AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   ENDLER: parere su purezza (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=323113)

marmar85 07-10-2011 17:08

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061168524)

Se un acquariofilo, secondo me oltre che capace (senza il più o meno) deve essere responsabile e avere una grande coscienza acquariofila, ha intenzione di allevare e riprodurre queste specie a rischio in purezza deve per prima cosa farsi conoscere e dimostrare competenza, poi tramite conoscenze si rintraccia un possessore del ceppo puro nelle vicinanze e si prende qualche esemplare per iniziare.

A breve dovrebbe essere pubblicata una lista degli allevatori italiani di endler in purezza, dove ci saranno tutti i nomi e cognomi delle persone che li allevano. La fiducia in questo caso serve molto perchè essendo una specie da tenere con un occhio di riguardo si cerca di darla a chi si conosce... Purtroppo è molto alto il rischio di essere imbrogliati (sia per chi acquista sia per chi vende) per cui si sta lavorando "ai piani alti" per trovare un rimedio efficace! ;-)

Esiste anche una location code (mi pare si chiami proprio così), ovvero la conoscenza della provenienza esatta del ceppo, non solo in natura (dove è stato pescato), ma anche nel corso degli anni in cui è stato allevato da appassionati.
Diciamo che un Poecilia Wingei con una location code lontana nel tempo e confermata dai vari allevatori può considerarsi puro, se tutti i passaggi dell'allevamento sono stati fatti nel giusto modo...e qui mi ricollego al discorso di prima secondo il quale chi passa poecilia wingei "endler" puri lo fa solo a persone che conosce e fidate!


In ogni caso nessuno vieta di allevare anche gli esemplari in commercio, magari evitando giusto quelli palesemente ibridati con altri poecilia, ci sono alcuni buoni esemplari... L'importante è non attribuirgli caratteristiche (come la purezza o la location code) che non possiedono! :-)

Il "più o meno" era riferito a persone che abbiano comunque un minimo di competenza per poter allevare una specie in acquario nel rispetto dei principi base dell'acquariofilia. Al di là delle conoscenze e capacità (senza eliminarle ovviamente), ritengo che la priorità in questi casi di preservazione di una specie, sia la coscienza e responsabilità, unita al buon senso di non spacciare lucciole per lanterne. Io stesso allevo Endler ma non avendo la certezza della loro provenienza, non andrei mai a dire che sono puri al 100%, eppure vai sul mercatino o nei negozi specializzati (in cosa mi chiedo) e trovi persone che se ne fregano pur di vendere!E questo è estendibile a qualsiasi altra specie ibridabile purtroppo (vedi red cherry ad esempio)...

Già se fosse pubblicata una lista UFFICIALE di allevatori sarebbe di sicuro una gran cosa :-)) anche perchè la location code non è altro che un'informazione non certificata, o meglio certificata solo a parole, pertanto facilmente raggirabile....

Luca_fish12 07-10-2011 17:43

Quote:

Originariamente inviata da marmar85 (Messaggio 1061168789)
vai sul mercatino o nei negozi specializzati (in cosa mi chiedo) e trovi persone che se ne fregano pur di vendere!E questo è estendibile a qualsiasi altra specie ibridabile purtroppo (vedi red cherry ad esempio)...

Infatti è questo il problema che si vuole cercare di risolvere: informare le persone (che spesso non sono interessate purtroppo) e sensibilizzarle su questo argomento. Nei negozi sappiamo che non si trovano quasi mai esemplari puri di queste specie, infatti un vero appassionato non le acquista lì!

Quote:

Originariamente inviata da marmar85 (Messaggio 1061168789)
Già se fosse pubblicata una lista UFFICIALE di allevatori sarebbe di sicuro una gran cosa :-)) anche perchè la location code non è altro che un'informazione non certificata, o meglio certificata solo a parole, pertanto facilmente raggirabile....

Questa cosa non è vera però; la location code da sola non ha senso, perchè se io dicessi che i miei sono della laguna los patos (per esempio) senza aggiungere nient'altro non è un'informazione plausibile e non merita considerazione (secondo me, per il motivo da te giustamente detto). Diverso è se io dico: provengono dalla laguna los patos, pescati nel 2002 dal dott. X e allevati da Y fino al 2011 quando li ho acquistati direttamente da lui. A questo punto, uno si va a documentare e chiede ad Y se è vero che ha venduto i pesci a me e in caso di risposta positiva si ha una certezza maggiore, usata in questo modo una documentazione diventa efficiente e non si presta a raggiri. Qui però ci si ricollega all'importanza di selezionare accuratamente le persone a cui si tramanda la specie (come detto prima). :-)

La lista ufficiale è stata un'idea geniale proprio di uno dei più grandi esperti, per cui penso che verrà presa in considerazione a breve...la stiamo aspettando un po' tutti con ansia!

mouuu11 07-10-2011 18:48

Già è molto importante la location e sopratutto il fatto di tenere una traccia degli allevatori.. io pure ho allevato endler ma fino da quando li ho presi fino ad ora non ho la certezza se siano stati puri o no..
(Colori al posto giusto con la black bar ma alcuni erano gold).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08518 seconds with 13 queries