![]() |
non ha un nome scientifico perchè non viene catalogato.
E' una pessima selezione genetica fatta negli allevamenti di singapore. |
Pessima selezione genetica ?
|
Quote:
|
Qualcuno sa dirmi che differenza c'è(se c'è) fra corydoras metae e coridoras davidsandsi???aiutatemi perchè io ne ho preso uno in un negozio (coridoras davidsandsi) e due (corydoras metae) in un altro,naturalmente stanno bene insieme ma volevo sapere se erano la stessa specie classificata da due autori o erano 2 specie differenti..io a occhio non noto nessuna differenza #17
GRAZIE |
I davidsandsi sono più snelli e tendono di più al rosa/arancione...
ci sono anche i corydoras melini e i simulatus davvero simili! Comunque l metae non lo puoi confondere perchè è TOZZISSIMO... Un ultima cosa: Il davidsandsi è pescato nel Rio Negro mentre il metae nell' Rio Orinoco e nel Rio Meta |
Quindi non c'entra una mazza,cmq ti assicuro che anche il davidsandsi è tozzissimo,è vero comunque che è più rosato ma credevo che fosse solamente un fatto di pigmentazione dovuta all'ambientamento..
grazie mille per la delucidazione :-) |
2 dei miei 4 pandini ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/panda_145.jpg
|
Quote:
.....scusate ma questo non è un chaetostoma thomasi? L187b? Pleco cosa ne pensi? ;-) |
CORYDORAS PYGMAEUS
Famiglia: Callichthyidae/Callitidi (pesci gatto) Conosciuto anche come Corydoras australe Origine: Fiume Guapore/Rio delle Amazzoni in Brasile Allevamento: Ho potuto riscontrare che nella coppia dei miei hastatus, uno preferisce nuotare a metà vasca spesso aggregandosi ad altri piccoli pesci, l'altro tende a rimanere più sul fondo o ama riposare su "ampie" (x lui che è piccolissimo) foglie. Sono davvero piccini e simpatici. Descrizione: uno dei nani della sua categoria, raggiunge i 2,5-3 cm. Il dimorfismo sessuale non è evidentissimo. Comportamento: pesce attivo durante il giorno, pacifico e molto vivace, è facile vederlo guizzare verso la superficie dell’acqua dove assume dell’aria (tutti i corydoras sono in grado di integrare la classica respirazione branchiale con una respirazione che è di fatto intestinale, in quanto resa possibile dalla ricca vascolarizzazione dell’endotelio dell’ultimo tratto dell’intestino). Vive in un acqua da leggermente acida a leggermente alcalina, da leggermente tenera a leggermente dura ad una temperatura di 22#26°C. Rimane ad un livello inferiore-centrale dell'acqua. Riproduzione: Si riproducono con difficoltà: la femmina depone solo 25#30 uova ed alla schiusa gli avannotti si nutrono di infusori (piccoli invertebrati ciliati). |
ma che beeeeeellini!!! :-)) :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl