oliver63 |
08-08-2011 14:12 |
Quote:
Originariamente inviata da tommaso83
(Messaggio 1061058927)
Quote:
Originariamente inviata da oliver63
(Messaggio 1061058856)
Quote:
Originariamente inviata da tommaso83
(Messaggio 1061058830)
Quote:
Originariamente inviata da Fabry1972
(Messaggio 1061058818)
scusate la domanda stupida.
ma l'acqua di osmosi deve avere gh 0, kh 0 e il ph ?
|
E' ininfluente... In teoria dovrebbe essere 7, ma non essendoci sali nell'acqua, gli sbalzi sono molto alti.
|
il ph dell'acqua di osmosi va da 5.8 a 6.2
|
Il pH teorico dell'acqua pura è 7, il pH reale è dato dalla quantità di CO2 disciolta che in assenza di carbonati non subisce l'effetto del tampone. In questo caso, come dicevo gli sbalzi possono essere molto alti, si può arrivare fino a 4.5 - 5. Per questo il valore di per se stesso è privo di ogni significato.. ;-)
|
non voglio avere ragione per forza, ma se di acquariologia sono un neofita, ho in stabilimento due impianti ro, uno da 19 qli/h ed un altro da 32 qli/h. su entrambi 365 giorni all'anno il range del ph è quello che ti ho descritto.
chiaramente la manutenzione è massima, con lavaggi settimanali delle membrane e sostituzione (ca 20.000€) ogni 2/3 anni
sarà un caso...
edit: non può esserci assolutamente la variazione che dite voi. noi usiamo l'acqua sia per i circuiti tecnici che come ingrediente nelle ricette... avremmo problemi dapertutto...
|