![]() |
A me personalmente non piacciono i riduttori di pressione pretarati.
Tra i due direi che va bene quello più economico, ma che filtro hai nella vaschetta ? |
ho il filtro interno che era con l'acquario, l'Aqua Ranger 1 della Askoll
Io ero molto indirizzato su co2 naturale, però se trovo un impiantino abbastanza economico ci faccio un pensiero |
un paio di domande...
1-la co2 con bombola non ricaricabile comporta qualche rischio se l'acquario è in una camera da letto? 2-la co2 naturale ha il contabolle... è affidabile nel senso che permette di misurare l'erogazione o è imprecisa come sull'artigianale? Si riesce a tenere un ph abb.stabile? Grazie |
1. no
2. è più preciso a bombola rispetto a quella artigianale questo è poco ma sicuro, ma periodicamente dovrai controllare che la CO2 emessa sia sempre la stessa... poi vai tranquillo che il pH lo tieni stabile! |
La co2 artigianale è poco precisa solo perché deriva dalla fermentazione del lievito. Fermentazione che non è costante nel tempo, hai un picco di produzione e poi via via cala e non hai modo di controllarla gran che perché vorrebbe dire accumulare la co2 che prepari in eccesso ad inizio produzione...
--- - Follow me on flick www.flickr.com/bobmarchi cooming soon more aquarium photos!! |
oltertutto son fregato... mi hanno proibito di mettere bombole -04
Quindi devo cambiare sistema. A questo punto torba, co2 artigianale... lourdes...? Ho il ph sopra 8 e vorrei arrivare intorno al neutro |
La torba io l'ho usata. Ci vuole un prodotto di assoluta garanzia: priva di fosfati o porcherie. Io ho trovato la torba bionda di sfagno ovviamente l'acqua si ingiallisce parecchio ma il ph cala. Io la inserivo nel filtro con una retina ma non ti consiglio questo metodo, se cerchi sul forum sicuramente trovi le indicazioni adatte!
--- - Follow me on flick www.flickr.com/bobmarchi cooming soon more aquarium photos!! |
Quote:
|
perchè a casa mia non vogliono... lo dovreste spiegare a loro...
però passerei oltre che mi fa -04 Quindi sto pensando a qualche altra soluzione... oltre a preparare l'osmosi con i sali, con la torba bisogna reintegrare un pò di più, solo kh o anche gh? Oltretutto nel flitro non ho posto Oppure co2 artigianale che la vedo usare da molti e mgari verso la fine del picco aggiungere catappa o simili? Grazie della pazienza |
beh per acidificare molti usano le foglie essiccate di quercia... se ne hai vicine e non contaminate da pesticidi ecc comincia a fare scorta :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl