![]() |
Ottima cosa, mi hai incuriosito parecchio. Tienici aggiornati :-)) . E soprattutto: foto foto foto!!!
Sai, un pochetto ti invidio... vorrei avere pure io la possibilità di fare una roba del genere, e lo spazio lo avrei anche (ho una taverna da 70 mq sfruttata pochissimo e non avrei neanche problemi di peso...). Il problema è che ho già tre vasche, e solo a introdurre l'argomento "altro acquario" i miei iniziano a tirare maledizioni :-( . |
Credi di cavartela cosi? :-D Siamo curiosi qualche foto non sarebbe male -g03
Per mantenere un minimo di temperatura ambientale prevedi qualcosa? |
Quote:
Così risparmia sui riscaldatori #28g :-D Cavolate a parte, sono curioso anche io di sapere tutto nei dettagli... su su, vogliamo un po' di foto e descrizioni dettagliate sull'avanzamento dei lavori -35 |
Paolo ormai ti tocca fare un articoletto tipo il link che ti ha postato Mouuu :-))
|
Quote:
Mi chiamo Pietro comunque :-)) In ogni caso domani faccio qualche foto e poi la posto. Il piano dei lavori da fare è il seguente: 1)Fatto Finire la traccia per il tubo dell'acqua (ho fatto una quindicina di metri me ne mancano altri 15) 2)Fatto Tagliare la schiuma poliuretanica gonfiata utilizzata per tappare le fessure 3)Fatto Con il cemento a presa rapida riempire alcuni buchi nel pavimento 4) Fatto Incollare i pannelli di polistirolo che ritirerò Lunedì 5) Pavimentare ---> Cambio di programma, si lascia così com'è almeno fino a primavera 6) Impianto elettrico 7) Muretto di circa 8 m di lunghezza per le vasche (ci andranno sopra 5 o 6 vasche tra 150 cm e 200cm di lunghezza l'una che acquisterò mano a mano che troverò occasioni, una ce l'ho già pronta) e montare il lavandino 8)Incominciato Ricoprire con le perline la bruttura del polistirolo 9) Farsi una bella dormita 10) Fatto Studiare un sistema di filtraggio che mi permetta di consumare il minimo possibile, con ogni probabilità prevederò uno o due filtri interni a vasca, non voglio forarle Riguardo al riscaldamento sicuramente sarà scaldato l'ambiente e non le vasche. Come scaldare è ancora in fase di decisione. Ripeto, domani farò qualche foto ------------------------------------------------------------------------ Ah, una domanda, qualcuno sa il metodo migliore per incollare il polistirolo al legno? |
per incollare le perline al legno puoi usare silicone o la schiuma poliuretanica oppure prendi delle vito autoperforanto lunghe sui 6 centimetri e avviti tutto a muro,le viti evono essere autoperforanti non autofilettanti ok?
|
Quote:
Ho letto da qualche parte di usare stucco francese ma non so nemmeno cos'è? Perdonami se ti ho bocciato tutte le soluzioni :-)) ma le avevo già vagliate |
per il polistirolo mi pare che fanno dei chiodi a testa larga per fissarlo.
Per le perline basta che prevedi uno spazio per fissare un travettino in legno in orizzontalelungo come la parete, tra le lastre di polistirolo, poi se hai una spara punti e un attimo a montarle. |
Quote:
allora potresti usare la millechiodi o meglio ancora stucco francese come hai detto,lo stucco è questo: http://www.google.it/imgres?q=stucco...wbu9JxD&zoom=1 lo vendo in ferramente e nei negozi di fai da-te. |
Ok, perfetto, guardo quello che mi costa meno (immagino lo stucco)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl