AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri organismi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=63)
-   -   Cosa può essere? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=32024)

luciafer 15-02-2006 16:10

Quote:

Originariamente inviata da pieme74
grazie ,
devo imparare troppe cose della fotografia con le reflex #23
certo che ci sono soluzioni per qualsiasi tipo di foto....

E' un po come in acquariologia "non si finisce mai di imparare".
Ciao.

15-02-2006 20:56

ho ank'io quelle cose che hai sui vetri bianche
sono delle piccole stelline

Raffaello 16-02-2006 07:58

Quote:

Originariamente inviata da Pfft
Quote:

ma quante ne sai?????????
più che altro quante ne sa chi mi ha sottolineato la vaccata scritta .. vero ?? (tanto lo so che sta leggendo.. )

Bhè cmq chi ti ha sottollineato la vaccata ha ragione solo in parte....
vedrai che te lo preciserà...
Ciao ;-)

teaniatus 16-02-2006 18:54

Eccomi,
sinceramente non mi viene in mente niente da precisare #24 #24

Raffaello complimenti per la firma #25 #25 #25 un libro assolutamente da leggere per chi non lo avesse ancora fatto ;-)

Raffaello 17-02-2006 04:46

Quote:

Originariamente inviata da Pfft
ok.. ho detto una vaccata .. le meduse non sono idrozoi.. ma scifozoi (un esimio mi ha corretto :-)) :-)) )

Ciao Teaniatus,sapevo che saresti uscito allo scoperto :-)) :-D Ti ringrazio per i complimenti circa il libro...
Niente, la mia osservazione era solo per precisare che lo stadio medusoide è presente anche tra gli idrozoi; in tal caso si usa distinguerle dalle scifomeduse, chiamandole idromeduse. Diversi idrozoi attraversano entrambe le fasi, polipoide-medusoide, nel loro ciclo vitale. Un classico esempio di questi affascinanti cnidari è l'idrozoo medusoide Physalia physalis (ordine Siphonophora),che tutti penso conosciate col nome di caravella portoghese, per la caratteristica forma del galleggiante;i tentacoli al di sotto, sono in realtà colonie di polipi.
Le meduse più grandi e comuni,quelle per intenderci che si trovano spiaggiate in estate o a pochi metri dalla riva (mentre si fa il bagno... -28d# ), appartengono alla classe Scifozoa, non Idrozoa;comune tra le vere meduse è la Rhizostoma pulmo.
Scusate la lungaggine, mi son lasciato prendere dalla precisazione -c01b
P.S.=dalla foto sembrerebbe davvero una larva actinula di qualche idroide, tipo Obelia.
Ciao a tutti ;-) #19 ;-)

pieme74 17-02-2006 08:49

Quote:

Originariamente inviata da Raffaello
Quote:

Originariamente inviata da Pfft
ok.. ho detto una vaccata .. le meduse non sono idrozoi.. ma scifozoi (un esimio mi ha corretto :-)) :-)) )

Ciao Teaniatus,sapevo che saresti uscito allo scoperto :-)) :-D Ti ringrazio per i complimenti circa il libro...
Niente, la mia osservazione era solo per precisare che lo stadio medusoide è presente anche tra gli idrozoi; in tal caso si usa distinguerle dalle scifomeduse, chiamandole idromeduse. Diversi idrozoi attraversano entrambe le fasi, polipoide-medusoide, nel loro ciclo vitale. Un classico esempio di questi affascinanti cnidari è l'idrozoo medusoide Physalia physalis (ordine Siphonophora),che tutti penso conosciate col nome di caravella portoghese, per la caratteristica forma del galleggiante;i tentacoli al di sotto, sono in realtà colonie di polipi.
Le meduse più grandi e comuni,quelle per intenderci che si trovano spiaggiate in estate o a pochi metri dalla riva (mentre si fa il bagno... -28d# ), appartengono alla classe Scifozoa, non Idrozoa;comune tra le vere meduse è la Rhizostoma pulmo.
Scusate la lungaggine, mi son lasciato prendere dalla precisazione -c01b
P.S.=dalla foto sembrerebbe davvero una larva actinula di qualche idroide, tipo Obelia.
Ciao a tutti ;-) #19 ;-)

beh che dire, intervieni più spesso.....

teaniatus 17-02-2006 09:51

Ciao Raffaello,

concordo con quanto dici, infatti parlando in privato con pfft gli dissi anche quello, però non l'ho puntualizzato per non creare confusione di termini.
Mi spiego meglio dire medusa e animale a forma medusoide non è la stessa cosa, la medusa ha determinate caratteristiche che un idrozoo anche nella fase larvale medusoide non ha. Scusami ma per "deformazione professionale" sono abituato ad una terminologia rigorosa, quando si parla di zoologia sistematica è gia difficile comprendersi usando i termini giusti figurati usando termini poco precisi ;-)

Nel caso della Physalia physalis oppure la Velella velella, più comune nel Mediterraneo, secondo me non si può neanche parlare di forma medusoide, anche se scommetto che in caso di fenomeni di spiaggiamento di massa di Velella velella i telegiornali direbbero "Incredibile moria di Meduse" #18 ,
Come da poco in occasione del cetaceo el Tamigi molti parlavano di balena ma non lo era assolutamente, era un Odontocete mentre le balene sono dei Misticeti #23 #23

teaniatus 17-02-2006 11:00

Dimenticavo....
tornando all'organismo oggetto della discussione, anche io avevo pesato ad un idrozoo però c'è un particolare che non mi quadra, ovvero i tentacoli ramificati #24 , appena ho un po' di tempo faccio una piccola ricerca.

Ciaooo

sedano 17-02-2006 13:43

Quote:

Originariamente inviata da pieme74
Quote:

Originariamente inviata da Raffaello
Quote:

Originariamente inviata da Pfft
ok.. ho detto una vaccata .. le meduse non sono idrozoi.. ma scifozoi (un esimio mi ha corretto :-)) :-)) )

Ciao Teaniatus,sapevo che saresti uscito allo scoperto :-)) :-D Ti ringrazio per i complimenti circa il libro...
Niente, la mia osservazione era solo per precisare che lo stadio medusoide è presente anche tra gli idrozoi; in tal caso si usa distinguerle dalle scifomeduse, chiamandole idromeduse. Diversi idrozoi attraversano entrambe le fasi, polipoide-medusoide, nel loro ciclo vitale. Un classico esempio di questi affascinanti cnidari è l'idrozoo medusoide Physalia physalis (ordine Siphonophora),che tutti penso conosciate col nome di caravella portoghese, per la caratteristica forma del galleggiante;i tentacoli al di sotto, sono in realtà colonie di polipi.
Le meduse più grandi e comuni,quelle per intenderci che si trovano spiaggiate in estate o a pochi metri dalla riva (mentre si fa il bagno... -28d# ), appartengono alla classe Scifozoa, non Idrozoa;comune tra le vere meduse è la Rhizostoma pulmo.
Scusate la lungaggine, mi son lasciato prendere dalla precisazione -c01b
P.S.=dalla foto sembrerebbe davvero una larva actinula di qualche idroide, tipo Obelia.
Ciao a tutti ;-) #19 ;-)

beh che dire, intervieni più spesso.....


-05 -05 -05 -05 -05

Aribeh che dire...QUOTO in pieno Pieme,intervieni più spesso!!!!

Raffaello 18-02-2006 06:47

Ciao Teaniatus!

Quote:

Originariamente inviata da teaniatus
Mi spiego meglio dire medusa e animale a forma medusoide non è la stessa cosa...

Giusto.Difatti anche le stesse parole medusa e medusoide sono differenti.La cosa migliore, come ho scritto sopra e come è scritto su tutti i libri di zoologia degli invertebrati, è distinguere in idromeduse e scifomeduse (o "vere meduse", al limite).

Quote:

Originariamente inviata da Teaniatus
Scusami ma per "deformazione professionale"...

Perchè scusarti, cosa hai fatto?? :-) (...che non so?! :-)) )

Quote:

Originariamente inviata da Teaniatus
Nel caso della Physalia physalis oppure la Velella velella, più comune nel Mediterraneo, secondo me non si può neanche parlare di forma medusoide...

Per Physalia si puo' tranquillamente parlare di forma medusoide.Per la "barca di S.Pietro" effettivamente risulta abbastanza strano.

Ciao ancora -66


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09079 seconds with 13 queries