![]() |
Quello che non capisco è perchè quando usavo solo acqua di rubinetto (ph 7.8 kh 10 gh 11), con 18 bolle al minuto il ph scendeva a 6.8, mentre ora con acqua d'osmosi e di rubinetto con ph 7.1 kh 6 gh 7 il ph scende solo se sparo vagonate di co2...tipo 20/30 bolle al minuto...
|
prova a cambiare diffusore, prova a mettere una porosa di toglio (costa pochi euro).
ciao, ba |
Oggi ho notato una patina sulla superficie che blocca le bollicine di co2.
Può essere per questo che la co2 non ha effetto? |
Quote:
guppla ma non è che hai una perdita da qualche parte? mi fa strano che con sola acqua di rubinetto andasse bene e ora non più.... ba |
Quote:
Può essere che il filtro non si è ancora stabilizzato (anche se i valori sono ok...) dopo il cambio del 40% che cambiai appunto con acqua d'osmosi? |
no, non c'entra il filtro, al amssimo vedresti variazioni nei nitriti.
beh le bolle le vedresti nella parte in acqua, ma se la dispersione fosse nel tratto fuori non la vedresti (però si, la puoi verificare con l'acqua, come si fa per le camere d'aria delle biciclette). ciao, ba |
Quote:
|
si hai ragione, avresti anche visto diminuire la pressione.
|
E quindi? #24
|
Faccio scendere ancora il kh, da 6 a 5?
Vista la patina che si è formata, conviene aggiungere altri batteri (uso l'askoll cycle) dopo l'eventuale cambio? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl