![]() |
Acquista i prodotti che ti ho proposto o comunque, anche se di altre marche, simili per composizione ed utilizzo!
Questo Marinium All in One della Marinescienze non lo conosco, ma dal nome direi che è un prodotto bilanciato che integra più elementi e quindi, se ti ho sconsigliato il NanoReef per la stessa motivazione.....che ne dici? ;-) Non esagerare con integrazioni, aumenta prima la densita e poi testa l'acqua ed integra con calma ciò che manca....il Ca ad esempio non andrebbe mai aumentato per più di 50 mg/lt. |
ok grazie :-) :-)
|
Salve Raga sembra che i valori pian piano si sistemino, di seguito il confronto:.....
I valori del 16/11/2011 : TEMPERATURA ------------> 25° DENSITÀ--------------------> 1024 PH (TEST TETRA)----------> 8 KH (TEST TETRA)----------> 8 NO2------------------------->0,5 NO3 (TEST TETRA)--------> 100 mg/l PO4-------------------------> 0,25 CALCIO--------------------->350 MAGNESIO-----------------> 1050 I valori del 17/11/2011 TEMPERATURA ------------> 25,5° DENSITÀ--------------------> 1024 PH (TEST TETRA)----------> 8 KH (TEST TETRA)----------> 9 NO2------------------------->0,1 NO3 (TEST TETRA)--------> 100 mg/l PO4-------------------------> 0,25 CALCIO--------------------->410 MAGNESIO-----------------> 1200 I Valori di Oggi: TEMPERATURA ------------> 26° DENSITÀ--------------------> 1024 PH (TEST TETRA)----------> 8,3 KH (TEST TETRA)----------> 9 NO2-------------------------> 0 NO3 (TEST TETRA)--------> 100 mg/l NO3 (TEST SERA)--------> 50 mg/l PO4-------------------------> 0,10 <<aggiunta resina fosfati Askol>> CALCIO--------------------->415 MAGNESIO-----------------> 1230 Che ne pensate? devo ancora sistemare la densità e portarla a 1026 |
Quote:
|
Sempre grazie per le risposte,
per quanto riguarda la densità, non appena farò il cambio d'acqua vedrò di portarla a 1026, per quanto riguarda i gli NO3 aspetto che mi arrivano i test salifert perché con quelli è impossibile capire l'effettivo risultato .... |
La densità, per quanto siano solo due punti, portala sù gradualmente e non direttamente col cambio.....come ti avevo detto, se alzavi prima questo valore, dovevi con tutta probabilità integrare meno Ca e Mg poichè sono valori che si alzano proporzionalmente alla densità! ;-)
|
ok perfetto, dunque con questo cabio la porto a 1025 ed al prossimo a 1026 :-)..
PS: Il calcio dovrebbe essere a 450 Giusto? Il magnesio invece a quanto dovrebbe essere ?? |
Calcio e magnesio devono essere in rapporto 1:3....il Ca si cerca di tenerlo in un range ideale tra 400 a 450.....l'Mg di conseguenza ;-)
|
Perfetto capito !! :-)
Il Calcio a 450 e di conseguenza il Magnesio a 1350 :-) Sono veramente felice di essermi inscritto in questo forum :-) :-) :-) , la cosa assurda è che i negozianti qui da noi non sanno un ........... !!!! #07 |
Un male comune....ma per fortuna, ci sono anche negozianti ben preparati! :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl