AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Fosfati e filtro a letto fluido (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315523)

Federico Sibona 04-08-2011 09:02

E' probabile, ma finchè non spieghi perchè..............;-)

Freezer2k 04-08-2011 09:04

Ma i 160 litri sono lordi o netti?

4 Discus in quel litraggio sono troppi,è già poco per 1 solo.

Se vuoi proprio tenerli al max 2 ma sono sacrificati in quel litraggio.

poi per i valori che hai non ci stanno tanto bene.

i valori consigliati sono:

Gh : 3/6
KH : 2/5
PH : 6/6,9
NO2 0
NO3 <20mg/lt.

Comunque ti consiglio di leggere questo articolo sull'abitat discus:

http://www.acquaportal.it/Articoli/D...us/default.asp

e gli altri presenti qua:

http://www.acquaportal.it/Articoli/D...us/default.asp

4 discus in 160 litri puoi tenerli piccoli fino a quando non si forma la coppia,poi devi liberarti degli altri 2.

daniele5235 04-08-2011 09:25

Parli di test no3 in un topic sui fosfati


Sent from my iPhone using Tapatalk

Freezer2k 04-08-2011 09:38

Ha parlato di nitrati perchè il valore postato da Jerry nei test a reagente è impossibile leggerlo.

La scala parte da 0 poi passa a 5,quindi 1 è impossibile che lo abbia letto,lo ha solo presunto secondo mè perchè il colore del reagente non era ne 0 ne 5.

daniele5235 04-08-2011 09:44

Il problema sono i fosfati a 1, che i nitrati siano a 1 oppure a 5 non vedo la differenza sinceramente, comunque io parlavo con federico


Sent from my iPhone using Tapatalk

Freezer2k 04-08-2011 10:04

I fosfati comunque li ha alti perchè ha 4 discus che sporcano parecchio e in 160 litri che per me sono lordi è normale che abbia i fosfati a 1.

Ha sbagliato tipo di pesce e gestione dell'aacquario dall'inizio.

Per i discus è consigliato avere 2 filtri uno puramente meccanico e l'altro biologico in modo da tenere in equilibrio i valori fosfati e nitrati.

Io gli consiglierei di sifonare il fondo,cambiare il 20 - 30% di acqua solo osmosi così riesce ad abbassare leggermente i fosfati e avvicinarsi ai valori ideali per i discus.

Federico Sibona 04-08-2011 10:07

Mi autoquoto:
Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1061052392)
Si dice che, per le piante, una situazione ottimale sia avere un rapporto di grosso modo 1/10 tra fosfati e nitrati.

quindi se avessi PO4 a 1,5mg/l e No3 a circa 15mg/l la situazione potrebbe essere non preoccupante. Sembra che i fosfati, in quelle proporzioni, facilitino l'assorbimento dei nitrati da parte delle piante (che per loro è nutrimento).
Per maggiori dettagli sui meccanismi chimico/biologici per cui ciò avvenga, aspettiamo scriptors, che ha studiato queste cose più di me :-))

Comunque il tutto era per capire se jerryxsempre abbia veramente la necessità di intervenire per abbattere i fosfati, il fatto che siano eccessivi o no dipende da tante altre cose in vasca (non escluse eventuali fertilizzazioni), ossia i fosfati (come pure i nitrati), di per se, non sempre sono dannosi e non sempre è opportuno averli a zero ;-)

scriptors 04-08-2011 11:20

Infatti, spesso si leggono post in cui si parla di 'valori' alti quando poi, nella realtà del sistema vasca, non lo sono affatto e/o a volte sarebbe persino necessario aumentarli 'artificialmente'.

Come sempre, si prende il dato singolo in se senza rapportarlo all'insieme vasca.

Se ho una vasca con due piante di numero e 10 pesci grandi ovviamente l'ideale sarebbe avere NO3 5 e PO4 0,5 (dipende anche dal tipo di pianta ma, mediamente è così)

Se ho una vasca iper piantumata posso anche avere NO3 50 e PO4 5 mg/l (io mi sono fermato a 30 di NO3 ... diciamo anche quasi nella norma ... e dosare in vasca 2,5mg/l di PO4 per arrivare ad un totale di 3mg/l di PO4).
Sembra assurdo ma la vasca rinasce a nuova vita, le piante 'riprendono' vigore, l'ossigenazione aumenta e la vasca 'funziona'.

Come sempre vale la legge del minimo di Liebig e, se da una parte è vero che avere tutti i parametri con valori bassi 'ostacola' le alghe dall'altro 'ostacola' anche le piante, magari non tutte ma alcune decisamente si (esperienza personale - sicuramente dovuta anche alla mia gestione non proprio costante)

ps. come sempre ogni vasca è un mondo a se, anche due vasche presenti nella stessa casa possono essere totalmente differenti.

jerryxsempre, ha esposto il suo singolo problema cercando conferma in una soluzione possibile ma anche, secondo me, antieconomica, antiestetica e magari non è neanche un problema reale (magari ha 50 mg/l di NO3 ... semplicemente non ha aggiunto nulla di più nelle info disponibili)

La mia prima risposta è stata consigliare il sistema più economico e, secondo me, corretto per risolvere il singolo problema (ma davvero è un problema ?).

Se poi comunque vuole utilizzare un filtro a letto fluido ... non avendone mai utilizzati ... passo la palla ad altri #13

Poi ci sono stati post al limite della polemica (ma sicuramente è il caldo e la voglia di andare in ferie :-D ;-)) e qualche post buttato li con un po troppa superficialità da daniele ... capita ma sarebbe preferibile che non capitasse.

Anche io ho usato le resine quando ero inesperto (e non che adesso lo sia diventato), ero finito con avere i PO4 quasi ad 6 - 8 mg/l e quindi non c'era alternativa, principalmente per recuperare quelli depositatisi nel fondo. Le resine però mi hanno scombussolato KH e/o GH (non ricordo, magari basta fare una ricerca sul forum) e quindi ho imparato ad evitarle se non proprio indispensabili ... non per nulla si definiscono resine a scambio ionico ;-)

Come dicevo, visto il periodo estivo e relativo 'stress', se jerryxsempre, non si spiega per bene .. a volte viene difficile avere la pazienza necessaria per estrarre tutte le informazioni con le pinze :-D;-)

daniele5235 04-08-2011 11:39

Effettivamente rileggendomi ho notato il mio tono un po polemico, scusate effettivamente puo essere la voglia di ferie...

Ho comunque parlato a sproposito perche io venendo dal marino ho dei range molto piu restrittivi dei vostri, conaiderate che io monto le resine per abbassare un valore di 0,05 di fosfato che tende a scurirmi i coralli

Comunque da domani vado in ferie e tornero' moolto piu rilassato

Bacii


Sent from my iPhone using Tapatalk

scriptors 04-08-2011 12:32

;-)

Comunque, avendo scritto valori un po esagerati di NO3 e PO4 (se non si sà quel che si fà) ...

Tengo a precisare che valori consoni in acquario con piante, secondo me, si aggirano tra i:

5 - 20 mg/l di NO3

0.5 - 1.5 mg/l di PO4


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09067 seconds with 13 queries