AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Allestimento acquario angolare..... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=328782)

Paolo Piccinelli 30-10-2011 19:32

piloga, quel libro ce l'ho anche io e... lascia perdere! :-D

Ci sono dei begli allestimenti, ma nemmeno un biotopo degno di questo nome. ;-)

A mio avviso, come ti ha già detto qualcuno, puoi orientartyi verso una "vasca tematica", ovvero scegli un tipo di pesce e gli costruisci attorno la vasca.

Ok per un gruppo di Phenacogrammus interruptus con delle caridine (multidentata però, più piccole le pappano).

molta vegetazione sottile (vallisneria ad esempio), tanto spazio per il nuoto e fondo in quarzo con leggero strato fertile sottostante

mouuu11 31-10-2011 00:44

Non sono 2 kg di rocce che fanno la differenza .. sul parquet potresti mettere un tappetino di gomma per distribuire meglio il peso di tutto..
Come piante dovrei sapere che luce hai, e per il protocollo di fertilizzazione dipende dalla luce e dalla quantità di piante , ma un fertilizzante blando va bene probabilmente.
Per il fondo fertile non è una restrizione .. puoi far diventare il ghiaino fertile mettendo delle tabs a scioglimento lento..
Qualsiasi abitante della vasca secondo me è meglio prenderlo allevato bene e piu costoso piuttosto che allevato male e a buon prezzo ..

piloga 31-10-2011 13:26

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 1061213327)
Non sono 2 kg di rocce che fanno la differenza .. sul parquet potresti mettere un tappetino di gomma per distribuire meglio il peso di tutto..
Come piante dovrei sapere che luce hai, e per il protocollo di fertilizzazione dipende dalla luce e dalla quantità di piante , ma un fertilizzante blando va bene probabilmente.
Per il fondo fertile non è una restrizione .. puoi far diventare il ghiaino fertile mettendo delle tabs a scioglimento lento..
Qualsiasi abitante della vasca secondo me è meglio prenderlo allevato bene e piu costoso piuttosto che allevato male e a buon prezzo ..

Beh, inizialmente erano previsti circa venti chili di ardesia....ora solo qualche sassolino di granito...
Luce penso non tanta 2 t5 da 25 watt cadauno su 190 litri circa (dubai corner 90).....
Per gli abitanti già quarantenati ed allevati in modo ottimale sono d'accordo con Te.......ma nei buoni negozi, perlomeno qui, quasi nessuna delle specie indicate è presente, al contrario nei "supermercati" si....... PURTROPPO!

piloga 01-11-2011 12:59

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 1061210840)
Ciao, allora secondo me stai sbagliando approccio all'acquario, per prima cosa si sceglie la popolazione e l'allestimento e poi si compra l'acquario adatto.. ma questo non vuol dire che non vada bene quello che hai preso.
Per prima cosa scegli la popolazione (se ti vuoi concentrare su quella ) informati dove vive e quali pesci puoi affiancare cercando di ricostruire il suo habitat (per quanto ti riesca).. QUi sotto ho messo 2 link a 2 siti che parlano un po dei biotopi , vedi le specie leggi le schede e quale piu ti ispira sceglila. Poi vedremo come organizzare l'acquario ..
http://www.natureaquarium.it/europa/uno.htm
http://www.acquadivetro.com/Home.html
Ah si è parlato di conschigliofili del tanganika .. io ne so poco però qui c'è un link che ne parla http://digilander.libero.it/carloberuschi/

Partendo dal presupposto che mi piace tantissimo il t. albonubes e analizzando il bellissimo sito "acquadivetro" mi sono orientato, conseguentemente, verso il biotopo TORRENTE CINESE DI MONTAGNA. Perciò, aggiorno sulla base delle indicazioni avute in questa discussione ed in altre:
rocce-ciotoli (non molte per i problemi statici già citati);
legni di torbiera;
ghiaietto (quarzo) colore beige con granulometria piccola (me ne indicate uno "sicuro"?);
areatore per creare dei movimenti d’acqua;
SFONDO STR600 CM50XCM60 JUWEL (o semplicemente uno sfondo di colore uniforme da appliccare con nastro biadesivo all'esterno?);
muschio e felce di giava ancorate sui legni e sulle rocce e da fertilizzare secondo il protocollo ADA con GREEN BRIGHTY, step 1, 2 e 3 (oppure un altro protocollo, ugualmente efficace ma meno costoso? Quale mi consigliate)?;
t= 25° C;
fauna: caridine japoniche (n. 10) + Gyrinocheilus aymonieri (n. 3) + crossocheilus siamensis (n. 3) + tanichthys albonubes (n. 20). Troppi o anche altri?
P.S.
Niente cascata ma creazione di turbolenza dell'acqua con effetto venturi e areatore...che ne pensate?

Ale87tv 01-11-2011 13:40

Quote:

muschio e felce di giava ancorate sui legni e sulle rocce e da fertilizzare secondo il protocollo ADA con GREEN BRIGHTY, step 1, 2 e 3 (oppure un altro protocollo, ugualmente efficace ma meno costoso? Quale mi consigliate)?;
per quelle piante ti basta un Sera, Tetra, Wawe, Jbl blando ;-)
Quote:

Gyrinocheilus aymonieri (n. 3) + crossocheilus siamensis (n. 3)
loro no vogliono più spazio

mouuu11 03-11-2011 23:40

Nono stai sbagliando apporccio .. a parte che quei siti sono un esempio non una regola.. mica devi usare quei sassi e quelle piante con quel litraggio ..
Questo che stai allestendo cos'è ? Un secondo acquario o è il tuo primo? Se ne hai un altro cosa hai?

piloga 04-11-2011 01:37

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061215736)
Quote:

muschio e felce di giava ancorate sui legni e sulle rocce e da fertilizzare secondo il protocollo ADA con GREEN BRIGHTY, step 1, 2 e 3 (oppure un altro protocollo, ugualmente efficace ma meno costoso? Quale mi consigliate)?;
per quelle piante ti basta un Sera, Tetra, Wawe, Jbl blando ;-)
Quote:

Gyrinocheilus aymonieri (n. 3) + crossocheilus siamensis (n. 3)
loro no vogliono più spazio

Thanks
Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 1061221169)
Nono stai sbagliando apporccio .. a parte che quei siti sono un esempio non una regola.. mica devi usare quei sassi e quelle piante con quel litraggio ..
Questo che stai allestendo cos'è ? Un secondo acquario o è il tuo primo? Se ne hai un altro cosa hai?

Ok, d'accordo #24#24#24#24 tu come ti approcceresti a questo litraggio?
Io ho sempre avuto nano acquari, dove i problemi con rocce e sassi sono notevolmente....meno.
Adesso ne ho, da circa 1 anno, uno da venti litri con un legno + 1 anubias b. nana + 1 b. heudelotii.....e va decisamente bene...

mouuu11 04-11-2011 17:54

Ah.. beh direi che secondo me puoi tentare iniziare con i poecelidi .. niente sassi solo radici e piante..
Che ne dici? Poi appena vorrai cambiare tipo di pesci Potresti provare con qualcosa del sud est asiatico o con un sud americano che dici?

Ale87tv 04-11-2011 19:10

o un bell 'asiatico con delle rasbora o dei puntius titteya, sul fondo un 5-6 pangio.

piloga 04-11-2011 21:24

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 1061222411)
Ah.. beh direi che secondo me puoi tentare iniziare con i poecelidi .. niente sassi solo radici e piante..
Che ne dici? Poi appena vorrai cambiare tipo di pesci Potresti provare con qualcosa del sud est asiatico o con un sud americano che dici?


Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061222572)
o un bell 'asiatico con delle rasbora o dei puntius titteya, sul fondo un 5-6 pangio.

Innanzitutto grazie Mouu e Ale per la Vs pazienza, aggiorno il tutto (anche grazie ai suggerimenti vari in altri post) mettendo in calce alcuni dubbi/quesiti:

rocce = nessuna;
legni = n. 3 legni di Manila Pet Company (1 piccolo + 2 medi);
fondo Dennerle 1732 - Ghiaietto di Quarzo Marrone chiaro (o scuro?) - 10 Kg (€ 24,10 da acquarium line), dovrebbe assicurare un fondo di altezza pari a 5mm;
areatore = no
sfondo blu da appliccare con Wave Aquaview - Gel Specifico per Fissare gli Sfondi;
piante (molte): muschio di Giava, felce di Giava, anubias varie da mettere sui legni;
fertilizzazione: protocollo ADA “modificato” (solo step 1, 2 e 3) iniziando con dosi ridotte 2ml per poi arrivare a 5ml.
t= 25° C; pH 7,5; GH 7/8; Kh 3/4
DUBBI/QUESITI
  1. Potresti darmi indicazione più precise sulla fauna (numero e specie) da inserire?
  2. Le piante non sono proprio "tipiche" del luogo di origine dei poecilidi e le bolbitisi h. + le anubias non si trovano in Asia......che mi suggerite?
  3. Su acquariumline si trova la fluorite 7 kg a circa € 26.....non dovrebbe essere sufficiente 1 sacco solo (ma 2.......nel caso non rientrei nel budget) per fare almeno 5 cm di fondo (ovviamente in alternativa alla ghiaia Dennerle)....mi sbaglio?
  4. Nel caso acquisti il ghiaietto della Dennerle non riesco ad apprezzare la differenza tra il marrone chiaro ed il marrone scuro, mi aiutate a scegliere...anche questo?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10529 seconds with 13 queries