![]() |
credo che se li mangeranno sempre che riescano a prenderli ... l'ho inserito ieri sera verso l'una di notte ed è la prima volta che lo provo a mantenere ... però appena ho un mi imo di esperienza ti dico ... dalla letteratura vedo non ci dovrebbero essere grossi problemi #24
|
Quote:
.....sono d'accordo che ce li avevo anche prima magari rintanati però io gli anfipodi che scorazzano in mezzo alle bocche degli zoanthus (e ovviamente qualcuno ci rimane secco).....non li avevo mai visti...;-);-);-)#22 |
vai di turbo, o tectus in caso!
|
Quote:
|
lumache...
|
Quote:
|
#24
Se non li vedi, non significa che non ci siano ;-) Ieri sera sono tornato tardi da Cesena e sono passato in ufficio verso le 21.00... a luci spente ho preso la torcia ed ho osservato la vasca, c'era un movimento che non ti immagini. Pur avendo un halichoeres, un bispinosus, 5 anthias e tre synchiropus la microfauna trova dove nascondersi fra 100 kg di roccia. La prossima vasca la faccio dsb proprio per aumentare la biodiversità. Sulla sabbia fine spargerò dei sassolini e dei frammenti di corallo più grandi per offrire ulteriore riparo alle bestiole... vedremo come va |
Quote:
|
Quote:
quindi non si può dire che azzerano la biodiversità anche per questo, dipende dalla specie di pesce... |
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl