![]() |
Quote:
Spero di ottenere, e di darvi, queste risposte al più presto. :-) |
Quote:
la femmina dopo la deposizione è diventata pazza scattava da una parte all'altra della vasca scacciando e mordendo tutto ciò che si muoveva (compresi gli ex piccoli), se non provoca stress questo... gli otocinclus e il maschio i morsi li sopportano bene ma un piccolo di 8mm direi di no. Quote:
appena questi si muovevano la femmina li attaccava, secondo il mio modesto parere non si sarebbero alimentati correttamente, considerando anche quanto durano gli inseguimenti della femmina nei confronti degli otocinclus. Quote:
la vasca poi non è sbudellata, i legni sono "metti e togli" per cui una volta tolti non ci sono altre piante e lo scompiglio in vasca è durato il tempo di togliere i piccoli. secondo me uno stress durato un'ora è più sopportabile di un continuo attaccare ogni cosa si muove 20/30/40 volte al giorno, inoltre i ciclidi se non ritengono le uova/larve difendibili se le mangiano, con 15/16 eventuali predatori come si sarebbe comportata? anche se sono fratelli se un avannotto entra in bocca se lo mangiano lo stesso, il cannibalismo tra fratelli non è per nulla raro. secondo me lasciare i piccoli con la madre oltre i 15gg è fattibile in vasche più grandi (100cm e +) dove possono trovare riparo semmai lei li attacca, in 60/70cm è infattibile, troppo poco spazio a disposizione per nascondersi e per riuscire ad alimentarsi correttamente. |
potrebbe essere una soluzione anche togliere entrambi i genitori e lasciare i piccoli e crescerli lì dentro fino a quando non raggiungono una taglia adeguata e in quel caso darli subito via. (sto pensando al dafarsi nel caso va tutto bene).
Altrimenti devo pensare di prendermi un 15litri minimo ma togliere i piccoli significa crear casino in vasca... Davide, però Marco ha ragione...se gli no3 li tieni sott'occhio con le piante la cond non dovrebbe alzarsi troppo, le galleggianti succhiano molto, anzi, vivono quasi esclusivamente di no3. Per il resto ottima analisi. |
i piccoli son già in un 20lt ieri ho pensato a quale fosse il male minore e ho deciso di mettere le mani in vasca e togliere i piccoli almeno faccio cambi giornalieri con acqua della vasca grande e si abituano ad un ph e cond un pò più alti.
i genitori non potevano essere tolti proprio perchè la femmina covava altre uova, spostarla in un'altra vasca con valori differenti sarebbe stato ancora più stressante che la manovra per togliere i piccoli. il discorso galleggianti è giusto fino ad un certo punto, ciucciano si ma non sono il rimedio magico a tutti i mali, è vero che ti aiutano a tenere sotto controllo NO3 e PO4 ma rimane sempre il solito problema, la vasca rimane comunque da 60/70lt e nonposso permettermi di sovrapopolarla con il filtro interno che ho adesso. se in 2/3gg la conducibilità si alza di più del doppio (da 80/90 passa a quasi 200) significa che ne filtro ne galleggianti bastano, i dati sono giusti perchè controllo quotidianamente ph kh e cond. la vasca è molto piantumata, ma sono microsorum e muschi e altre epifite, che son famose per la loro lentezza quindi il loro "aiuto" è infinitesimo. |
Complimenti .. ti ho nominato :-)
Tutto questo mi sarà utile quando avrò la mia prima coppia di ciclidi nani |
ti ringrazio, mi raccomando valuta bene litraggio/valori/specie
|
Quote:
Ma secondo te sarebbero alimentabili tranquillamente nella mia vasca (con quel layout e piante) "eventuali" piccoli togliendo il maschio e lasciando solo la femmina? (scusa se mi prendo per un attimo il tuo spazio qui sopra). Per il discorso no3, le tue piante assolutamente non servono a niente come ben sai. Per cui o hai tantissime galleggianti oppure la cond ti salirà vertiginosamente. A quanto mi è parso di capire hai constatato tu stesso che da 90 ti è arrivata a 200 in pochi giorni...caspiterina. Misà che devi aumentare la disponibilità di piante "veloci", servono come il pane. |
Quote:
l'acqua di tutte e 2 le vasche è già "torbata" quella dei cambi è già di suo acidificata, però appena mi arriva il filtro ad aria e la catappa, una foglia nel 20lt la metto ;-). per l'innalzamento della conducibilità considera che la superficie era piena di limnobium, l'unica è provare a metterci anche uno stelo di photos e magari appena ho soldi da buttare mettere un filtro esterno sovradimensionato. in 100x35 di base come leggo dal profilo potrebbero anche starci, poi dipende dal numero dei piccoli, se te ne fanno più di 15/20 incomincia ad essere un pò impegnativo, finchè son con la madre li alimenti anche bene, spruzzi naupli dove c'è lei in qualche modo qualcosa gli arriva, ma appena cominciano a essere grandicelli che bisogna svezzarli comincia ad essere un pò complicato stare a rincorrerli finchè non si abituano alla presenza dell'uomo. l'unico dubbio che ho (vedremo se riesco a togliermelo) è appunto cosa fà la femmina con la prole oltre il 14/15mo giorno senza la presenza del maschio che andrebbe tolto per sicurezza o all'uscita dei piccoli dalla noce o qualche giorno dopo. |
Quote:
Quote:
|
-56 ma infatti il filtro sovradimensionato per la conducibilità non mi serve mica, mi aiuta appunto con la flora nitrificante (+ sup. filtrante rispetto a quello interno), aumento lo spazio a disposizione dei pesci e mi incrementa anche la vasca di un 4/5lt che non guasta.
fare dei cambi ravvicinati del 10% ogni 2gg alla lunga sono uno stress anche per il filtro, un filtro sovradimensionato in questo ti aiuta e spesso ti para anche il didietro. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl