![]() |
beh ma nemmeno quelli zooxantellati?
|
che c'entrano gli azooxantellati ;-)?
loro non voglio luce forte, essendo abituati alla penombra o al buio totale, ma possono anche sopportarla, col rischio però di aprirsi poco e di ricoprirsi di alghe. |
ma io dicevo quelli con le zooxantelle scusa ma i sarco non si nutrono grazie alle alghe simbionte???
|
scusa avevo letto male io.
la luce che occorre alle zooxantelle dei coralli va dai 6500 K ai 20.000 K. ovviamente dipende anche di che corallo parliamo, gli sps e i coralli che vivono a pelo d'acqua, gradiscono una gradazione più calda, sui 6.500 K... viceversa coralli di profondità, come molti lps, prederiscono una luce molto blu. il problema però è che una gradazione di colore calda, sui 6.500 K, oltre a favorire le zooxantelle dei coralli, stimola la crescita delle alghe infestanti! la luce blu serve per esaltare le fluorescenze dei coralli e per limitare la crescita della alghe... insomma sia per fine estetico che utile. logicamente le compri delle lampade da 20.000 K, non è necessario usare luce attinica, ma solitamente si preferisce abbinare bianche da 10.000 K e blu, così da poter creare un effetto alba tramonto, molto bello da vedere, e nel contempo limitare la proliderazione algale ;-) |
beh facendo un rapporto devo ordinare tra le 6 e le 8 luci bianche led da 10w l'una 10.000°k e 3 o 4 royal blu sperando che vadano bene e non siano esagerate anche perché poi in futuro come sai spero di mettere sia la tridacna che qualche sps :-D devo stare bello pronto
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl