AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Dubbio disastroso...lumaca si o lumaca no? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330681)

ilVanni 03-11-2011 23:22

Non è che non le mangiano per gentilezza o per debolezza della radula (l'apparato "masticatorio"). Non le mangiano perché alcune piante acquatiche secernono sostanza di difesa dagli erbivori (vari alcaloidi, nicotina, ecc., vedi: http://onlinelibrary.wiley.com/doi/1...458.x/abstract ). Gli animali che riescono a digerirli senza problemi (per es. le canaliculata) se ne nutrono, altri no (per es. le bridgesii). Se gli dai una pianta priva di queste sostanze (perché malata, marcia o semplicemente perché in vasca scarseggiano alcuni elementi e la produzione di tali sostanze risulta inibita) se la mangiano senza problemi. Le mie mangiano carote e insalata, assai più coriacee degli echinodorus, tuttavia questi non li toccano. Le piante galleggianti, al conrario, secernono evidentemente sostanze per loro tossiche in quantità minore e sono talvolta "assaggiate" pure dalle bridgesii.

Per quanto riguarda il tuo maschio, potrebbe:
1 - essere ibrido, ossia avere ereditato da un'altra specie (la canaliculata) la capacità di digerire le sostanze "tossiche", quindi si nutre pure di (alcune) piante acquatiche, pur essendo fenotipicamente identico ad una P. bridgesii.
2 - aver mangiato piante prive, per qualche ragione, di tali sostanze di difesa: piante giovani, deboli, con carenze (anche non evidenti), marce, morte, ecc.
3 - aver mangiato piante per loro commestibili (riccia, pistia, ecc.).

Al di fuori di queste ipotesi, le P. bridgesii pure non si nutrono delle piante acquatiche comunemente ospitate nei nostri acquari.

PS: pure le canaliculata hanno i loro gusti:
http://img15.imageshack.us/img15/44/wong2010.jpg
la figura rappresenta la plant palatability (le piante più nutrienti sono mangiate più volentieri).

Hank 04-11-2011 01:31

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1061221125)
Non è che non le mangiano per gentilezza o per debolezza della radula (l'apparato "masticatorio"). Non le mangiano perché alcune piante acquatiche secernono sostanza di difesa dagli erbivori (vari alcaloidi, nicotina, ecc., vedi: http://onlinelibrary.wiley.com/doi/1...458.x/abstract ). Gli animali che riescono a digerirli senza problemi (per es. le canaliculata) se ne nutrono, altri no (per es. le bridgesii). Se gli dai una pianta priva di queste sostanze (perché malata, marcia o semplicemente perché in vasca scarseggiano alcuni elementi e la produzione di tali sostanze risulta inibita) se la mangiano senza problemi. Le mie mangiano carote e insalata, assai più coriacee degli echinodorus, tuttavia questi non li toccano. Le piante galleggianti, al conrario, secernono evidentemente sostanze per loro tossiche in quantità minore e sono talvolta "assaggiate" pure dalle bridgesii.

Per quanto riguarda il tuo maschio, potrebbe:
1 - essere ibrido, ossia avere ereditato da un'altra specie (la canaliculata) la capacità di digerire le sostanze "tossiche", quindi si nutre pure di (alcune) piante acquatiche, pur essendo fenotipicamente identico ad una P. bridgesii.
2 - aver mangiato piante prive, per qualche ragione, di tali sostanze di difesa: piante giovani, deboli, con carenze (anche non evidenti), marce, morte, ecc.
3 - aver mangiato piante per loro commestibili (riccia, pistia, ecc.).

Al di fuori di queste ipotesi, le P. bridgesii pure non si nutrono delle piante acquatiche comunemente ospitate nei nostri acquari.

PS: pure le canaliculata hanno i loro gusti:
http://img15.imageshack.us/img15/44/wong2010.jpg
la figura rappresenta la plant palatability (le piante più nutrienti sono mangiate più volentieri).

Grazie, molto esaustivo. :-)

Wingei 04-11-2011 21:37

Comunque sia i due probabilmente sono fratelli, in quanto hanno la stessa età e l'unico segno di riconoscimento è un buchetto nella conchiglia del maschio, eppure solo lui passa minuti a divorare l'Hygrophila.

Potrebbe la temperatura estiva essere un fattore limitante nella formazione delle sostanze sopra citate?

ilVanni 04-11-2011 23:57

Non saprei. Chiedi a Entropy per quesiti "vegetali" specialistici.
Casomai la temperatura (IMHO) danneggia in qualche modo la pianta (magari limitando la CO2 disciolta). Naturalmente è un'ipotesi mia, e sono parecchio ignorante al riguardo (oltre a non aver mai tenuto l'hygrophila).

punkettaro 05-11-2011 19:06

Quote:

Originariamente inviata da Hank (Messaggio 1061217723)
Se è un'ampullaria sicuramente è una pomacea canaliculata o un'ibridazione di quest'ultima, le pomacea bridgesii non toccano le piante, te lo dico con certezza perchè ne ho due in un acquario abbastanza piantumato.
Per capire che tipo di ampullaria è dai un'occhiata qui :-)

le foto non sono più visibili :-(

Hank 05-11-2011 21:40

Quote:

Originariamente inviata da punkettaro (Messaggio 1061224519)
Quote:

Originariamente inviata da Hank (Messaggio 1061217723)
Se è un'ampullaria sicuramente è una pomacea canaliculata o un'ibridazione di quest'ultima, le pomacea bridgesii non toccano le piante, te lo dico con certezza perchè ne ho due in un acquario abbastanza piantumato.
Per capire che tipo di ampullaria è dai un'occhiata qui :-)

le foto non sono più visibili :-(

Le foto io le vedo. :-)

punkettaro 05-11-2011 21:52

ora le vedo pure io

Gio2011 23-11-2011 18:33

Lumaca si :-))

ValentiAndrea 25-11-2011 21:40

Eccomi, le tue non erano lumache! Ma capre che facevano solo DANNI. E così son finite in giardino, nel prato. Purtroppo hanno distrutto mezzo acquario.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09544 seconds with 13 queries