AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   acqua di ro con gh 10 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=316222)

Fabry1972 08-08-2011 12:47

pero' il kh e gh devo essere 0, giusto ?

maremotus 08-08-2011 12:52

Quote:

Originariamente inviata da Freezer2k (Messaggio 1061058742)
vai in questo link e vedi tutti i valori di durezza della tua zona:

http://www.amsc.it/modulistica_acqua..._comuni_09.pdf

Per convertire in gradi tedeschi la durezza và moltiplicata per 0,56.

Esempio:

media della tua zona 19 gradi francesi convertirti in gradi tedeschi sono 10 circa.

quindi quel negoziante ti vendeva acqua di rubinetto.

a me sembra di ricordare che l'acqua di rubinetto avesse circa 18 gradi tedeschi (test della duola a reagenti)

in ogni caso c'è qualcosa che non va

@Fabry: si deve essere 0

tommaso83 08-08-2011 13:28

Quote:

Originariamente inviata da oliver63 (Messaggio 1061058856)
Quote:

Originariamente inviata da tommaso83 (Messaggio 1061058830)
Quote:

Originariamente inviata da Fabry1972 (Messaggio 1061058818)
scusate la domanda stupida.
ma l'acqua di osmosi deve avere gh 0, kh 0 e il ph ?

E' ininfluente... In teoria dovrebbe essere 7, ma non essendoci sali nell'acqua, gli sbalzi sono molto alti.

il ph dell'acqua di osmosi va da 5.8 a 6.2

Il pH teorico dell'acqua pura è 7, il pH reale è dato dalla quantità di CO2 disciolta che in assenza di carbonati non subisce l'effetto del tampone. In questo caso, come dicevo gli sbalzi possono essere molto alti, si può arrivare fino a 4.5 - 5. Per questo il valore di per se stesso è privo di ogni significato.. ;-)

danny1111 08-08-2011 14:09

Quote:

Originariamente inviata da oliver63 (Messaggio 1061058856)
Quote:

Originariamente inviata da tommaso83 (Messaggio 1061058830)
Quote:

Originariamente inviata da Fabry1972 (Messaggio 1061058818)
scusate la domanda stupida.
ma l'acqua di osmosi deve avere gh 0, kh 0 e il ph ?

E' ininfluente... In teoria dovrebbe essere 7, ma non essendoci sali nell'acqua, gli sbalzi sono molto alti.

il ph dell'acqua di osmosi va da 5.8 a 6.2

Scusa ma non è detto che sia così.
Può essere anche 5.5 come può essere 7.
Meglio non guardarlo il ph dell'osmosi.

oliver63 08-08-2011 14:12

Quote:

Originariamente inviata da tommaso83 (Messaggio 1061058927)
Quote:

Originariamente inviata da oliver63 (Messaggio 1061058856)
Quote:

Originariamente inviata da tommaso83 (Messaggio 1061058830)
Quote:

Originariamente inviata da Fabry1972 (Messaggio 1061058818)
scusate la domanda stupida.
ma l'acqua di osmosi deve avere gh 0, kh 0 e il ph ?

E' ininfluente... In teoria dovrebbe essere 7, ma non essendoci sali nell'acqua, gli sbalzi sono molto alti.

il ph dell'acqua di osmosi va da 5.8 a 6.2

Il pH teorico dell'acqua pura è 7, il pH reale è dato dalla quantità di CO2 disciolta che in assenza di carbonati non subisce l'effetto del tampone. In questo caso, come dicevo gli sbalzi possono essere molto alti, si può arrivare fino a 4.5 - 5. Per questo il valore di per se stesso è privo di ogni significato.. ;-)

non voglio avere ragione per forza, ma se di acquariologia sono un neofita, ho in stabilimento due impianti ro, uno da 19 qli/h ed un altro da 32 qli/h. su entrambi 365 giorni all'anno il range del ph è quello che ti ho descritto.
chiaramente la manutenzione è massima, con lavaggi settimanali delle membrane e sostituzione (ca 20.000€) ogni 2/3 anni
sarà un caso...

edit: non può esserci assolutamente la variazione che dite voi. noi usiamo l'acqua sia per i circuiti tecnici che come ingrediente nelle ricette... avremmo problemi dapertutto...

tommaso83 08-08-2011 15:09

Quote:

Originariamente inviata da oliver63 (Messaggio 1061058999)
Quote:

Originariamente inviata da tommaso83 (Messaggio 1061058927)
Quote:

Originariamente inviata da oliver63 (Messaggio 1061058856)
Quote:

Originariamente inviata da tommaso83 (Messaggio 1061058830)
Quote:

Originariamente inviata da Fabry1972 (Messaggio 1061058818)
scusate la domanda stupida.
ma l'acqua di osmosi deve avere gh 0, kh 0 e il ph ?

E' ininfluente... In teoria dovrebbe essere 7, ma non essendoci sali nell'acqua, gli sbalzi sono molto alti.

il ph dell'acqua di osmosi va da 5.8 a 6.2

Il pH teorico dell'acqua pura è 7, il pH reale è dato dalla quantità di CO2 disciolta che in assenza di carbonati non subisce l'effetto del tampone. In questo caso, come dicevo gli sbalzi possono essere molto alti, si può arrivare fino a 4.5 - 5. Per questo il valore di per se stesso è privo di ogni significato.. ;-)

non voglio avere ragione per forza, ma se di acquariologia sono un neofita, ho in stabilimento due impianti ro, uno da 19 qli/h ed un altro da 32 qli/h. su entrambi 365 giorni all'anno il range del ph è quello che ti ho descritto.
chiaramente la manutenzione è massima, con lavaggi settimanali delle membrane e sostituzione (ca 20.000€) ogni 2/3 anni
sarà un caso...

edit: non può esserci assolutamente la variazione che dite voi. noi usiamo l'acqua sia per i circuiti tecnici che come ingrediente nelle ricette... avremmo problemi dapertutto...

Per quanto anche io non voglia assolutamente stare a fare polemica su un valore che per la terza volta in questo topic sto dicendo essere irrilevante, l'acqua di osmosi può tranquillamente avere pH diversi al range che tu indichi e il pH del tal quale non conta nulla. Se nella vostra azienda usate quello come parametro per la misurazione della qualità della vostra acqua, fate un grosso errore; quello che conta sono durezza e se volete conducibilità che sono misure dirette dei sali in acqua. Hai menzionato delle ricette, posso immaginare che si tratti di un'azienda chimica? Ti assicuro che l'acqua di osmosi con pH 5 è identica a quella con pH 6,8, semplicemente cambia la CO2 in acqua e in una ricetta chimica non cambia assolutamente nulla.

Ale87tv 08-08-2011 15:19

calma :-)
è vero che il ph dell'acqua di osmosi è molto influenzabile per l'assenza di sostanze tampone. ma in un sistema chiuso come quello dell'azienda oliver, probabilmente gli scambi gassosi tra l'acqua di osmosi e l'ambiente si mantiene in quel range di ph...
avete ragione tutti e due...

oliver63 08-08-2011 15:30

nessun problema :-))
è sicuramente un sistema chiuso, quindi è come dice ale.
l'acqua va ad alimentare le caldaie per la produzione di vapore e viene usata come ingrediente in alcuni dei prodotti alimentari che tutti voi sicuramente consumate :-))

tommaso83 08-08-2011 15:55

Naturalmente nessun problema ;-)

Freezer2k 08-08-2011 16:36

io ho indicato la media della durezza 19° francesi ma se noti và ben oltre in certe zone.

se noti a Somma Lombardo arrivi anche a 16dgh


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10019 seconds with 13 queries