AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Esportazione dei fosfati nell'acquario dolce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=326510)

Danny85 12-10-2011 20:03

Quote:

Originariamente inviata da biociccio (Messaggio 1061178777)
con un buon filtro a spugna è impossibile visto che questo si ciuccia gran parte dei no3...
!

-:33-:33-:33 Anche questa mi è nuova....#24 adesso il filtro assorbe gli NO3?

Frankys 12-10-2011 21:59

Quote:

Anche questa mi è nuova.... adesso il filtro assorbe gli NO3?
Dai,sì è sbagliato ha detto solo che ha troppa denitrificazione.

biociccio 12-10-2011 22:37

non so cosa ho sbagliato:-))
il filtro amburgo è studiato per questo e anche con un italiano a lento flusso si ottiene un effetto discreto... per non parlare di un buon fondo maturo e sifonato di rado, che se lo sposti un po' escono le bolle... di azoto

Danny85 13-10-2011 07:44

Quote:

Originariamente inviata da biociccio (Messaggio 1061179407)
non so cosa ho sbagliato:-))
il filtro amburgo è studiato per questo e anche con un italiano a lento flusso si ottiene un effetto discreto... per non parlare di un buon fondo maturo e sifonato di rado, che se lo sposti un po' escono le bolle... di azoto

Penso che se è tanto ci sia l1% delle persone che scrivono su questo forum che hanno il filtro che lavora in condizioni aerobiche e anaerobiche e di conseguenza asporti nitrati.
Per quanto riguarda il fondo non è che ne sappia molto,ma penso che basti avere un pesce da fondo tipo loricaride o corydoras e l'azoto che si potrebbe "accumulare" viene rimesso in circolazione quindi non è che sparisce,ma come ti ripeto non sono molto esperto sulle reazioni chimiche che possono avvenire.
Di sicuro nel 99% dei filtri non vengono assorbiti nitrati!

Paolo Piccinelli 13-10-2011 07:53

Tutti i filtri in qualche misura denitrificano... solo alcuni lo fanno in misura apprezzabile e fra questi c'è appunto il filtro d'Amburgo sopra citato.
Il fondo di un acquario maturo ne diventa quasi sempre il filtro principale e se allestito bene denitrifica eccome... dobbiamo però chiederci se lo vogliamo davvero, come spiegato sopra da scriptors.
L'azoto gassificato dal fondo non torna in in circolazione in acquario perchè si disperde in aria sotto forma di bolle di N2. :-)



Con i dovuti metodi e accorgimenti l'esportazione di azoto e fosforo è possibile praticamente in qualsiasi acquario, ma....

NON E' MOLTO PIU' SEMPLICE POTARE DEL CERATOPHYLLUM CHE ALLESTIRE E MANTENERE FILTRI DA DEPURATORE INDUSTRIALE?!? ;-)

Danny85 13-10-2011 08:20

Quello che volevo dire è che un filtro normale non ha un'azione denitrificante apprezzabile.:-))

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061179680)
L'azoto gassificato dal fondo non torna in in circolazione in acquario perchè si disperde in aria sotto forma di bolle di N2. :-)

Per questo dichiaravo la mia ignoranza a riguardo:-D:-D

scriptors 13-10-2011 10:15

Come sempre si vuole fare i 'professori' (scusate il termine che potrebbe sembrare 'polemico' ma non è mia intenzione) buttando la pietra e nascondendo la mano.

Tutto vero quello che dite, filtro denitrificatore, fondo denitrificatore, rimozione fanghi e PO4 ecc. ecc.

Per chi vuole approfondire ...

Il problema grosso e che si dicono le cose (vere) spacciandole per normali mentre normali non lo sono affatto anzi, sono cose ben difficili da fare per chi le vuole figuriamo per un normale acquariofilo.

Ecco perchè, magari molti utenti che leggono se ne saranno accorti, spesso critico (e non solo io) fortemente chi fa affermazioni superficiali su cose 'tecniche' non facendo altro che 'fuorviare' e prendere in giro il 90% degli utenti che leggeranno quanto scritto.

Si scrive che il filtro denitrifica, vero, ma a quale condizioni ?

Non mi va di entrare nel merito e scrivere qualche pagina di informazioni, mi limito a scrivere una 'metafora' che in parte mi riguarda da vicino (sperimentazione ancora in corso):

le Neritine Zebra si riproducono

ovvio, altrimenti sarebbero estinte da tempo ... ma quanti riescono a riprodurre tali lumache in acquario ? ammesso (per assurdo) di riuscirci, a quali condizioni avviene la riproduzione ?

facciamo una metafora più semplice ?

il filtro nitrifica = i guppy si riproducono

il filtro denitrifica (batteri aerobi facoltativi = 0.1 % di denitrificazione) = i cardinali si riproducono

Pensate che in un fondo di 5cm si possa arrivare a condizioni anaerobiche e quindi iniziare processi di denitrificazione ?

Qualcuno ha avvisato gli utenti del forum cosa potrebbe succedere nel caso venissero a mancare gli NO3 con tali condizioni ?

E' stata spiegata la differenza tra anerobico ed anossico ?

E se qualcuno ha piante in vasca e gli NO3 spariscono ?

#07

Quote:

per non parlare di un buon fondo maturo e sifonato di rado, che se lo sposti un po' escono le bolle... di azoto
Parli di una vasca con piante o una vasca di 50 litri con 100 guppy ed un fondo di 15cm vecchio di qualche anno ?

Nel 99,999% delle vasche in cui ci sono piante le bolle che escono dal fondo sono di Ossigeno

Peccato che il tutto resti comunque 'tempo perso' #e39

Frankys 13-10-2011 13:34

Quote:

Tutti i filtri in qualche misura denitrificano... solo alcuni lo fanno in misura apprezzabile e fra questi c'è appunto il filtro d'Amburgo sopra citato.
Il fondo di un acquario maturo ne diventa quasi sempre il filtro principale e se allestito bene denitrifica eccome... dobbiamo però chiederci se lo vogliamo davvero, come spiegato sopra da scriptors.
L'azoto gassificato dal fondo non torna in in circolazione in acquario perchè si disperde in aria sotto forma di bolle di N2.



Con i dovuti metodi e accorgimenti l'esportazione di azoto e fosforo è possibile praticamente in qualsiasi acquario, ma....

NON E' MOLTO PIU' SEMPLICE POTARE DEL CERATOPHYLLUM CHE ALLESTIRE E MANTENERE FILTRI DA DEPURATORE INDUSTRIALE?!?
Sì,sarebbe facile fare un fondo alto,molte piante e pochi pesci come si faceva una volta.
Però non penso che un acquerofilo medio voglia questo risultato.
Poi non è che intendo costruire un filtro indstriale.
Solo una modifica del filtro all'Italiana,oppure sto valutando anche una modifica all'amburgo.
Ciao,
Francesco

biociccio 13-10-2011 14:35

non serve assolutamente un fondo alto 15 cm per denitrificare 5 cm bastano e avanzano, e non serve neppure che sia sabbia, i sassolini vanno benissimo nei miei acquari ho un discreto numero di piante ma non hanno radici nel fondo quindi non è ossigeno;e non ho pesci come i corydoras che stanno tutto il giorno a ravanare il fondo.

i no3 nei miei acquari si mantengono sempre bassi ma presenti e costanti , indipendentemente dalla popolazione.
Non ho invitato nessuno a fare come me e non ho dato dettagli volutamente, quindi non capisco perchè ci si accalora tanto

se sono affascinato dalle varie possibilità di filtraggio e mi piace sperimentare non significa che non uso anche ceratophillum lemna photos e che non cerco di tenere il mio acquario più sano possibile, non vedo contraddizioni in questo.
Prima che inventassero l' amburgo tutti erano convinti che servisse un impianto industriale per denitrificare... e invece bastava una spugna usata nel modo giusto.

Secondo me questo è uno degli argomenti più affascinanti dell' acquariofilia quindi possiamo anche continuare, però non capisco perchè si da per scontato che i po4 si accumulano nei fanghi e nel fondo e si esclude la possibilità di farli depositare, con i fanghi, in un altro posto per poi rimuoverli.

Frankys 13-10-2011 15:02

Quote:

non serve assolutamente un fondo alto 15 cm per denitrificare 5 cm bastano e avanzano, e non serve neppure che sia sabbia, i sassolini vanno benissimo nei miei acquari ho un discreto numero di piante ma non hanno radici nel fondo quindi non è ossigeno;e non ho pesci come i corydoras che stanno tutto il giorno a ravanare il fondo.

i no3 nei miei acquari si mantengono sempre bassi ma presenti e costanti , indipendentemente dalla popolazione.
Non ho invitato nessuno a fare come me e non ho dato dettagli volutamente, quindi non capisco perchè ci si accalora tanto

se sono affascinato dalle varie possibilità di filtraggio e mi piace sperimentare non significa che non uso anche ceratophillum lemna photos e che non cerco di tenere il mio acquario più sano possibile, non vedo contraddizioni in questo.
Prima che inventassero l' amburgo tutti erano convinti che servisse un impianto industriale per denitrificare... e invece bastava una spugna usata nel modo giusto.

Secondo me questo è uno degli argomenti più affascinanti dell' acquariofilia quindi possiamo anche continuare, però non capisco perchè si da per scontato che i po4 si accumulano nei fanghi e nel fondo e si esclude la possibilità di farli depositare, con i fanghi, in un altro posto per poi rimuoverli.
Sisi,sono d'accordissimo
nel mio amburgo sono 5 mg/l.

Per i fanghi con i fosfati dobbiamo pensare come farli depositare dove vogliamo.
Eliminarli non è un problema,basta un tubicino oppure una spugna dove farli depositare per poi cambiarla annualmente.

Invece biociccio hai qualche idea?

Ciao,
Francesco


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12097 seconds with 13 queries