AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri organismi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=63)
-   -   verme rosso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=317149)

Hypa 17-08-2011 12:41

Ragazzi, gli eunice non hanno peli, a differenza dei vermocane, hanno dei barbigli lunghi sul muso, hanno la corrazza lucida e dura, da govani sono arancio/bruni con una banda chiara vicino la testa, crescendo si scuriscono molto.
E' abbastanza facile distinguerli, anche dal comportamento, l'eunice è sedentario, non si sposta mai dalla tana, e non esce mai del tutto, mentre i vermocani vagano spesso per la vasca, inoltre la velocità dell'eunice è ineguagliabile per il vermocane.
Più simili ai vermocani, sono gli oenone fulgida..anche loro mangiatori di tridacne..fanno una sorta di peluria che se tolta dall'acqua sembra gelatina..
Io li ho avuti tutti..ed ogni volta ho dovuto lottare per catturarli...sempre senza riuscirci, alla fine ho tolto le rocce infestate.

51m0ne 17-08-2011 12:50

Quote:

Originariamente inviata da massili (Messaggio 1061069765)
si gli stenopus sono molto belli quindi sarebbe da provare...però se non sbaglio con loro non puoi tenere altri tipi di gamberi...-28d#

Non saprei dirti, però di sicuro si tratta di un animaletto neanche tanto piccolo e che può farsi valere con le sue chele, molto più dei lysmata e cugini vari.

massili 17-08-2011 12:55

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 1061069768)
Ragazzi, gli eunice non hanno peli, a differenza dei vermocane, hanno dei barbigli lunghi sul muso, hanno la corrazza lucida e dura, da govani sono arancio/bruni con una banda chiara vicino la testa, crescendo si scuriscono molto.
E' abbastanza facile distinguerli, anche dal comportamento, l'eunice è sedentario, non si sposta mai dalla tana, e non esce mai del tutto, mentre i vermocani vagano spesso per la vasca, inoltre la velocità dell'eunice è ineguagliabile per il vermocane.
Più simili ai vermocani, sono gli oenone fulgida..anche loro mangiatori di tridacne..fanno una sorta di peluria che se tolta dall'acqua sembra gelatina..
Io li ho avuti tutti..ed ogni volta ho dovuto lottare per catturarli...sempre senza riuscirci, alla fine ho tolto le rocce infestate.

Ciao, ma allora questi che ho io cosa sono..? io ne vedo comunque due tipi differenti, quelli che dovrebbero èssere vermocani sono più piccoli e sottili e si notano tipo dei ciuffetti che sembrano zampette sui lati...mentre i presunti eunice sono più grandi ed hanno anche dei riflessi sul lucido, tolti dall'acqua si nota una peluria quasi vellutata e tendono a ritrarsi allargandosi, cioè da 7-8 cm diventano 2 0 3 cm, in effetti mi pare di avergli visto tipo dei baffetti sul muso...riesco a beccarli solo quando stanno fuori dalla tana e mi è capitato di trovarli anche sul vetro posteriore dove c'èrano attaccate le lumache.... guardando le foto a me sembrano loro...ora faccio una ricerca sugli eonone fulgida...#24

Jacopo Pasquinelli 17-08-2011 13:36

I vermocane spesso hanno colorazioni che virano lungo il loro corpo da punti color arancio a grigio a verde-marroncino. Gli eunice sono quasi tutti dello stesso colore e hanno i classici barbigli intorno alla bocca.
Raramente i vermocane arrivano a 15-20 cm e rimangono molto fini, gli eunice invece crescono in lunghezza e anche in circonferenza .Qualcuno se li e' trovati grossi come una matita ma su youtube si vedono delle vere e proprie belve grandi come le anguille.
Gli eunice sono predatori, ti mangiano lumache, gamberi, e talvolta anche labridi e blennidi perche' dormendo nella palla di muco li attirano. Per fortuna gli eunice sono molto piu' rari dei vermocane, che invece sono quasi sempre presenti nelle rocce vive.
Il famoso "VERME DI RIMINI" noto agli appassionati di pesca per essere una esca eccezionale e costosa per Orate e Spigole e' un Eunice mediterraneo che arriva fino a 2 metri di lunghezza

Hypa 17-08-2011 13:58

Massi, anche io ho notato spesso differenze tra vermocani.
Ne ho trovati di lunghi e sottili, grossi e corti, alcuni veramente enormi,alcuni rosso vivo altri grigi con riflessi "arcobaleno", ma credo fossero tutti della stessa specie, in varie fasi della crescita.
Io avevo sabbia corallina grande e moltissima schifezza sedimentata, quindi credo che nella mia vecchia vasca avessero modo di crescere meglio che in vasche più pulite e con meno cibo..
------------------------------------------------------------------------
gli oenone sono davvero molto simili ai vermocani, non hanno il rosso, ma sono più marroni con i soliti riflessi colorati ed i ciuffi di peli urticanti, hanno il muso più "appuntito" nel senso che la testa si vede meglio rispetto a quella del vermocane..è più delineata.

Achilles91 17-08-2011 15:27

io per non saper ne leggere e scrivere li levo tutti tanto i miei stanni sempre sotto le basette delle talee


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07564 seconds with 13 queries