![]() |
sìsì era quello che intendevo solo che non avendo il filtro non so bene cosa suggerirti... forse 1000 lt/h...
|
dai ragazzi ma non ce l'ha nesso questo filtro???? ma daiiiii... #24
|
RAga ma sulla scatola delle rowa c'è scritto in maiuscolo il NON sciacquare!!!!! Boh... io nn l'ho sciaquate... eppure nemmeno un pochino gialla! Magari perchè avevo del acrbone attivo subito dopo!
Cmq per quanto tempo devo stare per poi cambiarle... io le ho messe da un paio di giorni e praticamente i fosfati nn sono misurabili! |
Se leggi bene, sul sito c'è scritto di NON lavare le resine per il dolce, ma di LAVARLE accuratamente per il marino! Anche io avevo lo stesso dubbio!
|
Non cambia niente se le lavate o non le lavate....
Io preferisco lavarle sempre al fine di evitare che il pulviscolo si depositi in vasca legando carbonati e altre sostanze.. |
sì ma si può sapere che pompa avete abbinato al letto fluido??...
|
Più resine ci sono, più causano resistenza al letto fluido... se hai 100-200g di resine, anche una 400L/h potrebbe bastare, se metti più resine ti può servire una 800 o più... dipende dal modello del filtro e dalle tue esigenze. L'unico riferimento, è che le rowa, per funzionare bene devono "fluttuare", al contrario delle altre resine che possono rimanere adagiate sul fondo. Per cui ti basta provare una pompa che hai, e vedere. Comunque, più della portata, per questi filtri, che sono per definizione a flusso lento, è importante la prevalenza...
|
mah?..
senti, io ci ho messo 100 ml circa di resine, e con una maxi-jet 750 non si spostano di un millimetro (eccetto quelle più fini..) Pompe più potenti al momento non ne ho, per questo prima di comprarne un'altra volevo sapere da chi ha questo filtro che pompa usa.. Per il discorso prevalenza non saprei quanto possa influire, in quanto la pompa è posizionata al livello della base del filtro, e quindi la risalita è di 40 centimetri circa.. |
Ciao,
io domenica scorsa ho inserito le Rowa con una maxijet da 1000 lt e un rubinetto con il quale controllo che il flusso sia in grado di far smuovere le resine senza farle uscire. Dopo 5 giorni, però , ho già notato che un po' di resina è in giro per la sump. Penso sia meglio toglierla |
..dimenticavo...
all'acquisto del letto fluido (RESUN fbf 1000) il filtro si presentava con 3 dischi di spugna: un anello era nella parte superiore, in mezzo dei sassolini e, sul fondo, gli alatri 2 anelli. Io, forse sbagliando, ho seguito la stessa logica e quindi la Rowa si trova in mezzo al disco superiore e ai 2 sul fondo. Forse è questo il motivo per cui fuoriesce la resina? Qualcuno che ha questo filtro può dare una dritta? grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl