AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   AIUTO!!!!!!!!!! No3 alle stelle!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=314468)

Marco Andena 27-07-2011 13:45

scusate ragazzi,.....ma in questi casi ( nitrati alti) non è meglio fare un cambio di acqua sostanzioso ( ad esempio del 50% ) invece che piccoli cambi?

E' vero che facendo un cambio sostanzioso si dà una botta importante all'equilibrio della vasca, ma è altrettanto vero che facendo 5 cambi da 10% non è la stessa cosa che fare un solo cambio da 50%, con un unico cambio in termine di diluizione dei nitrati si fà sicuramente una azione piu' efficace

Perche' una variazione repentina in termini di nitrati porta ad avere problemi ?

Ringrazio anticipatamente per le risposte e scusate se mi sono intromesso in questo post. ma penso che possa essere di aiuto anche per molti altri utenti, Marco

rob57 27-07-2011 14:01

Quote:

Originariamente inviata da Marco Andena (Messaggio 1061039329)
scusate ragazzi,.....ma in questi casi ( nitrati alti) non è meglio fare un cambio di acqua sostanzioso ( ad esempio del 50% ) invece che piccoli cambi?

E' vero che facendo un cambio sostanzioso si dà una botta importante all'equilibrio della vasca, ma è altrettanto vero che facendo 5 cambi da 10% non è la stessa cosa che fare un solo cambio da 50%, con un unico cambio in termine di diluizione dei nitrati si fà sicuramente una azione piu' efficace

Perche' una variazione repentina in termini di nitrati porta ad avere problemi ?

Ringrazio anticipatamente per le risposte e scusate se mi sono intromesso in questo post. ma penso che possa essere di aiuto anche per molti altri utenti, Marco

Un cambio del 50% sarebbe certamente più efficace nella riduzione del livello dei nitrati, ma è un grosso rischio, perchè altera eccessivamente la chimica dell' acqua. Sottolineo RISCHIO, non certezza. Alcuni famosi esperti riferiscono "un' eccezionale sviluppo dei coralli" dopo un cambio del 60% dell' acqua. In altri casi ci sono state esperienze negative. In qualsiasi caso se si vuole tentare bisognerebbe preparare l' acqua molti giorni prima, in modo che l' equilibrio chimico dell' acqua nuova sia stabilizzato. Però di solito si tenta solo in condizioni di emergenza, tipo inquinamento elevato di nitriti, che riscierebbe di uccidere pesci e coralli.
I nutrienti, e quindi anche i nitrati, vanno abbassati gradualmente perchè i coralli si adattano (entro certi limiti) a quei valori e abbassarli repentinamente può essere deleterio. Infatti pur avendo un livello di nitrati teoricamente letale per molti coralli, per ora non si vede in vasca nessun segno di sofferenza, anzi alcuni in questi giorni sono cresciuti alla grande. E' chiaro che questi valori alla lunga sarebbero letali. In sintesi: si potrebbe rischiare un cambio del 50%, ma non essendo in condizioni da pronto soccorso non conviene

wolverine 27-07-2011 15:07

Io ho avuto un problema (diverso) qualche anno fà che mi ha portato ad avere i nitrati a 50 ppm.
Secondo me con i cambi del 10% ci metti una vita.
Il conto è semplice da fare come tutti noi sappiamo .... essendo un incidente quindi non sono nitrati provenienti da una gestione sbagliata per cui prima erano prossimi allo zero.
Se cambi il 10% la prima settimana ti ritrovi i nitrati a 45 ppm.
La seconda settimana con un cambio del 10% te li ritrovi a 40.5, e poi a 36.4 ppm e poi a 32.8 e poi a 29.5 e poi a 26.5 e poi a 23.9 e poi a 21.5 ppm. e chiaro he sono teorici ma abbastanza reali +/- qualche ppm.
Dopo due mesi stai ancora a 20 ppm di nitrati.
La fortuna dei nitrati, a differenza dei fosfati, e che sono tutti solubili in acqua per cui i cambi sono efficaci.
Io fare un cambio del 30 % (l'ho fatto tante volte e non è mai successo niente) e poi inizierei per 3 settimane con cambi del 20% (ci sono tante persone che cambi del 20 % settimanali li fanno come routine senza problemi)
Allora la musica cambia e dovresti avere 20 ppm dopo un mese.
Ciao

rob57 28-07-2011 09:41

Quote:

Originariamente inviata da wolverine (Messaggio 1061039480)
Io ho avuto un problema (diverso) qualche anno fà che mi ha portato ad avere i nitrati a 50 ppm.
Secondo me con i cambi del 10% ci metti una vita.
Il conto è semplice da fare come tutti noi sappiamo .... essendo un incidente quindi non sono nitrati provenienti da una gestione sbagliata per cui prima erano prossimi allo zero.
Se cambi il 10% la prima settimana ti ritrovi i nitrati a 45 ppm.
La seconda settimana con un cambio del 10% te li ritrovi a 40.5, e poi a 36.4 ppm e poi a 32.8 e poi a 29.5 e poi a 26.5 e poi a 23.9 e poi a 21.5 ppm. e chiaro he sono teorici ma abbastanza reali +/- qualche ppm.
Dopo due mesi stai ancora a 20 ppm di nitrati.
La fortuna dei nitrati, a differenza dei fosfati, e che sono tutti solubili in acqua per cui i cambi sono efficaci.
Io fare un cambio del 30 % (l'ho fatto tante volte e non è mai successo niente) e poi inizierei per 3 settimane con cambi del 20% (ci sono tante persone che cambi del 20 % settimanali li fanno come routine senza problemi)
Allora la musica cambia e dovresti avere 20 ppm dopo un mese.
Ciao

Sabato farò un primo cambio del 10%. Poi è possibile che, come in analogo incidente di alcuni anni fa, la vasca cominci a "mangiare" i nitrati. Ho anche un problema patico: per cambiare il 20% dovrei procurarmi un contenitore da 100 lt, che non ho. Certo posso comprarlo. Quello che mi stupisce è che con quasi un mese di nitrati a 50, non si nota nessuna sofferenza. Nè alghe patinose, nè filamentose, i coralli hanno tutti un ottimo aspetto.......mah
Però reitero la domanda precedente sullo zeostart 3. Quali sono i pericoli se usato con prudenza?

Maurizio Senia (Mauri) 28-07-2011 10:16

Se usato con prudenza lo Start non e pericoloso o altro.......sono Fonti di carbonio alimento per Batteri se sovradosato si sporcano i Vetri e Rocce di patine Marroni.;-)

rob57 28-07-2011 10:29

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1061040887)
Se usato con prudenza lo Start non e pericoloso o altro.......sono Fonti di carbonio alimento per Batteri se sovradosato si sporcano i Vetri e Rocce di patine Marroni.;-)

Ma funziona veramente come dicono per ridurre i nitrati?

Buran_ 28-07-2011 10:34

Quote:

Originariamente inviata da rob57 (Messaggio 1061040919)
Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1061040887)
Se usato con prudenza lo Start non e pericoloso o altro.......sono Fonti di carbonio alimento per Batteri se sovradosato si sporcano i Vetri e Rocce di patine Marroni.;-)

Ma funziona veramente come dicono per ridurre i nitrati?

secondo me non puoi sperare di avere un ciclo dell'azoto chiuso tale da farti eliminare i nitrati convertendoli in azoto... quindi io farei cambi d'acqua, col 15% settimanale in un mese riesci a rientrare entro i 20#30 ...

rob57 19-08-2011 18:28

Riprendo questo post e l' altro più lungo per aggiornarvi: da 14 giorni ho rimesso le BLV 14000 k° al posto delle aquaconnect: nitrati da oltre 50 a poco più di 25!!!!!!! Misurato con il test sera con cui ho sempre misurato l' evoluzione di questa storia. Ho misurato anche con il test ELos, che prima mi dava 25 (visto che è il massimo della scala) e ora mi da un valore tra 5 e 10 (per distinguere con esattezza ci vuole il microscopio elettronico). Quanto pensavo mi è stato confermato..........le aquaconnect, almeno con attacco fc2, fanno semplicemente poca luce.
In questi giorni non ho effettuato neanche il solito cambio di acqua del 5%, proprio per vedere l' effetto della luce, nè ho aggiunto resine o altro, e ho continuato a nutrire la vasca normalmente (6 gocce di AA Elos e 6 gocce di Coral Vitalizer Kz giornalmente, oltre a nutrire i pesci 2 volte al giorno). Vediamo che succede nei prossimi giorni

Buran_ 19-08-2011 18:31

sarebbe stato interessante monitorare il redox per capire come, al cambio di luce, ha reagito il processo di ossidoriduzione

rob57 19-08-2011 23:19

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061073006)
sarebbe stato interessante monitorare il redox per capire come, al cambio di luce, ha reagito il processo di ossidoriduzione

purtroppo non ho l' apparecchio, ma la reazione deve essere stata elevata. Comunque in mancanza di un luxometro un mio amico ha fatto una misurazione con la macchina fotografica inquadrando l' hqi centrale, 15 giorni fa con l' aquaconnect e stasera con la blv: lui sostiene che l' aquaconnect aveva circa il 40% in meno di illuminazione!!!!!!!! Io non ne capisco un tubo di queste cose, ma se c' è qualcuno interessato mi ha scritto tutti i dati delle due misurazioni, da cui ha tratto queste conclusioni. se fosse vero, anche a voler considerare tutti i vari discorsi su PAR ecc., sarebbe davvero una differenza enorme. E comunque con l' occhiometro, per qunto altamente fallace, ci potrebbe stare.........è un vero peccato perchè la luce delle aquaconnect era veramente bellissima. E poi quello strano fatto che riscaldavano così poco...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09580 seconds with 13 queries