AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri organismi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=63)
-   -   tridacne... gioie e dolori (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=331825)

Maurizio 77 07-11-2011 23:15

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061229404)
animale molto facile invece.....le crocea sono piu' delicate..la maxima meno..le derasa e squamosa sono indistruttibili

l'importante è avere una vasca stabile..e molto illuminata...con acqua pulita..etc....

se l'animale viene stressato muore...non ci piove

se la bocca è aperta l'animale è stressato e non va comperato..

se l'animale sta per schiantare i gamberi la mangiano..non muore perchè la mangiano i gamberi

squamosa stà bene sul fondo le altre sotto la luce piena...a pelo d'acqua...avete mai visto dove vivono ???

luce a picco

Esatto..., io nelle mie immersioni in Australia e Maldive, le ho sempre trovate quasi ad un metro dalla superficie dell'acqua, sia grosse che piccole ed incastrate in altri coralli come favites o altri coralli cervello. Penso anch'io che anno bisogno di tanta luce e secondo il mio parere sollevate dal fondo dell'acqua dei nostri acquari....

anthias71 08-11-2011 12:27

Non lo reputo un animale difficile, ma è normale che chi ne ha comprate due e gli sono morte tutte dica così. Questo perchè corrisponde al 100% di mortalità (nella sua vasca).
Ma perchè?
Magari l'animale è stato acquistato già sofferente e non ce ne siamo accorti, magari è parassitato dalle pyramellidae e non le abbiamo viste, magari abbiamo sbagliato il posizionamento in vasca.
Certo se poi è stato predato da un bel platelminta gigante, non fa testo, non si può dire che è un'animale difficile.....
Con un po' di conoscenze al riguardo, secondo me si abbatterebbero le perdite di un buon 80%.

E poi, pensandoci bene, nella storia della nostra vasca, quanti sps abbiamo inserito e perso?
Vogliamo parlare di quelli che dall'oggi al domani ti salutano in rtn?
O delle caliendrum che arrivate a certe dimensioni se ne vanno senza spiegazioni?
O di colonie assalite da planarie che buttiamo subito nel cesso?

Insomma, quanti sps sono morti nelle nostre vasche?

valentina84 08-11-2011 12:38

Quote:

Originariamente inviata da anthias71 (Messaggio 1061230564)
Non lo reputo un animale difficile, ma è normale che chi ne ha comprate due e gli sono morte tutte dica così. Questo perchè corrisponde al 100% di mortalità (nella sua vasca).
Ma perchè?
Magari l'animale è stato acquistato già sofferente e non ce ne siamo accorti, magari è parassitato dalle pyramellidae e non le abbiamo viste, magari abbiamo sbagliato il posizionamento in vasca.
Certo se poi è stato predato da un bel platelminta gigante, non fa testo, non si può dire che è un'animale difficile.....
Con un po' di conoscenze al riguardo, secondo me si abbatterebbero le perdite di un buon 80%.

E poi, pensandoci bene, nella storia della nostra vasca, quanti sps abbiamo inserito e perso?
Vogliamo parlare di quelli che dall'oggi al domani ti salutano in rtn?
O delle caliendrum che arrivate a certe dimensioni se ne vanno senza spiegazioni?
O di colonie assalite da planarie che buttiamo subito nel cesso?

Insomma, quanti sps sono morti nelle nostre vasche?

anthias71, sicuramente quello che dici e' giusto, pero' spesso e volentieri le tridacne le lasciamo che stanno bene e il giorno dopo le troviamo morte.
Un sps ci da mille segnali se sta male, polipi ritratti, tiraggi, cambiamenti di colore, insomma abbiamo comunque tempo per poter provare ad agire, invece ad una tridacna che gli fai? puoi solo che pregare se la vedi strana.
poi sinceramente, parlando della mia personalissima esperienza, le trovo piu' complicate e estremamente imprevedibili rispetto a qualsiasi altro animale.
Sono gli organismi che amo di piu' in assoluto, ma dopo quest'esperienza preferisco lasciarle in mare .
Speriamo che le altre 2 che ho in vasca non facciano la stessa finaccia.

anthias71 08-11-2011 13:33

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061230597)
pero' spesso e volentieri le tridacne le lasciamo che stanno bene e il giorno dopo le troviamo morte.

Una tridacna che fa quello che dici tu, o stava male e non sei riuscita a leggere i suoi segnali di malessere (cosa che con l'esperienza riesci a fare con gli sps) o è stata predata.

Dall'oggi al domani senza apparenti sintomi di malessere, per mia esperienza, è più facile che si verifichi con gli sps, anche perchè un platelmita che si pappa una tridacna in salute me lo spiego una colonia di sps persa in un paio d'ore per rtn no.

erisen 08-11-2011 14:24

anthias71, concordo con te al 100 %!

c'è poi da tener conto che la tridacna è un singolo individuo, mentre in una colonia è più semplice evitare la morte completa, taleando d'urgenza o cose simili.

io ho una crocea da 2 anni nel mio nanoreef da 20 litri,è sopravvissuta a incidenti di percorso di vario tipo- anche molto gravi - che mi hanno fatto capire quanto sia in realtà molto più resistente di sps come acropore e simili!

inoltre una cosa fondamentale da non dimenticare, secondo me, è che resta pur sempre un filtratore...

dhave 08-11-2011 15:32

La tridacna è il mio sogno, ma visto anche il costo non indifferente, sto cercando di capirci di più. Queste morti "inspiegabili" mi preoccupano, non tanto per la rapidità, quanto per l'incapacità di eliminare la causa (sconosciuta).

Seguo con interesse questa discussione!

anthias71 08-11-2011 16:01

Ormai si trovano tranquillamente a prezzi abbordabilissimi, con questo però non voglio dire che sono animali sacrificabili perchè costano relativamente poco.
La mia raccomandazione è sempre la stessa, documentarsi bene (non solo per le tridacne ma per tutti gli esseri viventi che inseriamo in vasca) e poi, se ci sono i presupposti adatti, provare.

dhave 08-11-2011 16:18

Quote:

Originariamente inviata da anthias71 (Messaggio 1061231061)
documentarsi bene

Bingo :-D

E' quello che cerco di capire... come costo siamo dai 50 ai 70€. Ma....

"niente nitrati, a zero" & "gli servono un pò di nitrati"
"poca luce" & "senza hqi soffrono"
"Vanno messe sulle rocce" & "devi tenerle sul fondo e con molta sabbia"

Con informazioni così discordanti...non ci ho capito più niente. Per ora seguo la discussione...

anthias71 08-11-2011 16:27

Bongo:-D
le trovi anche a 40/45e

le informazioni discordanti spesso vengono prese da esperienze di acquariofili e che non sono vangelo per tutti
a parte ciò c'è da dire che alla base della tua riflessione c'è che
esistono diversi tipi di tridacne con esigenze "leggermente differenti" tra loro
e ci sono tipi più "facili" (resistenti) di altre

Jacopo Pasquinelli 08-11-2011 16:32

Quote:

Originariamente inviata da Federico Rosa (Messaggio 1061228907)
a me i ragazzi dell'associazione ne avevano regalata una per i miei 40 anni ... non saprei dire che specie fosse visto che era al massimo 3 cm era però di allevamento, messa in vasca non si è mai aperta (non ho neanche visto la colorazione >:-( ) io sospetto un vermicello che ho intravisto in un agguato notturno ma certezza non ne ho ... #07

L'errore e' stato quello di tirarla fuori davanti alla vasca di Andrea Dazzi, poi quando ha visto quale sarebbe stata la sua destinazione... semplicemente ha deciso da sola di "stirare il calzino" -42


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10723 seconds with 13 queries