AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   rabbocco osmosi diretto con elettrovalvola! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=337777)

octoreef 10-12-2011 00:41

Quote:

Originariamente inviata da mavitt66 (Messaggio 1061297693)
Quote:

Originariamente inviata da octoreef (Messaggio 1061296515)
Quote:

Originariamente inviata da mavitt66 (Messaggio 1061295733)
Altro sistema semplice e affidabile è un semplice galleggiante meccanico che riempie la vasca di rabocco che sia accoppiato a un disconnettore (che serve per evitare che l'acqua fluisca nell'impianto RO a galleggiante chiuso).
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3306
Non ci sono elettrovalvole con attuatori elettromeccanici che si inceppano.
Nella vasca di rabocco una pompetta comandata da Tunze Osmolator 3155 che sente il livello in sump e chiama quando serve ripristinare il livello (ha anche un suo galleggiante di sicurezza per il "troppo pieno"). Se vuoi fai passare il rabocco nel kalkwasser (tubo mandata pompetta).
Il mio sistema è così: lo trovo buono e, come ti dicevo, affidabile.
Ciao
Sent from my iPad using Tapatalk HD

Ottimo mavitt66, sto sviluppando anche io lo stesso sistema, pertanto ti volevo chiedere se avevi provato a bypassare l'accumulo e quindi il rabbocco con pompa e co, mettendo il galleggiante direttamente in sump, con le dovute accortezze relative alla corrente, che nepensi?

Il bypass non l'ho provato. Uso il bidone di rabocco.
Forse avere una vasca di rabocco è meglio:
1. galleggiante direttamente in sump mi preoccupa perché (i) se il galleggiante lavora sulla RO resta bello pulito e forse non si intoppa (considera che l'orifizio el galleggiante è stretto e con il sale potrebbe avere problemi) (ii) un recipiente pieno di RO ti consente di monitorarne la qualità (p.es. conduttivimetro); (iii) nel caso il galleggiante si blocchi aperto in assenza del conduttore la RO andrebbe direttamente in vasca e abbassi la densità (dipende ovviamente anche dalla capacità della vasca e dalla capacità spare della sump) fino a quando non cominci ad allagare casa (quest'ultimo sarebbe l'unico effetto che avresti nel caso si blocchi aperto sul recipiente di rabocco) (iv) un po' di RO pronta può sempre servire (pulire pipette, siringhe, etc). La "vasca di rabocco" la puoi fare con un bidone blu da 10€.
2. Se mandi la RO mettendo il galleggiante direttamente in sump non è il caso di mettere il kalkwasser (non è detto che questo sia il tuo caso ma visto che stiamo facendo un'analisi... ce lo metto..) perché mettere il kalkwasser prima di un galleggiante lo sconsiglio, visto che alla lunga si incrosterebbe e smetterebbe di funzionare bene.
Nota bene: ho solo descritto la soluzione che ho adottato io e non avendo provato le altre suggerite dagli altri amici non sono in grado di dire e quindi non escludo che siano migliori. Posso solo dirti che mi trovo molto bene e ho speso due lire.
Ciao
Sent from my iPad using Tapatalk HD

Medesime considerazioni.
La mia domanda era rivolta proprio a questo, vedere se avevi provato il bypass sapere cosa ne pensavi. Sono perfettamente d'accordo con le considerazioni e pensavo di utilizzare un recipiente con contenuto doppio rispetto all'evaporazione giornaliera, tipo 40 - 50 lt in modo da avere una tolleranza legata anche alle considerazioni da te fatte.
Muovo da questo schema, con il float nella vasca di rabbocco:

http://s8.postimage.org/l13eujg75/osmo.jpg

Ovviamente con tutte le modifiche del caso per quanto riguarda posizione e tipologia dei filtri ecc.

mavitt66 11-12-2011 06:48

http://img.tapatalk.com/5d3a34d4#30c2-3f25.jpg

1: uscita acqua di scarto impianto osmosi;
2: scarto osmosi in fogna;
3: uscita acqua buona impianto osmosi;
4: al galleggiante.

Guarda lo schema sopra che ho preso da un vecchio topic (che peraltro è il primo che mi ha fatto avvicinare a questo forum di cui ora non posso più fare a meno):

http://www.acquariofilia.biz/showthr...p?p=1061019693

Non capivo perché il disconnettere non chiudesse.

Nel disconnettore l'attuatore è costituito da una membrana in silicone che "chiude" un orifizio per effetto del differenziale di pressione che c'è sui suoi lati (la chiamiamo "Membrana 2" per non confonderla qui con quella della RO "Membrana 1").

Farlo funzionare è una questione di differenziale di pressioni: è importante che da un lato (p.es. 1-2) passi la RO all'USCITA della "Membrana 1", così che le perdite di carico della stessa facciano abbassare la pressione dell'acqua di rete ("P LATO1").

Dall'altro lato (p.es. 3-4): uscita scarto RO/alla fogna (è flusso che vuoi intercettare per non far fluire acqua nella Membrana 1 anche a galleggiante chiuso).

È importante che si connetta il disconnettore all'USCITA della Membrana 1. Se da un lato (P LATO1) non sei dopo detta Membrana 1 della RO, la pressione ("P LATO2") che si crea dall'altro lato della Membrana 2 del disconnettore quando chiude il galleggiante non è sufficiente a vincere la P LATO1 ed a "chiudere".Ll'acqua di scarto della RO in tal caso continua a fluire in fogna anche a galleggiante "chiuso".

Diversamente con una pressione P LATO1 più bassa (per effetto delle perdite di carico dovute alla Membrana 1) la P LATO2 riesce a contrastare e a far chiudere la Membrana 2.

PS1: le prove le fai vedendo se chiudendo il galleggiante a mano, lo scarto smette di fluire.
PS2: non sono sicuro di aver messo nella foto/schizzo sopra 1-2 e 3-4 dal lato giusto. Nel caso non funzionasse, prova a ribaltare il disconnettere di 180° mettendo 3-4 sopra e 1-2 sotto.
PS3: quando chiude la Membrana 2 vibra un po' ... ma è segno che P LATO2 sta vincendo su P LATO 1 e che funziona!

Ciao


Sent from my iPad using Tapatalk HD

octoreef 11-12-2011 17:12

Ottimo!
Mille grazi per il supporto, ho anche dato un'occhiata al tuo vecchio post, ora correggo lo schema e lo posto così magari può aiutare qualcun altro.

Ciao

Ovviamente posizione dei Tds in out a piacere come la tipologia dei filtri, voi intanto ricontrollate e ditemi se è tutto ok per quanto riguarda la logica.

http://s11.postimage.org/m5mzxcnsv/osmo2.jpg

Poffo 20-02-2012 01:56

e quindi???quale sarebbe la soluzione migliore....elettrovalvole o galleggianti in vasche di osmosi???
la discussione è rimasta un pochino a metà :-)

Paolo Piccinelli 20-02-2012 08:37

perchè, tu in anni di scornate fra skimmeristi hai capito qual'è lo skimmer miglior edi tutti?!? :-d

Poffo 20-02-2012 09:25

Certo......vuoi che te lo dica?????#rotfl# #rotfl# #rotfl# #rotfl# #rotfl# #rotfl#

lenny1972 20-02-2012 20:29

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061293284)
Proprio per quel motivo ho il timer... Se avete letto tutta la mia risposta ho spiegato perchè l'ho messo e come l'ho programmato ;-)

Interessante l'idea del timer..io da qualche giorno ho collegato l'uscita dall'impianto di RO direttamente nella vasca di rabocco (e non direttamente in sump). Questo perché già ho un osmolator e mi trovo bene con questo.
Nella vasca di rabocco ho messo due galleggianti ( che stando nella vasca di rabocco non si possono intasare con nulla..) in serie per maggiore affidabilità. I galleggianti comandano l'elettrovalvola che alimenta l'impianto di osmosi ei sembra tutto funzionare a dovere...Ora peró mi viene il dubbio di come riuscire a "buttare via" il primo litro prodotto dall'impianto...
Come si puó risolvere? Magari usando l'impianto così di frequente non serve piu???boh?!?>
Voi che consigliate?

Sent from my Optimus 2X using Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09483 seconds with 13 queries