AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   INTEGRATORI-Uso del Perossido di idrogeno in Acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=326049)

daniele68 09-10-2011 10:32

l'uso del perossido di idrogeno lo lascerei fare solo a veri esperti e non lo consiglierei con tanta facilità in quanto è un composto che potrebbe dare si benefici ma potrebbe anche produrre danni seri al sistema.

In pratica gli effetti benefici sono dati dalla produzione di ossigeno che si sa essere tossico per alcuni microorganismi tra cui alcune alghe e per il suo effetto altamente ossidante.
l'acqua ossigenata fino a che va a ossidare un substrato organico funziona, quando il substrato esaurisce o attacca altri substrati come la massa vegetale sono problemi.
Ricordiamoci anche che molti animali sono molto sensibili al perossido.
Quindi io sinceramente non approvo consigliare composti chimici su un forum battuto da molti inesperti o agli inizi in questa passione soprattutto se consigli dati in base a esperienze personali e non suffragati da almeno qualche documento più attendibile dove vengono descritte metodiche e concentrazioni opportune.
Non penso sia giusto mettere in vasca composti chimici o medicinali per combattere fenomeni NATURALI quali le alghe perchè , proprio perchè naturale, c'è sempre una spiegazione o una causa per cui tali fenomeni si sviluppano.

E' la mia opinione personale, sicuramente contestabile.

Per rispondere a PINTU91

spesso si utiizza , i più esperti lo fanno o le riviste del settore ne scrivono in avviamento ma solo perchè si viene a liberare ossigeno e in fase di avviamento i batteri "buoni" ne hanno fame.
Chiaramente per il suo effetto ossidante non permette o ne limita la crescita algale iniziale.
Ma anche qui personalmente non avendo mai avviato vasche con perossido lo prendo come dato e non lo consiglio in quanto non ne conosco dosi e metodiche

Lorenzo56 09-10-2011 10:36

Ma infatti non ho detto che l'utilizzo è fondamentale, ho riportato solamente la mia esperienza, che ha avuto esiti positivi; mi pareva giusto segnalare questa cosa.

Federico Sibona 09-10-2011 10:42

Veramente ci sarebbe questo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127878

Lorenzo56 09-10-2011 10:49

E io che prima di aprire il topic ho anche usato la fonzione cerca! :#O
Se ritenete opportuno riprendere il thread del grande Tuko e cancellare questo, fate pure. :-)

daniele68 09-10-2011 11:03

Non è secondo me un fatto di cancellare o meno un thread perchè ogni discussione di determinati argomenti è sempre utile, anche per richiamare appunto alla memoria vecchie e utili discussioni. Il fatto è che la sperimentazione di Tuko suffragata poi da una parallela di Scriptors hanno dato alcune indicazioni tra le quali , in parole povere e se ricordo bene tutta la discussione in quanto l'avrò letta due o tre volte in questi due anni, ci sono fattori da tenere presente quali fertilizzanti, le stesse luci e che comunque alla fine le bba a tuko si sono ripresentate e che comunque , Federico chiedo aiuto alla tua memoria e alle tue conoscenze, il potenziale redox in vasca nell'arco della giornata era ballerino.

Questa è stata una sperimentazione portata avanti da Tuko e altri utenti con dati alla mano e per un periodo abbastanza lungo.

Le singole esperienze brevi citando solo una concentrazione a mio parere non sono indicative perchè la tua vasca è diversa dalla mia che è diversa da quella di Federico Sibona...

Purtroppo la discussione di Tuko è lunga e non molti si soffermano a leggerla anche perchè in molti passaggi è tecnica e alcuni richiami non funzionano più.

Luca_fish12 09-10-2011 11:46

Quoto Daniele68, e aggiungo che ieri sera, dopo aver letto questo post ho cercato un po' in rete e ho trovato sul sito del nostro Scriptors le sue esperienze con l'acqua ossiggenata!
Usava la stessa e nelle stesse dosi, però nel suo articolo c'erano dati e spiegazioni molto più scientifici!

Secondo me è una cosa solo per esperti e per chi la conosce proprio bene, io probabilmente ci penserei un attimo e poi lascerei perdere!

Per chi non volesse leggere la lunga discussione di tuko, anche se è molto utile, può cercare l'articolo di scriptors! ;-)
(non penso sia pubblicità perchè non ha un forum e dopottuto è un mod di AP!) :-)

daniele68 09-10-2011 12:37

Ciao Luca,
sinceramente io parlavo di Scriptors ma inerente allo stesso articolo di Tuko in quanto ad un certo punto scriveva che aveva valori diversi da Tuko ...poi sto andando a memoria..non mi sono rimesso a leggere la discussione non so se Scriptors abbia scritto qualcosa inerente a qualche sua sperimentazione..
proverò a chiederglielo in mp.

Luca_fish12 09-10-2011 12:48

Capito! In attesa della risposta ti faccio leggere quello che ho letto io a proposito, così vediamo le diverse esperienze semmai! ;-)

http://scriptors.info/utilizzo_acqua_ossigenata

scriptors 09-10-2011 23:21

Come dico spesso, quando si parla di perossido, bisogna parlare inizialmente della sua concentrazione in vasca (considerando la tipologia di perossido, quindi i suoi volumi o percentuali), successivamente il fattore da considerare è, secondo me, il pearling della vasca dato che ogni vasca ha la sua quantità di ossigeno e carico organico.

Bisognerebbe parlare di BOD, COD (usate il cerca).

Per trovare la giusta quantità di perossido basta quantificare il tempo necessario al pearling della vasca, se avviene velocemente allora è meglio ridurre, se non avviene (neanche dopo 30 minuti) si può anche aumentare la quantità di perossido.

Attenzione ai pesci curiosi (il perossido tende a ossidare, bruciare tutto quello con cui viene a contato) e la mucosa protettiva dei pesci è sensibile.

Attenzione alla piante più delicate che tendono a fare la stessa fine delle alghe ... sciogliendosi.

Insomma va usato con il cervello ben acceso

daniele68 10-10-2011 23:02

Quote:

Bisognerebbe parlare di BOD, COD (usate il cerca)
BOD domanda biochimica di ossigeno
COD domanda chimica di ossigeno

purtroppo ogni giorno in azienda testo l'acqua reflua dato che non siamo attrezzati di depuratore e per fare questa analisi mi avvalgo di uno spettrofotometro e per il BOD ci vorrebbe anche un termostato per mantenere le cuvette a 20°C per 5 giorni.
Effettivamente sarebbero i parametri più utili per sapere quanto materiale organico si ha in vasca da poter essere attaccato dal perossido ed è praticamente impossibile all'acquariofilo normale poterli conoscere.

Rimango del parere che è meglio non utilizzare il perossido se non con cognizione di causa e tanto meno consigliarne l'uso dopo una esperienza personale in quanto, come già detto, ognuno ha una vasca diversa con caratteristiche chimiche e biologiche differenti..ciò che a me ha fatto bene a un altro potrebbe fregare la vasca.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11709 seconds with 13 queries