![]() |
Qualche altro consiglio?!
|
bene bene... ora informati bene sugli scalari, c'è una sezione a loro dedicata... ;-)
|
Quote:
Per l'acquario penso sia buono allora! |
Ho apportato delle modifiche all'acquario. ho aggiunto dei sassi per fornire un nascondiglio ai pesci! Come pannello posteriore cosa consigliate? Io ne ho uno che vuole rappresentare dei sassi... Lo ritenete indicato?
|
Ciao a tutti! Come anticipato ho fatto delle modifiche e spero che siano delle migliorie!
Ho aggiunto i sassi al fondale ed ho nascosto sotto sabbia un po' meglio il tubo dell'areatore, ho messo due piantine sullo sfondo e nascosto la pomice dell'areatore, ecco il risultato: (NOTA: Le lampade di sinisttra sono spenste perchè devo ancora trovare il falso contatto che mi frega!) http://s7.postimage.org/kw61gizif/28112011180.jpg http://s7.postimage.org/p6paputzb/28112011177.jpg http://s7.postimage.org/n3evi6u6f/28112011178.jpg http://s7.postimage.org/fby5jmq13/28112011179.jpg E... _Naturalmente ecco i 7 scalari ;-) Rimane da fare: fissare i tubi dell'areatore mettere lo sfondo sistemare le lampada di sinistra Consigli??? Pareri???? Grazie millle a tutti! |
Ciao. Belle rocce.
Ma per areatoe intendi il diffusore di co2? Io come priorità risolverei quei ciano poi sistemerei la lampada poi aggiungere altre piante.. http://s8.postimage.org/y77ei0oox/Ciano.jpg Se l'areatore è un areatore...fissalo ok ma tienilo spento..ti serve solo in caso di emergenze in vasca tipo nitrati/nitriti alle stelle, trattamenti medicinali etc.. L'uso costante in una vasca senza problemi e piantumata nonche provvista di impianto di co2 è inutile se non controproducente.. |
Scusate se rifaccio il post ma dobbiamo chiarire sto coso... allora:
Quote:
Grazie!!! Per il resto: Quote:
Come priorità c'è: (in ordine di importanza) Immediato) Risolvere l'urlo di Munch! 1) sistemare la lampada 2) sistemare il CO2 e fare l'impianto 3) fissare tubi e tubicini vari 4) mettere lo sfondo! Ok speriamo solo quste! Come fondale cosa dite, vi piace? Ciao e grazie per la risposta |
Guarda nella sventura credo che tu sia stato fortunato.. Da quanto ne so i ciano sono fotosintetici quindi il non aver avuto una forte illuminazione (hai la lampada KO) nella zona di sviluppo ha senzaltro limitato il problema. Motivo in più per risolverli prima di sistemare il contatto.
Guarda io non ho esperienza diretta con quei robi sicuramente ti aiutano nella sezione alghe. Specifica nella sezione se il tubo del filtro vicino ai ciano è quello di uscita o di entrata dell'acqua del filtro perche leggendo in giro si consiglia di aumentare la corrente nella zona interessata quindi se dal tubo esce l'acqua dovresti orientarla verso i ciano.. Una mia idea personale sarebbe visto che non ha piante la di coprire con un telo nero di plastica tipo sacco spazzatura fissato sul fondo per un 4-5 giorni ma ti ripeto posta in alghe che sicuro ti helpano. |
Ciao, a sinistra, dove c'è l'alga c'è solo l'impianto per il funzionamento del filtro ma non c'è il filtro. C'è solo a destra un potente eheim 2028, a sinistra per ora è rimasto solo il cablaggio!
Ma... non posso semplicemnte estirpare l'alga con un sifone o e strapparla con le mani??? Ho postato nella sezione alghe con il tuo urlo eheh, ecco il link: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061273162 |
Quote:
Quello che posso dirti a mio avviso e che se metti l'uscita dal filtro a destra, l'entrata al filtro la vedrei meglio a sinistra per creare un maggior ricircolo.. Figo l'urlo eh? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl