![]() |
peccato anche io volevo prendermi il pure xl Bianco, ma anche a me il filtro non mi convince....
conoscete altre marche sempre con una linea diversa e magari bianca ? |
la juwell fa acquari in bianco, anche medio grandi
|
Quote:
sinceramente cambierei strada perchè ho riscontrato diversi diffetti: Filtro sottodimensionato ( Anche se finora funziona bene). Spazio assente per incrementare l'illuminazione. Scarso movimento dell'acqua, con zone di ristagno e conseguente crescita di alghe ( Ho dovuto mettere una seconda pompa di movimento) Il filtro sul coperchio impedisce la visuale ed i movimenti sulla parte posteriore dell'acquario durante la manutenzione. La pompa ha poca potenza e si intasa frequentemente ( In 3 mesi pulita già due volte). |
Scusate l'intrusione ... io ho appena acquistato da 1 mese circa un Pure Xl .... ma leggendo quello che hai scritto Banduss mi stò spaventando ... io per il momento, comunque da neofita, mi sembra funzionare bene .... l'unica cosa che stò guardando di fare è aggiungere ancora uno scomparto di cannolicchi e filtro dove prima avevo i carboni e le resine .... che qui nel forum mi avete detto di togliere.
Per l'illuminazione effettivamente ho notato anche io che la parte sopratutto posteriore dei due angoli è leggermente più allo scuro ... Altro piccolo inconveniente che ho notato è che quando faccio delle manutenzioni in vasca devo tenere accesa la luce del faretto che ho in zona acquario altrimenti non si vede tanto bene dentro lo stesso. Spero che il discorso pompa che dice Banduss sia "esagerato" altrimenti mi metto già le mani nei capelli ... In caso dovesse servirmi Banduss come ci si muove per la manutenzione della pompa? ti chiedo cortesemente di darmi istruzioni per la manutenzione della stessa passo per passo ... Grazie Andrea |
beh per farci manutenzione credo che serva sfilare la colonna del filtro, che per me si intasa piuttosto facilmente, e poi smontare la parte della pompa che sta sul coperchio. per quanto riguarda aggiungere un altro scompartimento cannolicchi al posto del carbone non so se sia un'idea molto praticabile, perchè ho idea che la parte dedicata a carbone/resine resti all'asciutto una volta spenta la pompa, e questo causerebbe la morte della colonia batterica insediatasi ogni volta che devi staccare il filtro (manutenzoni ecc).
per il rumore devo dire che è molto silenzioso. di certo non ci si possono tenere pesci che amano una corrente forte in acqua però.. (non possiedo un pure, ma ci ho lavorato più volte) per quanto riguarda le modifiche secondo me non ha molto senso comprare un acquario concepito apposta per essere "stiloso" per poi metterci le mani sopra col fai da te, a sto punto ti prendi una vasca normalissima e poi te la customizzi secondo gusti ed esigenze, che credo si risparmi. ciao :-) |
non so se sia un'idea molto praticabile, perchè ho idea che la parte dedicata a carbone/resine resti all'asciutto una volta spenta la pompa:-)[/QUOTE]
Togli i sacchetti del carbone attivo o resine e al loro posto metti una retina con all'interno del materiale biologico, pero di piccole dimensioni, nel mio caso ho messo dei Siporax. La parte non resta mai all'asciutto con la pompa in funzione. Riguardo alla manutenzione della pompa a me è successo varie volte che dopo un'interruzione della corrente elettrica la pompa non è ripartita ma ho duvuto intervenire squotendola o pulendola ( Per fortuna ero in casa !!!). La pulizia della pompa comunque è molto facile e pratica. #70#70#70 |
Banduss, se utilizzo un pezzo di una calza da donna può andare bene? e dentro cerco quel materiale che tu usi il Siporax .... è questo sarebbe un ulteriore filtraggi per migliorare il tutto, ma questo diciamo accessorio che inserisco ogni quanto lo devo sostituire o và solo lavato come farò con i filtri?
Io poi vi chiedo cortesemente di spiegarmi la procedura migliore per lo smontaggio, pulizia e rimontaggio della pompa ... partendo dallo spegnimento della corrente alla riaccensione. Ciao e grazie Andrea |
Forse è meglio se usi una rete più grossa per evitare intasamenti, comunque se acquisti una confezione di Sera mini Siporax trovi all'interno la retina apposita.
Devi pulire solo le tre spugne superiori e non toccare mai il materiale biologico. Io pulisco solo una spugna alla volta durante il cambio d'acqua scambiandole di posizione. Per pulire la pompa devi staccare l'alimentazione, togliere il riscaldatore, togliere la colonna pompa, estrai e smonti la pompa, la pulisci con un pennellino e rimonti tutto. #e39-28 |
Grazie mille per la delucidazione ...stasera passo dal negoziante e prendo il tutto.
Ciao andrea |
Ciao, ho un pure L attivo da circa 2 sett.. C'è chi mi dice che dovrei già fare un cambio d'acqua parziale con acqua osmotica, anche se i valori, controllati stamane sono a posto. Secondo voi posso già mettere dentro due pulitori visto che intorno al tronchetto si è formata della muffa? E poi mi chiedevo: ma voi i cambiate le spugne una volta al mese come consigliato da askoll o semplicemente le lavate? Io opterei per questa soluzione visto che costano un beel po'.....
Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl