![]() |
Non mi piacciono i rettili, ma non vedo il perchè dovresti essere criticato... Sono il primo a farti i complimenti per l'impegno e per i risultati ottenuti :-)
|
Quote:
ciao Max ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Per ora ti ringrazio....
Ho fatto leggere il post a mio figlio e vediamo a Settembre....se rimane sempre dell'idea del rettile..... Grazie 1000 |
tenendoli in quei contenitori cosa vedi?
poi non saltano fuori appena sposti un po il contenitore? bah... onestamente non so quanto mi piacerebbe tenere un serpente... quello bianco mi fa un po impressione... per non parlare di dare da mangiare un topo vivo... poraccio... a me fa pena l'artemia, figurati un animale delle dimensioni di un topo... |
Quote:
|
Mi sono visto qualche forum..ed è un mondo davvero ampio, ci sono moltissimi morph e veramente belli! Non ho ben capito se gli esemplari diversi da quello ancestrale abbiano comunque la stessa indole e lo stesso carattere del "progenitore"..
Cioè sono pitoni reali di cui cambia solo la livrea? Le abitudini, le esigenze, le dimensioni ecc sono le stesse del pitone reale? Ho letto un po, e mi incuriosisce molto il fatto che siano animali che vivono quasi sempre nelle tane, ma di notte vanno comunque a caccia, nella tua esperienza, hai notato se evitandogli movimento, o atteggiamenti predatori, o altro possano risentire della limitata attività fisica? A me piace tantissimo quello che hai te, ho visto altre variazioni, ma il moyave è il mio preferito. Il decongelato che cibo è? Son sempre piccoli mammiferi o uccelli? Secondo te, se una persona decidesse di acquistarne uno, e facesse una teca con tronchi piante ecc, e inserisse una tana bassa come piace a loro,magari ispezionabile, si andrebbe comunque incontro a problemi? |
Quote:
- non esiste alcuna differenza di comportamento e stabulazione tra un pitone reale morph e un pitone reale ancestrale, l'unica differenza tra loro è a livello genetico (e di euro spesi per comprarli:-D:-D) - per quanto riguarda la limitata attività fisica e l'atteggiamento predatorio puoi stare tranquillo: quello non lo perderanno mai, l'unica attenzione che dobbiamo avere noi nei loro riguardi è quello di non sovralimentarli per evitare il sovrappeso con tutte le conseguenze che esso comporta - il pitone reale si nutre, a seconda della sua mole, di topi o ratti. Questi gli possono essere offerti vivi o decongelati. Si tende a preferire il decongelato per svariati motivi tra cui l'impossibilità della preda di procurare al rettile delle ferite durante la predazione (e non solo...), offrire al rettile un cibo più "sicuro" a livello batteriologico dato appunto dal congelamento della preda stessa e infine (ma non per importanza) dal punto di vista etico si preferisc evitare inutili sofferenze al povero ratto..... -nessuna controindicazione al terrario biotopo basta rispettare quelle che sono le esigenze del pitone. Quindi temperatura adeguata (30°,31° in zona calda, 27°,28° in quella fredda), una calo di quest'ultima di qualche grado nelle ore notturne, una ciotola con dell'acqua, un rifugio, dimensioni del terrario non spropositate rispetto all'animale e sei apposto. Poi se con l'andare del tempo la tua passione cresce (e con questa anche il numero degli ofidi...) valuterai se passare a sistemazioni più pratiche, ma non per questo inadeguate, come i rack. Ma di questo parleremo alla prossima puntata..... Spero di essrti stato utile:-):-) |
Chiarissimo ed utile! ;-) Grazie! Ieri ho visto un falso serpente corallo (credo), questi animali hanno esigenze simili a quelle dei pitoni, o ogni specie ha delle necessità specifiche differenti? Le basi per l'allevamento, e gli accessori da usare sarebbero gli stessi?
|
Quote:
|
Grazie per le informazioni Massi;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl