AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   aiuto fertilizzazzione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=320320)

piggreco 19-09-2011 19:06

"se tu diminuisci il kh (es da 5 a 10)"

maaaaa... scusa la pedanteria:
hai scritto male o bene???
Cioè volevi per caso scrivere "es da 10 a 5" o no?
Perchè se avessi scritto giusto allora l'inghippo starebbe qui...

DiPancrazio82 19-09-2011 23:02

si è sbagliato ovviamente......il Kh lo abbassi da 10 a 5......
cmq è piu' difficile da spiegare che da fare.......
- apri la CO2 e aspetti che si stabilizza la situazione
- misuri Kh e Ph (...... e anche la temperatura incide......se cerchi ci sono anche software di calcolo che combinano i 3 parametri per dirti quanta CO2 hai)
- prendi la tabella e vedi quanta CO2 risulta disciolta in vasca ....... se il valore che viene fuori è compreso nella fascia verde allora è ok altrimenti , se il valore è piu' alto diminuisci l'erogazione mentre se è piu' basso aumenti l'erogazione di CO2.........poi ricontrolli
- quando hai una coppia di valori di Kh e Ph che ti indicano una quantità ottimale di CO2 disciolta , allora non tocchi piu' nulla e cerchi di mantenere i 3 valori costanti.......

almeno questo è quello che ci ho capito io. non ti devi stare a preoccupare ne di bolle al minuto (che non sono una unità di misura valida) ne di mg/l che sono difficilmente misurabili.

piggreco 19-09-2011 23:15

Ciao DiPancrazio,

così è paro paro come intuivo ;-) (tranne la preoccupazione di avvelenare i pesci per troppa CO2 disciolta nell'acqua...#24)

Qualche post fa però è stato asserito ripetutamente il contrario... -15

DiPancrazio82 19-09-2011 23:19

beh vedendo tra quelli che ti hanno risposto ci sono utenti decisamente esperti credo che sia piu' probabile un fraintendimento........da quello che ho letto cmq avvelenare i pesci è decisamente difficile.......poi si noterebbe un comportamento diverso , tipo nuoterebbero molto vicino al pelo dell'acqua.........

piggreco 19-09-2011 23:35

Comunque il mio problema sta nel valore anomalo che ho del GH:
l'ottimale sarebbe averlo del doppio del KH;
io invece, usando acqua di rubinetto "nature" avrei KH leggermente basso, tra 4 e 5, e GH uguale...
Cosicchè ho iniziato ad usare il GH/KH plus della Dennerle, per alzare un pò questi 2 valori e che però (cosa non scritta sulla confezione nè di Dennerle ne su quelle di altri produttori) così facendo aumenta automaticamente anche il PH...
Aivoglia poi a mettere CO2 !!!
Il prossimo cambio metterò solo un cucchiaio di sali nell'acqua e vedrò cosa cambia, e semmai, pian piano, tornerò a non usarlo del tutto...


Per poi tornare ad avere durezze basse e ricominciare il giro vizioso!!! (no, dai, adesso caxxeggio...)

babaferu 20-09-2011 09:22

Quote:

Originariamente inviata da piggreco (Messaggio 1061133805)
Comunque il mio problema sta nel valore anomalo che ho del GH:
l'ottimale sarebbe averlo del doppio del KH;

scusa ma questa dove l'hai sentita?
facciamo così, visto che hai una gran confusione in testa: scrivici i pesci che hai e che valori vuoi ottenere, e ti scriviamo come raggiungerli.
ciao, ba
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da piggreco (Messaggio 1061133065)
"se tu diminuisci il kh (es da 5 a 10)"

maaaaa... scusa la pedanteria:
hai scritto male o bene???
Cioè volevi per caso scrivere "es da 10 a 5" o no?
Perchè se avessi scritto giusto allora l'inghippo starebbe qui...

si, è un refuso. "aumenti il kh da 5 a 10", correggo anche di là così non si crea confusione. dipancrazio descrive il procedimento corretto, è chiaro che in questo procedimento devi valutare che valori sono adatti ai pesci (nel caso, reintegri il gh).
ciao, ba

piggreco 20-09-2011 09:40

Quote:

Originariamente inviata da babaferu (Messaggio 1061134132)
Quote:

Originariamente inviata da piggreco (Messaggio 1061133805)
Comunque il mio problema sta nel valore anomalo che ho del GH:
l'ottimale sarebbe averlo del doppio del KH;

scusa ma questa dove l'hai sentita?
facciamo così, visto che hai una gran confusione in testa: scrivici i pesci che hai e che valori vuoi ottenere, e ti scriviamo come raggiungerli.
ciao, ba
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da piggreco (Messaggio 1061133065)
"se tu diminuisci il kh (es da 5 a 10)"

maaaaa... scusa la pedanteria:
hai scritto male o bene???
Cioè volevi per caso scrivere "es da 10 a 5" o no?
Perchè se avessi scritto giusto allora l'inghippo starebbe qui...

si, è un refuso. "aumenti il kh da 5 a 10", correggo anche di là così non si crea confusione. dipancrazio descrive il procedimento corretto, è chiaro che in questo procedimento devi valutare che valori sono adatti ai pesci (nel caso, reintegri il gh).
ciao, ba

Leggendo in giro, più che altro Marche di prodotti del settore, dichiarano che il rapporto ideale fra Gh e Kh E' di 2:1 - Letto e riletto da moltissime parti... #24

Non ho confusione in testa, semplicemente non mi spiego perchè con Kh a 5 avrei bisogno di meno CO2 (pari Ph) che se lo avessi 8... ;-)

babaferu 20-09-2011 10:18

Quote:

Originariamente inviata da piggreco (Messaggio 1061134152)
Leggendo in giro, più che altro Marche di prodotti del settore, dichiarano che il rapporto ideale fra Gh e Kh E' di 2:1 - Letto e riletto da moltissime parti... #24

Non ho confusione in testa, semplicemente non mi spiego perchè con Kh a 5 avrei bisogno di meno CO2 (pari Ph) che se lo avessi 8... ;-)

se non hai confusione in testa, allora hai certezze sbagliate.
hai letto e riletto sciocchezze: ogni pesce ha il suo range di valori in cui vive bene, non c'è alcuna regola fissa che lega gh e kh.

francamente, non so come meglio spiegartelo, è ben spiegato nell'articolo che hai postato, ti riporto il passaggio. ma se non capisci la formula.... non importa, prenditi la conclusione, please.....

ripeto, scrivici i pesci, o almeno, scrivici che valori vuoiraggiungere, e vediamo come fare.


Quote:

Originariamente inviata da piggreco (Messaggio 1061132658)

-> http://www.acquaportal.it/Articoli/D...sp?Stampa=true

L'equilibrio della CO2

Cosa succede quando mettiamo la CO2 nell'acquario? Che si formano un sacco di prodotti particolari. Innanzitutto la CO2 reagisce con l'acqua:
CO2 + H2O <-----> H2CO3 (equilibrio!)
Il quale, a sua volta si dissocia:
H2CO3 <-----> H+ + HCO3- (equilibrio! E due!)
La costante di ionizzazione di quest'ultima reazione (ossia la costante di equilibrio della reazione di dissociazione) vale 4.3 x 10^-7. Fino adesso, quindi, abbiamo nell'acqua CO2 gassosa, protoni (cioè ioni H+) che abbassano il pH e ioni bicarbonato, che aumentano il KH. Anche gli ioni bicarbonato, in piccola parte, si dissociano:
HCO3- <-----> H+ + CO3-- (ancora equilirio! aaargh!)
Tanto per la cronaca, i famosi gradi tedeschi vengono usati solo in acquariofilia! Altrove si usano solo gradi francesi e gradi USA.
Adesso, con una tabella KH, pH, concentrazione di CO2, vediamo di capire un pò come funziona questa maledetta CO2!
Consideriamo, che so, il punto pH 7-KH 5. Abbiamo una concentrazione di 16 mg/l di anidride carbonica. Mettiamo di voler abbassare un pò il pH per quei caracidi sudamericani tanto colorati che vogliamo comprare. Il buon senso ci dice di aumentare l'anidride carbonica; cosa provoca quest'aumento di CO2? Innanzitutto guardiamo la prima reazione, quella di dissociazione della CO2. Visto che è aumentata la concentrazione di CO2, e visto che la costante di equilibrio NON può variare, affinché l'equilibrio sia conservato si avrà un aumento di H2CO3, acido carbonico, in soluzione. La dissociazione dell'acido carbonio abbassa il pH e aumenta la durezza carbonatica; rispetto però ai sali già disciolti, l'aumento di KH causato dall'anidride carbonica è trascurabile. Notate che all'aumentare del KH, serve sempre più CO2 per abbassare il pH. Perché? La ragione può essere compresa guardando la formula detta prima e ricordando che la costante di equilibrio è appunto, costante. ........


piggreco 20-09-2011 11:00

...zitta che forse ho capito...

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.jpg

Praticamente, adesso ho 8 di Kh e 7,5 di Ph. Se non aggiungo "sali" ai cambi avrò il Kh a 5, e rimanendo invariata la somministrazione di CO2, avendo cioè 8 prima ed 8 dopo (mg./l), otterrò un Ph di 7,3. #24

Ho vinto quaccheccosa??? :-D

Scusa ba...

ti metto il link della mia fauna, già so che inorridirai, e che non c'è una buona soluzione ai valori dell'acqua, ma solo un arrabbattato compromesso...
-> http://www.acquariofilia.biz/showpos...&postcount=113

babaferu 20-09-2011 11:04

Quote:

Originariamente inviata da piggreco (Messaggio 1061134279)
...zitta che forse ho capito...

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.jpg

Praticamente, adesso ho 8 di Kh e 7,5 di Ph. Se non aggiungo "sali" ai cambi avrò il Kh a 5, e rimanendo invariata la somministrazione di CO2, avendo cioè 8 prima ed 8 dopo (mg./l), otterrò un Ph di 7,3. #24

Ho vinto quaccheccosa??? :-D

non puoi sapere esattamente quanti mg al litro somministri, al massimo puoi ricavare quanta co2 c'è disciolta in acqua. comunque si, abbassando il kh e mantenendo costante la co2 ottieni la diminuzione del ph.

sulla popolazione e valori da raggiungere, francamente, che dire?
togli almeno i neon!!!
risistema la fauna, veramente, non puoi tenere quel guazzabuglio in vasca.... non ci vai da nessuna parte.... è inutile fare alcunchè, altrimenti.

ciao, ba


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13925 seconds with 13 queries