AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Fosfati dal nulla! e nitrati a zero!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=323944)

DiPancrazio82 29-09-2011 15:20

entro un'oretta :-) appena rientro........non è allestita da molto , ma non credo sia poco troppo piantumata.....
- fondo calli ma ancora non coperto
- 2 steli Limnophila Aromatica o Hyppuroides
- 3 steli Ludwigia Weinrot
- 2 steli Ludwigia Inclinata
- 3 steli Proserpinaca Palustris
- 2 steli Rotala Macrandra
- 2 steli Rotala Najenshan
- 4 Piantine Staurogyne sp. Rio Cristallino
- 5 steli Eusteralis Stellata
- 10 steli rotala wallichii
- 1 pianta ninphea zenkeri
- 13 steli rotala rotundifolia
- 10 steli egeria densa
- 13 steli hemianthus micranthemoides
- 15/20 piantine echinodorus tenellus
- 3 piantine helanthium parvula
- 1 pianta anubias nana
- 1piantina anubias nana bonsai

cmq vi posto le foto quanto prima

Frankys 30-09-2011 13:47

Bhè,allora le piante a quanto sembra non sono un rimedio per i fosfati...

Entropy 30-09-2011 14:37

Quote:

Originariamente inviata da Frankys (Messaggio 1061154728)
Bhè,allora le piante a quanto sembra non sono un rimedio per i fosfati...

I fosfati vengono assorbiti dalle piante solo se in vasca sono presenti tutti gli altri elementi nella giusta proporzione (vedi nitrati:fosfati=10:1).
Quindi, sei ancora convinto che, in un acquario, un filtro maturo consumi più fosfati di una vegetazione rigogliosa? #24


Quote:

ho messo le resine nel filtro e zero cibo , sifonato leggermente la superfice del fondo per togliere i residui di cibo e di foglie molte......altro che posso fare?
Aspetta un paio di settimane.
Poi dicci se le piante stanno crescendo bene e dacci i valori di PO4 e NO3.

Aspetto comunque le foto ;-)

DiPancrazio82 30-09-2011 18:18

Ecco finalmente qualche foto.......l'acquario è decisamente un abbozzo , è il primo quindi faro' sicuramente tante prove prima di raggiungere un'estetica decente.......

ecco la vista frontale.....

http://s3.postimage.org/p727m41w/CIMG1763.jpg

http://s3.postimage.org/p7m229z8/CIMG1764.jpg


queste invece sono le bestiacce che non riesco a debellare!


http://s3.postimage.org/p7ubr0g4/CIMG1766.jpg

http://s3.postimage.org/p80xwef8/CIMG1767.jpg

Frankys 30-09-2011 19:36

Quote:

Ecco finalmente qualche foto.......l'acquario è decisamente un abbozzo , è il primo quindi faro' sicuramente tante prove prima di raggiungere un'estetica decente.......

ecco la vista frontale.....
Ti avviso che spostando le piante ed il fondo potrai avere valori sballati di no2-no3 perchè hai spezzato il biofilm e l'equilibrio formatosi in precedenza.


Quote:

I fosfati vengono assorbiti dalle piante solo se in vasca sono presenti tutti gli altri elementi nella giusta proporzione (vedi nitrati:fosfati=10:1).
Quindi, sei ancora convinto che, in un acquario, un filtro maturo consumi più fosfati di una vegetazione rigogliosa?
Sisi,straconvinto.
Per una volta l'esperienza mi dà una mano #18

Ciao,
Francesco -28

DiPancrazio82 30-09-2011 21:01

si ma non è che lo faccio spesso......fino ad ora ho solo inserito mano a mano che mi arrivavano le piante.......cmq NO2 e NO3 sono l'ultimo dei miei problemi visto che ce li ho sempre a zero.......probabilmente è perchè le piante ne assorbono , appunto , 10:1 ma io non ce li ho in quel rapporto......e a dir la verità , sto togliendo i PO4 solo perchè ho le alghe in vasca perchè altrimenti avrei provato a cercare il rapporto giusto con gli NO3 perchè su vari forum ho visto plantacquari con PO4 tranquillamente a 1,5/2 ma con NO3 nel giusto rapporto a niente alghe.......

Entropy 30-09-2011 21:57

Quote:

ho visto plantacquari con PO4 tranquillamente a 1,5/2 ma con NO3 nel giusto rapporto a niente alghe.......
Vedi Frankys, queste sono altre esperienze. Come si fa a dosare continuamente fosforo in vasca, se le piante non avessero questa capacità di assorbimento significativo di questo elemento?

Le esperienze ce le abbiamo tutti. E' invece la spiegazione che si dà ai fenomeni che osserviamo, che può avere più di una provenienza. E quasi sempre, la spiegazione giusta è quella supportata da dati scientifici e sperimentali (non sperimentati).
Io sono molto attratto da pareri discordanti i miei, perchè mi obbligano a rivedere continuamente le mie certezze e le mie convinzioni. Ed io tendo sempre a non volerne di certezze. Perchè in campo scientifico sono tali finchè non si dimostra il contrario. E le novità in campo scientifico sono sempre un bene.
Ma tu non mi hai ancora spiegato il meccanismo attraverso il quale il filtro riesce a sottrarre in maniera significativa (ed in misura maggiore rispetto alle piante) i fosfati dalla vasca........#24

DiPancrazio82, le alghe che vedo in foto sono del genere Compsopogon. E solitamente queste alghe crescono sotto forte illuminazione e con valori alti di fosfati (soprattutto in rapporto ai nitrati).

DiPancrazio82 30-09-2011 22:21

Entropy , questo nome mi è nuovo ma non è strano perchè non ho molta esperienza.......pero' queste alghe me le hanno battezzate piu' persone come staghorn......torna anche a te? solo che credo e spero , sempre incrociando le dita , che stanno nella parte discendente della parabola perchè un paio di settimane fa erano abbastanza piu' nere tanto che pensavo fossero BBA........


http://s2.postimage.org/zvxjjgh0/CIMG1744.jpg

http://s2.postimage.org/zvz72sys/CIMG1745.jpg

http://s2.postimage.org/zw2i5hyc/CIMG1747.jpg

http://s2.postimage.org/zw45oug4/CIMG1748.jpg


l'illuminazione infatti è un po' altina , quantomeno legata al fatto che le piante stanno crescendo molto lentamente......pero' ho pratino e piante rosse che dovrebbero volerne di luce.....solo che i neon sono da 10000k e non ancora riesco a cambiarli!! sicuramente questo tipo di illuminazione , legata ai fosfati decisamente piu' alti dei nitrati stanno favorendo queste maledette!

PS.ma queste alghe o cmq le alghe in generale , bloccano la pianta su cui sono attaccate?

Frankys 30-09-2011 22:31

Quote:

ho visto plantacquari con PO4 tranquillamente a 1,5/2 ma con NO3 nel giusto rapporto a niente alghe.......
Anche quì delle piante che non assorbono PO4.

Quote:

Vedi Frankys, queste sono altre esperienze. Come si fa a dosare continuamente fosforo in vasca, se le piante non avessero questa capacità di assorbimento significativo di questo elemento?
Filtro e fanghi
Quote:

Le esperienze ce le abbiamo tutti. E' invece la spiegazione che si dà ai fenomeni che osserviamo, che può avere più di una provenienza. E quasi sempre, la spiegazione giusta è quella supportata da dati scientifici e sperimentali (non sperimentati).
Io sono molto attratto da pareri discordanti i miei, perchè mi obbligano a rivedere continuamente le mie certezze e le mie convinzioni. Ed io tendo sempre a non volerne di certezze. Perchè in campo scientifico sono tali finchè non si dimostra il contrario. E le novità in campo scientifico sono sempre un bene.
Ma tu non mi hai ancora spiegato il meccanismo attraverso il quale il filtro riesce a sottrarre in maniera significativa (ed in misura maggiore rispetto alle piante) i fosfati dalla vasca........
Per i fosfati in vasca in vasca in un esperimento tedesco si scoprì che nel filtro d'amburgo risiedeva anche un tipo di batteri che riusciva a trasformare i fosfati.(anche in buona quantità)
Questi batteri vivono anche in condizioni d'ossigeno abbastanza elevate.
Sto cercando di trovare più informazione ma il vecchio forum di acquaportal è ormai diventato inaccessibile e mi sto arrangiando con quello che trovo.

Comunque dato l'elevato bisogno di O2 che si aveva si ipotizzò che vivessero in tutti i filtri.
Poi...
non si trova più niente...:-(

Ciao,
Francesco -28

Entropy 30-09-2011 23:14

Quote:

Originariamente inviata da Frankys (Messaggio 1061155832)
Quote:

ho visto plantacquari con PO4 tranquillamente a 1,5/2 ma con NO3 nel giusto rapporto a niente alghe.......
Anche quì delle piante che non assorbono PO4.

I livelli sono mantenuti alti dai continui dosaggi di azoto e fosforo #36#

Quote:

Originariamente inviata da Frankys
Quote:

Vedi Frankys, queste sono altre esperienze. Come si fa a dosare continuamente fosforo in vasca, se le piante non avessero questa capacità di assorbimento significativo di questo elemento?
Filtro e fanghi

E come mai se, a parità di altri fattori, togliamo le piante, i fosfati schizzano a mille? #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12494 seconds with 13 queries