![]() |
Sì, in modo che sembrino radicate sulla "riva".....potresti anche optare per Microsorum, sono entrambe epifite il chè ne "giustificherebbe" la collocazione.
|
ho la microsorum, che difatti deve trovare nuova collocazione perchè intendo mettere della vallisneria in fondo a sinistra
ma come faccio a legarla allo sfondo 3D? |
Non conosco lo sfondo che hai usato ma mi sembra di vedere anfratti o simili.... potresti infilare parte del rizoma in una "crepa" e posizionarvi davanti un pezzetto di plastica trasparente in modo che si incastri tra le due pareti della fessura........purtroppo è difficile darti validi consigli a distanza :-))
|
Allora, il girinocheilus da adulto diventa MOLTO ma molto aggressivo, la vasca è capiente ma lui da grande ha un bel caratteraccio e odia i consimili, disturba gli altri coinquilini e se hai intenzione di inserire gli scalari mangerà le uova.
se vuoi una vasca pacifica il girinocheilus non è indicato, io lo suggerisco ad esempio per un malawi con pesci tosti, lo sconsiglio per una vasca come la tua ;-) PS: il vero carattere di un pesce si vede da adulto, perora è normale che in una vasca da 120 cm dei piccoli girino non diano fastidio |
Quote:
Io coglierei l'occasione di Cesena per dare una sistemata alla popolazione! ;-) |
d'accordissimo...allora per il momento do il tocco finale all'arredo/piante...poi penserò a rivedere un pò i coinquilini!
secondo voi, della vallisneria dietro il legno, sulla destra, come potrebbe andare? forse arriverebbe poca luce nella parte bassa della pianta..è un problema? o è sufficiente che arrivi luce sulle foglie? poi potrei mettere la microsorum, come consigliava malù, attaccata allo sfondo 3D la metto nel mezzo che c'è già la fessura di divisione dei due pannelli 3D? |
Hai trovato un modo per legare il microsorum? :-)
Io metterei la specie philippine, che cresce a cascata e con foglie più piccoline, prova se ti piace! ;-) Per la valli non so, non ho presente la luce che arriva e penso che dalle foto non si capisca bene...prova tu, semmai la sposti se la vedi sofferente! comunque non è una pianta difficile da coltivare e di solito si adatta abbastanza! |
La vasca è carina ed ha molte potenzialità... al momento la vedo ancora molto giovane... sarà interessante vederla tra qualche mese con la crescita delle piante (se non le toccherai troppo ;-)) e con la popolazione nuova.
|
ciao
non ho ancora provato ad ancorare la microsorum..stasera vedrò di inventarmi qualcosa anche se quella pianta è davvero strana...cresce in maniera strana, e le piantine nuove si staccano dalla pianta madre..quindi credo non sarà una cosa semplice, ma vediamo ma voi quindi mi consigliate di provare ad incastrarla a mezza altezza, nello sfondo? non so che effetto sarà... domani arriva la vallisneria...provo a metterla li dietro, in modo da creare un piccolo boschetto (anche perchè non saprei dove altro metterla in modo da non creare troppo disordine e non coprire i legni) |
Mi piace come vasca doctorem #25 e le echino sono proprio belle , che specie ono di preciso ??
Sono per caso delle magdalensis ?? Per migliorarla potresti aggiungere qualche pianta a ciuffo tivo sagittaria in diverse zone così da riempire un po' .... Una coppia di nani no #24 ?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl