![]() |
Belli i pesci e bella la filosofia di gestione..
In caso di riproduzione come ci si comporta con questi pesci? Mangiano i piccoli ? c'è qualche rituale? Inoltre cosa sono i belly sliders? |
Quote:
Infatti la prossima primavera (quando spero inizieranno le riproduzioni) inserirò un paio di MOP nel 230 litri, nei quali spero i pesci deporranno. Quotidianamente controllerò i MOP, prelevando le eventuali uova e mettendole nella vasca da 63 litri, per la precisione in una nursery di tela a bordo vasca, con un pò cespuglio di alghe dentro. E qui le farò schiudere. Quote:
Si riconoscono facilmente perchè oltre ad essere più piccolini e magri (a volte con un profilo a "virgola"), hanno un andamento nel nuoto a scatti (non riuscendo a stare fermi in mezzo all'acqua), con un orientamento a 45°, la testa in su e la coda in giù. I belly sliders sono più comuni nei killi annuali. Negli Aphanius (non annuali) sono rari, ma i 3 che ho io, sono stati "causati" dalla mancanza di acqua e ossigeno in uno dei due sacchetti che mi è pervenuto purtroppo rotto. |
Grazie :-) Non mi hai detto solo una cosa che comportamento hanno per l'accoppiamento ,cioè esempio il betta fa il nido di bolle , gli scalari puliscono una superficie .. Nei killi è presente questo tipo di comportamento?
|
In tutti i killi il maschio fa parate alla femmina "invitandola" alla deposizione, che sia sui mop o in torba.
Tra maschi invece le parate sono dimostrative, e spesso si passa anche ad attacchi e morsi, e lo stesso avviene spesso anche tra femmine. |
bellissimo!
ho letto il topic ora tutto d'un fiato! spero che con le prossime riproduzioni nella tua splendida vasca questo magnifico pesciolino si diffonda in italia! magari ci si potesse vedere a cesena! ne porterei un paio fi qui in sicilia!;-) |
Ciao Metadolphin, a proposito di Aphanius conosci l'Aphanius Fasciatus ?
In Sicilia ci sono diverse zone dove trovare questi magnifici pesciolini. Fammi sapere. |
:9: ma sono meravigliosi!!!!!!!!!!
io tantissimi anni fa trovai nel canale delle saline del paese dove andavo d'estate, i fasciatus! |
Quote:
|
Si CarloFelice, a tra le saline di Trapani ce ne sono molti, ma sono in tanti altri posti della Sicilia, io in passato, quando il lavoro e quindi il tempo libero me lo hanno permesso, ho fatto alcuni giri, soprattutto in provincia di Caltanissetta, lì in un fiume che passa tra le miniere di sale, oramai non più sfruttate, c'erano tanti aphanius.
Dovete pensare che la salinità dell'acqua è maggiore di quella del mare, infatti ho effettuato i test per capire tutto su quel biotopo. Ci devo ritornare per prendere alcuni aphanius e se ci riesco anche eventuali animaletti acquatici che vivono in quelle acque nonchè alcune piccole piante. Vi terrò aggiornati. |
io li trovavo in sardegna :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl