![]() |
Come sia possibile non lo so, magari è dovuto alla "interpretazione" del colore del test. Fatto sta che sicuramente sembra che non ci sia acqua osmotizzata. Io l'ho presa in negozio, che mi ha riempito le taniche dal suo circuito di acqua osmotizzata, poi non so realmente che acqua fosse.
Per quanto riguarda il carbone non l'ho rimesso, come consigliato ho preferito intervenire meno possibile sulla vasca e aspettare l'evoluzione. Ho solo continuato a mettere il fertilizzante per le piante |
il ph non si modifica con l'acqua di osmosi (se non pochissimo)
se di partenza ha ph 7,5 inserendo osmosi può non cambiare inoltre, se a questo 7,5 aggiungi un forte movimento della pompa o un aeratore, è normale che si alzi anche oltre il valore di quella del rubinetto per farlo scendere l'unico modo sono la torba o la CO2 ;-) cmq ora non mi preoccuperei troppo del ph ;-) |
in effetti ho una pompa del filtro da più di 500 l/min e una pompa di movimento che va in direzione opposta da 320 l/min, quindi potresti aver ragione, in vasca c'è un bel movimento di acqua.
Perché dici di non preoccuparsi del PH ? Sbaglio o visto il valore dell' acqua di rubinetto mi conviene puntare sui ciclidi ? |
con quel ph i ciclidi non vanno bene (vogliono ph bassi), dovresti inserire co2 e torba per abbassarlo, questo non vuol dire che non puoi inserire questi pesci visto che gh e kh son adeguati, in un 300 litri puoi inserire praticamente qualsiasi pesce e spesso e sovente su vasche di quel litraggio i ciclidi son una scelta molto comune.
Non mettere i carboni attivi mentre hai la vasca in maturazione, eventualmente interverrai in un secondo momento. Inoltre se tu volessi mettere i ciclidi l'acqua ambrata è l'ideale... |
Ok, ho capito che mi ci vuole la CO2.
Mi consigliate direttamente voi cosa acquistare per un 300 litri? Ho fatto un giro rapido nel forum e vari negozi online e c'è da diventare matti: con bombola o senza? Bombola ricaricabile o usa e getta ? Dove si ricarica? Insomma se mi instradate credo sia meglio... |
Quote:
|
Quote:
Si potrebbe avere un sensibile calo di pH solo facendo cambi con acqua osmotica di entità tale da azzerare o quasi il KH ;-) Quote:
Ad esempio i Ciclidi dei laghi africani ed anche qualche Ciclide dell'America centrale vogliono acque dure e pH elevato. |
Quote:
|
Ritengo che, per chi inizia, sia meglio la CO2 in quanto più facilmente calibrabile/dosabile e anche giovevole per le piante.
Bisogna però porre attenzione in caso di interruzione dell'erogazione (ad es. bombola esaurita) per i conseguenti sbalzi di pH. |
Scusa, una curiosità ma che test a reagente hai comprato?
Non ho sentito parlare bene degli aquili. Su zooplus trovi quelli della tetra a 40 euro penso sia eccezionale come offerta e ci sono anche altri test. Comunque se fossi in te prenderei anche quello del cloro visto che hai un valore di 1.5 - 2.0 Ah come ti hanno detto prima è molto meglio che cominci con la CO2 perchè aiuti le piante e se fai scendere il kh con l'osmosi ti scenderà anche il ph Ciao! -28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl