![]() |
Ho trovato un bel ciuffo di Gracilaria (rossa).Inserisco.
Ora mi manca la Chaetomorpha... Non si trova. C'è qualcuno in zona Roma che ne ha un po'? Ora compro una pompetta con meno portata e riduco il movimento. Sent from my iPhone using Tapatalk |
Reeflab la vende
|
Grazie.
L'ho presa... insieme a qualche splendido LPS e SPS in cui mi sono imbattuto cercandola in quel sito davvero accattivante. Vedremo come arrivano. Sent from my iPhone using Tapatalk |
Aggiornamento.
Ho aggiunto altra Aragonite portando il livello di sabbia nel refugium a ca 16cm. Ho spostato altre due roccette dalla vasca principale e -anche gli zooanthus (mi dicono che i molli non vanno troppo d'accordo con gli SPS che vorrei coltivare in vasca principale). Grazie per il consiglio su Reeflab: ordinata e arrivata oggi Chaetomorpha (mi è costata un botto visto che .... non ho resistito e ho comprato pure una Seriatopora Hystrix, una Tubastrea Faulkneri e una Stylopora Subseriata... che ora sono nella vasca principale...piccoline rispetto alle foto ma ... molto belle....). Ora la Chaetomorpha è nel refugium insieme alla Gracilaria e ... ad un piccolo Balistoides Conspicillum splendido che mi piace troppo e che avevo prenotato da mesi e lasciato troppo tempo al negozio .... con la scritta "venduto" .... http://tapatalk.com/mu/5f4bc014-be71-948e.jpg Sto siringando nel fondo sabbioso batteri (Aktivedrops 5ml/gg) e uno stimolatore per attività batterica di carbonio (BioDinamic Xaqua 5ml/gg) nell'intento di avviare la maturazione dello strato di sabbia. Misuro i fosfati (colorimetro Hanna) con i seguenti risultati: giovedì 0,081 mg/l; sabato 0,018 mg/l e domenica 0,063 mg/l. Ballano ma non mi agito, aspettiamo. I nitrati sono sempre oltre i 25 mg/l. Anche se il test (Tetra) non mi da molto affidamento. Da sempre lo stesso colore e la scala colorimetri va di 25 in 25. Potete suggerirmi qualcosa di più accurato? Spero che il refugium prima o poi cominci a dare il proprio contributo. Inoltre sto sostituendo gradualmente il Siporax (ne ho 6 litri in ultimo scomparto SUMP) con zeolite un litro alla volta (una volta al mese). Ora ... oltre ad avere pazienza ... cosa devo fare? Ciao Sent from my iPhone using Tapatalk |
Mhhhhh fammi capire...hai messo il Conspicillum nel refugium?
Sarà che sono stanco....e non ho letto tutto dalla fretta.... |
la vasca è tua .... ma personalmente il pesce lo toglierei ;-)
|
Avete ragione.
Il Balistoides Conspicillum non ci può stare li. E nemmeno nella vasca principale. Sto allestendo la terza vaschetta da 30l. La faccio BB con qualche roccetta (oggi dovrebbe essere pronta). Sara alimentata come il refugium da SUMP e scaricherà in cascata su refugium. Lo appoggio li. Se dovesse soffrire lo riporto al negozio. Mi sono fatto prendere la mano, mi piace troppo Una domanda: È normale che dopo qualche due settimane per ora si vedano solo un bel po di diatomee (colore bruno) sulla superficie del DSB mentre il letto in tutta la sua profondità (parte visibile dal vetro frontale) è ancora immacolato (giusto una venatura impercettibile scura)? PS: ieri ho messo una plafo led da 14W bianca e blu ed ora la luce è okay (prima era davvero scarsa). Sent from my iPhone using Tapatalk |
il ciclo delle diatomee è normalissimo ;-) .... nel dsb si sono già formate delle bolle?
|
Aggiornamento:
1. Ho attivato mandata e scarico per la terza vaschetta (Dennerle 30litri che ho fatto bucare su un lato) e per il momento il Balistoides l'ho spostato li. Contrariamente a ciò che avevo detto alla fine ho messo uno strato di sabbia e qualche roccetta anche li; 2. Il refugium ora non ha animali, tranne una lumaca turbo intenta ad occuparsi dei vetri. La superficie dello strato di sabbia è interamente ricoperta da diatomee. Che faccio le aspiro o le lascio li? Serve mettere p.es. una stella o qualche animale che muova la superficie? Grostik, scusa se rispondo solo ora. Non mi pare di intravedere bolle nella parte di fondo che si vede dal frontale. Il fondo è compatto visto che l'Aragonite era molto fine. Ci sono solo delle piccolissime cavità grandi tanto quanto due granelli di sabbia ciascuna. Ma non sono sicuro che siano bolle e che non vi fossero già dall'inizio. Si nota anche una linea bruna due centimetri sotto alla superficie della sabbia (come se fosse una venatura di diatomee). Non si vedono animaletti sotto alla sabbia. Ho notato solo qualche animaletto che cammina sulla superficie di notte. Sto continuando a siringare nello strato Aktivedrops (biocondizionatore) e il prodotto BioDinamic Xaqua. Vado fino a esaurimento boccette. Ok? Devo fare qualcosa o non tocco nulla lasciando che proceda da solo? Temo che il Balistoides, che ora ho tolto, andasse accanto sia alla Gracilaria che alla Chaetomorpha. La prima, che era un alberello, l'ha dimezzata rompendo alcuni rami. Della seconda ha praticamente sfaldato tutta la "parrucchetta". Ho raccolto ciò che restava della Chaetomorpha e l'ho rimesso insieme mettendolo al riparo in una trappola per granchi, nell intento di far formare nuovamente la parrucca. Spero si riprendano entrambi. Ciao Sent from my iPhone using Tapatalk |
le diatomee spariranno da sole al termine della maturazione .... puoi mettere una stella per smuovere lo strato superficiale .... le macchie sul DSB sono nere?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl