AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   S.O.S Aquatan e nitriti!!!!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=338550)

crilù 12-12-2011 19:49

Sì, ma immaginavo che dopo tutti questi anni se in vasca i nitriti erano a 0 lo dovevano essere anche nell'acqua. Comunque ho voluto togliermi la curiosità...

scriptors 15-12-2011 12:30

Ma provare a rifare la misurazione aspettando che l'acqua si raffreddi .... costa troppo ????

Poi sono i Nitrati (NO3 che si usano per conservare le salcicce) ... non certo gli NO2, Nitriti (magari sbaglio ... ma spero di no #24)

daniele68 15-12-2011 14:59

vengono usati entrambi, sotto forma di sali dell'acido nitroso e nitrico con le sigle E249 ed E250 per i nitriti e E251 ed E252 per i nitrati.
Il nitrito oltre a far diventare la carne rossa è agente contro il clostridium botulinum e ha anche la caratteristica di esaltare l'aroma della carne .

Credo che se trovi nitriti in acqua a 50°C li ritrovi anche a 25.
Forse per aver conferma meglio rifare i test con un altro tester

scriptors 15-12-2011 15:47

Non ho trovato qualcosa di 'scientifico' (non ho tempo adesso) ... ma a naso la temperatura incide sulla misurazione e non poco.

crilù 15-12-2011 16:05

Uhm...quindi d'estate quando ho 30° dovrei avere i nitriti più alti? non li ho...
Non mi fate buttare via altre 10 preziosissime goccine :9:

daniele68 15-12-2011 16:31

nelle soluzioni con gas è strettamente legato alla temperatura e alle pressioni parziali:
N2O4(g)<--->2 NO2 (g)
reazione diretta ENDOTERMICA:
N2O4(gas)+ calore <---> 2 NO2 (g)
reazione inversa ESOTERMICA
2 NO2 (g)---> N2O4(g) + calore

in pratica, come dice Scriptors ,nelle soluzioni gassose o eterogenee (presenza di gas e solidi) aggiungendo calore l'equilibrio si sposta verso destra aumentando la conc di NO2

Credo che non ci siano molte condizioni per cui a una temperatura Tiepida definita dall'utente a una temperatura dell'acquario che suppongo 25 gradi per cui la concentrazione vari sensibilmente..poi sbaglierò..sta di fatto che c'era una presenza di 2mg/l di NO2 e suppongo siano ioni dissociati da sali nitrici.

Mi fermo perchè in stechiometria non ricordo molto di più..dovrei documentarmi...magari sbaglio...però bello scambio di opinioni sulla chimica..Scriptors se trovi qualcosa mandami mp che mi rinfresco la memoria
Mazza..sembra che per gestire un acquario bisogna essere chimici e/o idraulici patentati..
#rotfl#

crilù 15-12-2011 16:37

Infatti...tradotto in italiano per i non comprendenti dove vado? a pag. 777:5:

daniele68 15-12-2011 16:53

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1061309780)
Infatti...tradotto in italiano per i non comprendenti dove vado? a pag. 777:5:

#rotfl##rotfl#

trovo nitriti nel cambio non metto l'acqua
non ho nitriti nel cambio metto l'acqua

io andrei avanti così...:-D:-D

scriptors 15-12-2011 16:56

Il discorso è che nelle misurazioni degli NO2 ho letto di mantenersi tra i 15 e 30°C ... se apro l'acqua calda normalmente arrivo a 40 - 50°C ... e quello che succede non lo so, magari non aumentano gli NO2 ma sui reagenti non so cosa può comportare #24

POi non è detto che sia io a sbagliare ;-)

toccio 15-12-2011 17:56

Urgh, mi avete fatto venire in mente che devo pulire il freezer :11:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11365 seconds with 13 queries