![]() |
Quote:
Non capisco dove vuoi arrivare con il discorso kh gh, il valore del kh avvolte può essere superiore al gh, in acqua non ci sono solo calcio magnesio carbonati e idrocarbonati,. |
IL discorso è che sicuramente in unacqua cosi dura dove il kh e gh sono oltre il 15 sicuramente sarà in una zona calcarea ..oppure i test sono sbagliati.. altrimenti sarebbero troppo eccessivi .. cmq per saperlo conc ertezza basta guardare i microS.
cmq ovvio che non avverrà mai una saponificazione in vasca ahahah volevo solo dire che non è detto che il grasso debba per forza essere idrofobico, ma può anche essere idrofilico ( e ho fatto l'exempio del sapone ) :) |
Quote:
|
Quote:
Se invece metti sali che contengono SOLO carbonati o solo calcio e/o magnesio, aumenta solo uno dei due. Infatti è questo che è sbagliato: Quote:
Per quanto riguarda la saponificazione, ecc. mi pare che, in acquariofilia, si stia grandemente "uscendo dal seminato". Per la conducibilità (microS), puoi, in teoria, avere acque a conducibilità altissima ma con KH e GH bassi, quindi senza un filo di calcare (gli addolcitori fano questo sciogliendo sale da cucina (NaCl) per far depositare il carbonato di calcio in modo che non occluda i tubi). Altri 2 esempi: Un litro di acqua di osmosi con, in soluzione, NaCl, avrà KH=0 e GH=0. Un'acqua con sali provenienti esclusivamente da una manciata di solfato di magnesio avrà un GH elevato, KH nullo, conducibilità elevata e non potrai certo dire che è calcarea (il calcio proprio non c'è). |
Quello che misuriamo in 'acquariofilia' e che ci vendono come test del KH altro non è che un test dell'alcalinità. In acquario il 99% dell'alcalinità è data da carbonati o bicarbonati in base al pH dell'acqua.
Da qui nasce sempre il solito equivoco. Trasformarlo poi in polemica, specie se non si conosce il 'linguaggio' del padrone di casa (Forum di acquariofilia) non è un gran bel leggere. #07 elia dallari, cerca di essere meno provocatorio #36# |
#24#23#28c#27#17#21#26
Quote:
beh se uno discioglie carbonato di calcio, di certo non andranno di pari passo KH e GH comuqnue se vuoi ilvanni, apriamo un post nostro dove discutiamo di questo, perchè ora che ci penso abbiamo invaso un post #17:-):-) |
Leggiti il post sopra...
magari, poi, mi sbaglio io. Il forum ne guadagnerà di certo se posti il calcolo corretto e mi fai vedere di quanto aumentano i valori se sciogli, diciamo, 1 mg do carbonato di calcio in un litro di acqua pura. |
1 dGH = 7,158 mg/l di Ca++ (un grado di GH corrisponde a 7,158 milligrammi/litro di Calcio disciolto in acqua)
1 dKH = 10,70 mg/l di CO3-- (un grado di KH corrisponde a 10,70 milligrammi/litro di Carbonato disciolto in acqua) CaCO3 ok ? Ca2+ è 7.1mg/l e CO32- è 10.7mg/l per fare 1 grado di kh ci vuole più carbonato di calcio mentre per fare 1 grado di GH ce ne vuole meno ... non è difficile |
Quote:
Una mole di CaCO3 sono (circa) 100g, di cui 40g di Ca++ e 60g CO3--, per cui il calcio è il 40% e lo ione carbonato il 60% del totale di CaCO3. Per fare un grado di GH ci vogliono 7,158 mg/l di Ca++, dati da 7,158/40*100=17.8 mg/l di CaCO3. Per fare un grado di KH ci vogliono 10,70 mg/l di CO3--, dati da 10.70/60*100=17.8 mg/l di CaCO3. Gli stessi 17.8 mg/l di CaCO3 danno quindi 1 grado GH e 1 grado KH (i rispettivi mg/l sono diversi perché le masse molecolari dello ione Ca++ e CO3-- sono diverse). Per tornare in topic: è POSSIBILE avere KH>GH . Il GH e il KH non sono, in generale, legati da una relazione fissa (dipende, appunto, dai sali disciolti). Come vedi non serve avere un topic aperto apposta, basta un po' di umiltà (e magari, all'università, studiare un po' di più, non solo i paroloni, ma la chimica di base). |
Mi pare che i calcoli di ilVanni non fanno una piega. :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl