![]() |
scusate ragazzi,.....ma in questi casi ( nitrati alti) non è meglio fare un cambio di acqua sostanzioso ( ad esempio del 50% ) invece che piccoli cambi?
E' vero che facendo un cambio sostanzioso si dà una botta importante all'equilibrio della vasca, ma è altrettanto vero che facendo 5 cambi da 10% non è la stessa cosa che fare un solo cambio da 50%, con un unico cambio in termine di diluizione dei nitrati si fà sicuramente una azione piu' efficace Perche' una variazione repentina in termini di nitrati porta ad avere problemi ? Ringrazio anticipatamente per le risposte e scusate se mi sono intromesso in questo post. ma penso che possa essere di aiuto anche per molti altri utenti, Marco |
Quote:
I nutrienti, e quindi anche i nitrati, vanno abbassati gradualmente perchè i coralli si adattano (entro certi limiti) a quei valori e abbassarli repentinamente può essere deleterio. Infatti pur avendo un livello di nitrati teoricamente letale per molti coralli, per ora non si vede in vasca nessun segno di sofferenza, anzi alcuni in questi giorni sono cresciuti alla grande. E' chiaro che questi valori alla lunga sarebbero letali. In sintesi: si potrebbe rischiare un cambio del 50%, ma non essendo in condizioni da pronto soccorso non conviene |
Io ho avuto un problema (diverso) qualche anno fà che mi ha portato ad avere i nitrati a 50 ppm.
Secondo me con i cambi del 10% ci metti una vita. Il conto è semplice da fare come tutti noi sappiamo .... essendo un incidente quindi non sono nitrati provenienti da una gestione sbagliata per cui prima erano prossimi allo zero. Se cambi il 10% la prima settimana ti ritrovi i nitrati a 45 ppm. La seconda settimana con un cambio del 10% te li ritrovi a 40.5, e poi a 36.4 ppm e poi a 32.8 e poi a 29.5 e poi a 26.5 e poi a 23.9 e poi a 21.5 ppm. e chiaro he sono teorici ma abbastanza reali +/- qualche ppm. Dopo due mesi stai ancora a 20 ppm di nitrati. La fortuna dei nitrati, a differenza dei fosfati, e che sono tutti solubili in acqua per cui i cambi sono efficaci. Io fare un cambio del 30 % (l'ho fatto tante volte e non è mai successo niente) e poi inizierei per 3 settimane con cambi del 20% (ci sono tante persone che cambi del 20 % settimanali li fanno come routine senza problemi) Allora la musica cambia e dovresti avere 20 ppm dopo un mese. Ciao |
Quote:
Però reitero la domanda precedente sullo zeostart 3. Quali sono i pericoli se usato con prudenza? |
Se usato con prudenza lo Start non e pericoloso o altro.......sono Fonti di carbonio alimento per Batteri se sovradosato si sporcano i Vetri e Rocce di patine Marroni.;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
Riprendo questo post e l' altro più lungo per aggiornarvi: da 14 giorni ho rimesso le BLV 14000 k° al posto delle aquaconnect: nitrati da oltre 50 a poco più di 25!!!!!!! Misurato con il test sera con cui ho sempre misurato l' evoluzione di questa storia. Ho misurato anche con il test ELos, che prima mi dava 25 (visto che è il massimo della scala) e ora mi da un valore tra 5 e 10 (per distinguere con esattezza ci vuole il microscopio elettronico). Quanto pensavo mi è stato confermato..........le aquaconnect, almeno con attacco fc2, fanno semplicemente poca luce.
In questi giorni non ho effettuato neanche il solito cambio di acqua del 5%, proprio per vedere l' effetto della luce, nè ho aggiunto resine o altro, e ho continuato a nutrire la vasca normalmente (6 gocce di AA Elos e 6 gocce di Coral Vitalizer Kz giornalmente, oltre a nutrire i pesci 2 volte al giorno). Vediamo che succede nei prossimi giorni |
sarebbe stato interessante monitorare il redox per capire come, al cambio di luce, ha reagito il processo di ossidoriduzione
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl