![]() |
Quote:
|
Quote:
1 - il risparmio dovè? ..... una stellina costa all'incirca dai 0,40 ai 0,80 cent...... per acquistare quel nastro di rame ci vogliono 27.30 + spese di sped. ...... poi senza contare che quella stellina aumenta la dissipazione di calore dal led---->stellina-----> barra a "E"......... 2 - se vuoi bloccare la stellina con il led si può sempre usare una pasta termo conduttiva adesiva......... unica cosa positiva è che è molto meglio vedere una striscetta di rame che magari i fili... ultima cosa : hai mica misurato la temperatura sul led? -28-28-28 |
Quote:
Come puoi pensare che un elemento interposto tra diodo e dissipatore sia d'aiuto alla dissipazione??? Questa tua affermazione va contro i principi della fisica, il solo fatto che tra la stellina e il led ci sia la pasta conduttiva, che rappresenta sempre una perdita perchè ha un'efficienza minore al 100%, e poi la stessa pasta termoconduttiva la ritroviamo tra stellina e dissipatore ti dovrebbe far capire che hai una perdita moltiplicata per due e quindi un diodo appoggiato direttamente al dissipatore sarà sempre più performante di un diodo che appoggia su una stellina che a sua volta poggia sullo stesso dissipatore. Scusa se mi permetto di farti questa osservazione, ma sono un perito meccanico ho un secondo diploma di progettista di fabbrica automatica e un terzo diploma di progettista di impianti elettrici civili e industriali, materia in cui si studia optoelettronica e ti assicuro che in tutte e tre questo tipo di specializzazioni si studiano le perdite, siano esse di natura termica elettrica, luninosa o idraulica, il principio rimane sempre lo stesso qualsiasi cosa si interponga davanti ad una fonte di emissione causa delle perdite, esempio il cavo elettrico che trasporta la tensione da un polo verso l'altro è un elemento di perdita (dovuto alla resistenza) la lente posizionata sul led se da un punto di vista aumenta il numero di lux dall'altro crea una perdita di lemissione di circa l'8% (il PMMA ha una capacità di trasmissione luminosa pari al 92%), allo stesso modo si comporta la stellina. Dal punto di vista estetico si può fare facilmente a meno di vedere anche la striscia di rame, appena l'avrò completata posterò le foto della barra finita con il Digifix riflettente che ricopre i circuiti Ti ringrazio per le critiche mi danno la possibilità di argomentare le mie scelte al fine di rendere più chiare le mie scelte ;-) ;-) #28 -28 ------------------------------------------------------------------------ Ahiahiahi ho letto sul tuo profilo che sei anche tu un perito meccanico -92-92-92-92 non va mica bene ciò che hai detto sulla dissipazione, guarda che lo vado a dire al tuo prof. di meccanica e macchine |
Quote:
|
[QUOTE=billykid591;1061249543Dal punto di vista funzionale non ci sono differenze tra usare fili sciolti o questo sistema...a parte una maggiore "pulizia" del lavoro...però eliminare il supporto a stellina (se pur di alluminio) può migliorare la dissipazione di calore anche se di poco....comunque N.B. tenete conto che i LED dalla "famosa" ditta cinese (sicuramente avrete capito di chi si tratta)....montati su stellina sono solo saldati ai suoi capi elettrici ma non sotto la base (come ad esempio i CREE)...dove usano solo un pò di grasso siliconico termotrasmittente.[/QUOTE]
Esatto infatti è quello che dicevo io, eliminando la stellina elimini comunque una fonte di perdita della trasmissione del calore, non è tantissimo ma comunque gioca sempre a nostro vantaggio. Sul fatto che utilizzando questo sistema si abbia solo un vantaggio estetico non mi trova d'accordo, il vantaggio è soprattutto funzionale, lo so bene io che ho costruito una plafo con 162 led. Con questo sistema è come se tu ti costruissi un PCB sulla quale tutto ciò che devi fare è saldare 2 contatti del diodo. Anche dal punto di vista pratico, per i meno pratici in saldatura, risulta più facile saldare due contatti rigidi e fermi rispetto al filo sulla stellina. Provate ad applicarlo e vedete che oltre all'estetica guadagnerete un bel pò di tempo e vi semplificherete la costruzione della vostra plafo -28-28 |
mi sa tanto che io una prova la faccio...:-))
Grazie Giovanni |
Quote:
Io sto ultimando la barra dimostrativa, ho posizionato tutti i diodi e ora passerò alla saldatura, praticamente la faccio in serie. Finito di saldare collegherò il driver e posterò le foto del lavoro finito -28 |
io la prossima plafo per il marino probabilmente la farò con circuiti stampati su supporto di alluminio con i LED saldati in smd.....completi di driver dimmerabile....gli schemi sono quasi pronti.......però il costo sale in maniera non indifferente.
|
Quote:
In più il vantaggio è che un PCB ha uno schema fisso, qui lo schema lo possiamo modificare in qualsiasi momento. Intanto vi posto una foto di una barra sulla quale ho montato tutti i led http://s7.postimage.org/kptrn14t3/Picture_033.jpg |
Quote:
Allora il lavoro sa da fa! Poi LED cinesi a manetta e via. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl