![]() |
beh non ho mai avuto fostati i nitrati sono sempre stati sotto i 3, ph abbastanza stabile solita variazione mattina e sera ma da un mesetto ho miscelatore di acqua calcarea quindi nemmeno piu' quelle variazioni. gli altri valori non penso influiscano molto comunque calcio 450 magnesio 1300. salinita'/densita' stabile 1,026. forse l'unica variazione che ho in inverno e' quella della temperatura siccome metto in cantina in refrigeratore, in estate e' inchiodata a 26° in inverno varia da 26#28 la sera a causa luci.
tra l'altro in ufficio ho vasca con molli e sps e valori acqua decisamente peggiori e un altro hepatus non presenta mai problemi. Convive con uno zebrasoma piu' calmo che secondo me gli evita degli stress. lo vedo quando mangia quello da solo sembra sempre pronto a scappare a nascondersi mentre se sono in tanti a cibarsi per competizione li devi cacciare via a sberle. comunque provero a mettergli pure la cremina protettiva come ai bambini se dovesse servire. |
solitus, non ho seguito bene.... però in definitiva cosa vuoi sapere?
|
il topic era partito da un problema di puntini bianchi in una vasca con chiaramente dei problemi. io volevo sottolineare che secondo me in alcuni casi dei pesci delicati presentano problematiche e nonostante ci si sforzi di fare anche l'impossibile per loro resta il fatto che anche l'acquario perfetto resta pur sempre un acquario.
cosa sono anche 1000 litri confrontati alla quantita' di acqua in natura? ci aspettiamo comportamenti naturali da un hepatus, uno zebrasoma o un acanthurus solo per menzionare tre dei pesci piu' comuni nei nostri acquari? sognamo pure! |
solitus, esiste anche il grigio non solo il bianco e nero!
In acquari ben dimensionati, ed in assenza di cavolate da parte dell'acquariofilo, ho visto raramente pesci ammalarsi di batteriosi varia... Molti pesci sono considerati delicati perché messi in acquari non idonei... dove manifestano la non idoneità e lo stress in vari modi |
solitus, io , e non sono un esempio , pur avendo messo in passato un desjardinii di 5,6 cm in 80l non ho mai avuto problemi di puntini....quando l'ho comperato era in 40l con un altri 2 pesci ,magro a tal punto da essere trasparente, sai cosa ho fatto?sono andato a casa ,ho svuotato il mio nano da 20kg di rocce .ho messo la crisiptera e l'ocellaris nella sump, quando l'ho inserito ho iniziato subito un abbundante e ripetuta somministrazione di cibo.dopo 48 ore ho riinserito l'occellaris e dopo 15 g la crisiptera ...non ha mai avuto un puntino .adesso è in 200l e sta benone....è il rè dell acquario ... se adesso io dovessi introdurre qualsiasi pesce farebbe una brutta fine ..io lo so.daniloronchi, io con questo pesce ho un rapporto particolare "ho qualche rimorso"sembrerebbe che stia cambiando la livrea , pensi che sia possibile in 200l
|
Rispetto il particolare feeling che hai con un animale che è palese come sia un errore di gioventù.
Però considera che nel tuo acquario sta soffrendo... probabilmente piange e stringe i denti... è un pesce che arriva a 40 cm in natura, è un chirurgo, e lo danno per vasche da 511 litri... (sarebbero 135 galloni...) Quindi, data la storia che hai avuto non posso dirti molto di più... ma se potessi cambiare acquario... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl