![]() |
Fede non so che dirti, adesso ho messo il link diretto al topic originario..........accontetati di quello :-))
|
Appena terminata:
http://s7.postimage.org/htupx7cg7/CIMG3805.jpg http://s9.postimage.org/lf9xvludn/CIMG3807.jpg http://s7.postimage.org/jgtktak7b/CIMG3804.jpg http://s7.postimage.org/th29eezlz/CIMG3803.jpg Costo totale: 3€ (solo i due listelli il resto del legno/viti/impianti luci li avevo già ;-) ) La plafoniera monta due lampade a risparmio energetico da 2500 k° per un totale di 32w ( quindi ho poco più di 0.5 w/l). Ho dovuto chiuderla ai lati poichè avendola sulla scrivania e in camera da letto la luce poteva dare fastidio. Allora ho applicato dei pezzi di legno forati in modo da avere il massimo ricambio di aria in estate ma che possono essere smontati togliendo due viti. Prossimamente applicherò due ventole di raffreddamento sul coperchio sopra :-) In una mattinata ho risparmiato un bel po' :-) p.s. l'aereatore è lì solo finchè i piccoli di cory non saranno un po' più grandi ;-) |
Ecco il mio "impianto CO2" installato da 1 settimana e mezza.
L'ho creato seguendo(Anche se fatta male)la guida sul blog di AP :) Solo che al posto di usare una bottiglia ho usato CO2 NATURAL SYSTEM della ASKOLL, che mi era stato regalato dal padre di un mio amico. Egli è appunto esperto in acquariologia. Devo dire che funziona benissimo. Purtroppo l'ho già montato quindi le foto saranno due :) Eccole: Contenitore nel quale avviene la reazione: http://img825.imageshack.us/img825/6140/img0293v.jpg Diffusore: http://img715.imageshack.us/img715/821/img0294ih.jpg |
Io ho realizzato ben 3 vasche, una delle quali con tanto di guida con foto postate proprio in questa sezione.
poi anche la co2 in gel con impianto ottimizzato. |
Quote:
allora le foto le ho fatte durante un cambio perchè ci ho portato delle migliorie. http://img522.imageshack.us/img522/6903/img2029v.th.jpg nella prima foto l'acquario è semi vuoto, ho incollato esternamente una gommina adesiva che faccia da tipo guarnizione esterna, perchè notavo che gocciolava fuori dell'acqua causa condensa e così il problema si è risolto. si vede anche una delle due strisce di profilato che ho appottiato è fatta [ così con con un bordino che sale sopra e sotto, così io appoggio questa al vetro (ed alla gommina) e poi al coperchio, così ta tenermi sollevata la cornice di un paio di centimetri così da avere più colonna d'acqua e non avere le luci "ammollo". poi questo è il coperchio. http://img18.imageshack.us/img18/7350/img2033hi.th.jpg internamente tutto ricoperto di carta stagnola incollata, così da fare riflettore. http://img442.imageshack.us/img442/6...g2036ev.th.jpg in origine il coperchio aveva 1 solo T8 da 25W, il coperchio è stato venduto da un amico che aveva già fatto la modifica di aggiungere un altro T8... io ho aggiunto altre 2 lampadine a risparmio energetico ai lati (7 W l'una) sono ad oliva con membrana tipo "silicone" esterna, quindi direi sono a tenuta (sono lì da 8 mesi e non è mai successo nulla) ed ho anche siliconato i cavi e i portalampadina, che sono stati fissati con delle fascette da elettricista alla plastica fornata (forata nei vani interni, non ha buchi esterni) http://img716.imageshack.us/img716/5504/img2037d.th.jpg poi sempre di recente ho fatto il passaggio interno dei cavi, collegandomi alla spina che portava la corrente che già c'era. http://img411.imageshack.us/img411/1545/img2038e.th.jpg ho anche aggiunto un secondo interruttore, o meglio, ho tolto l'unico che c'era, ho tappato il buco con della pellicola adesiva (quella da acquario, nera bucciata che è uguale alla plastica del coperchio) e messo 2 interruttori, aiutandomi con dei fili, saltatore, silicone e dei mammut. ah per sicurezza tutti i buchi che ho fatto, li ho poi siliconati, così non vada condensa dentro il vano elettrico. http://img849.imageshack.us/img849/3346/img2039z.th.jpg uno degli interruttori controlla i T8 ed uno le 2 laterali, così che posso accendere prima le piccole e poi le grandi, ed avere un effetto "alba-tramonto". volevo inserire un timer interno che facesse questo al posto mio ma non l'ho trovato. eh va beh, va bene così :) sono soddisfatto dei miei lavoretti. appena possibile mostrerò anche gli altri |
@zalez : io ho un petcompany da 100 litri netti e sto modificando il coperchio per dare un'illuminAzione più efficenza (alla fine vi posto il progetto) e stavo cercando anche io per i lati dei portalampada stagni per metterci 2 lampadine come hai fatto te....ma non li trovo...te dove li hai recuperati?
Comunque anticipo che ho mantenuto il t8 ma l'ho spostato indietro, e poi ho aggiunto 2 T5. Watt totali: 30 + 24 + 24 che fanno poco più di 0.7 watt/litro... GeCofreE - from Samsung Galaxy S2 |
Quote:
poi dove arriva ed entra il cavo ho messo un po' di silicone così da non avere problemi. come lampadine ho preso quelle a "oliva" (mi pare si chiamino così) che hanno anche una specie di gommina-plastichina attorno al guscio, fori-griglie o altro non ne hanno... deduco siano stagne o quasi. mi pare siano della lexmann. ciao spero di esserti stato d'aiuto! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl