![]() |
Bellissssssima....complimenti....concordo con le opinioni scritte sopra....davvero un bel lavoro :-)):-))
|
Sicuramente un metodo di gestione della vasca interessante e innovativo! Come dici tu sarebbe davvero bello vederli riprodursi, in quelle che, pių che negli acquari in salotto e illuminati dai neon , sembrano davvero essere condizioni simili a quelle che trovano in natura..
Grazie per aver condiviso questa esperienza! ;-) |
Quote:
Di alghe mi crescono attualmente di quelle verdi filamentose.Specialmente sulla spugna del filtro.Non sono tante ma quando cambio l'acqua ne strappo un po. Del resto non so cosa faccio per non avere tante alghe #13 Quote:
Questi Channa sono incubatori orali. Di foglie ne ho messo alcune della Catappa ma i ragazzi le spostano di continuo e le seppelliscono sotto la sabbia -28d# Di sassi non ne ho in questo acquario.Li uso in un altra vasca con i Channa sp. gachua Red Fin e un sasso nella vasca delle aurantimaculata. Mille grazie ancora per tutti questi complimenti -b11 |
Patrick permettimi ancora una battuta scherzosa......se passa (faccio il tifo) come vasca del mese le ditte produttrici di filtri moderni ti fanno "causa" per eccesso di vintage :-D:-D
|
Quote:
Patrick continua cosė, W i vecchi sistemi! ;-) |
Quote:
In negozio ho parecchie vasce con questo sistema.Perō spesso la gente mi guarda strano e dicono:questo non puo funzionare #07 Che non sia bello sono d'accordo,ma č molto efficace,flessibile e a basso costo..Personalmente non mi disturba,tanto dopo un po di tempo diventa pių scuro e non si nota pių un gran che. |
Quote:
Da quel che so il "problema" pricipale č calcolare correttamente la velocitā di attraversamento per sfruttare a dovere la denitrazione. C'č un articolo qui su acquaportal di un piccolo filtro ma (se non ricordo male) per ulteriori informazioni rimandava ad un link che non sono riuscito ad aprire :-)) |
Bellissima! Davvero un bel lavoro!
Ma la griglia che metti d'estate sopra č coperta o ci piove dentro? |
No,non piove dentro.Sopra c'č il tetto ovvero il terrazzo del vicino di casa.
Ho letto di queste tabelle come fare i calcoli sui filtri.Sinceramente non le ho mai usate e penso anche la gente 100 anni fa non sapeva di questi calcoli e la cosa funzia comunque. Secondo me č importante una buona spugna molto porosa con dei canali aperti (ci sono spugne che hanno solo buchi e non dei veri canali) e una grande superficie della spugna.Non c'entra tanto lo spessore della spugna. |
Ti ringrazio della spiegazione ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl