere le piantine nel substrato
2) aspettare che arrivino fino alla superficie dell'acqua
3) tagliare tra 2 internodi
4) sradicare la pianta madre
5) unire + steli ad una zavorra (cannolicchi, anelli ceramica, dadi acciaio...)
6)far ricadere sul substrato.
è corretto?
grazie mille!!!:45:

Nel caso della Ludwigia meglio piantare i singoli steli (sono abbastanza grandi)

Per la Rotala va bene il sistema del 'bullone'

Per l'Higrophyla piantane gli steli e poi taglia semplicemente le nuove crescite in modo da dargli un minimo di forma (facile a dirsi meno a farsi) dato che cresce in modo molto disordinato

tiddi 21-12-2011 16:32

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1061321781)
Nel caso della Ludwigia meglio piantare i singoli steli (sono abbastanza grandi)

Per la Rotala va bene il sistema del 'bullone'

Per l'Higrophyla piantane gli steli e poi taglia semplicemente le nuove crescite in modo da dargli un minimo di forma (facile a dirsi meno a farsi) dato che cresce in modo molto disordinato

Ricapitolando:
Ludwigia: quindi non uso il sistema della potatura da basso ma pianto nel substrato, oppure intendi dire che ogni stelo dovrà essere 'zavorrato' singolarmente?
Rotala: ok
Higrophyla: niente potatura da basso né sradicazione della pianta madre, ma ogni volta taglio la parte alta della pianta lasciando che ricresca la pianta madre?

...spero di essermi espressa in maniera comprensibile...:7:
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da nintai (Messaggio 1061320715)
Ciao tiddi scusa se ti importuno ma e' tua la vasca della foto nel tuo primo post? E' veramente magnifica!

ahimé no, non è il mio acquario...ma è veramente bellissimo!!

scriptors 21-12-2011 17:01

Per la ludvigia fai la potatura dal basso classica, non va unita a ciuffetti altrimenti perdi subito le foglie basali ... quindi, ricapitolando (e solo per la ludvigia)

estirpi
tagli
ripianti

stelo per stelo ed a distanza di 4 - 5 cm ogni stelo

Poi naturalmente puoi fare come meglio ritieni, mica ti obbligo ;-)

tiddi 21-12-2011 17:45

So che non obblighi nessuno, ma i consigli di un esperto sono ORO!!!!
Quindi, a questo punto, per la ludwigia potrei usare i cannolicchi che avevo nel filtro interno.
Ed invece per l'higrophyla, è giusto quello che ho scritto: niente potatura da basso?
Ancora super grazie!!!!!:45:

scriptors 21-12-2011 17:47

Niente cannolicchi, la parte superiore (quella buona che hai accorciato da sotto) la prendi e la reinfili nel substrato.

Parlo sempre della ludvigia

berto1886 21-12-2011 18:22

l'hygrophila puoi tagliare dal basso anche quella ;-)

tiddi 21-12-2011 20:58

ok!
potatura da basso per rotala rotundifolia, rotala macranda e higrophyla
taleare, sradicare pianta madre e piantare talee per ludwigia!
grazie mille!

ultima domanda: se invece della macranda optassi per l'alternanthera come mi devo comportare?

berto1886 21-12-2011 21:50

stessa cosa dell'hygrophila... questa pratica è adatta a tutte le piante a stelo praticamente! occhio che vuole molta luce, una buona fertilizzazione e CO2;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,31999 seconds with 13 queries