AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   Vogliamo parlare di colture miste? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311089)

nvokbetsi87 05-01-2012 17:24

Shaun White ti ringrazio molto dei complimenti :-) ma avere l'onore di conoscermi quello mi spiazza :-D
In qualsiasi caso, ne ho ancora di chilometri e chilometri da mettermi sotto le scarpe!!!!!!



Per qualsiasi cosa ti serva,puoi contare sul mio aiuto,se vuoi fare domande riguardo al post ti posso rispondere anche qui,per le altre credo che dovremmo parlarne in mp
ma no problem se ti posso aiutare in qualche modo lo faccio volentieri.

mai avuto nessuna esperienza riguardo la riproduzione di ghiozzi,il massimo che ho osservato è stata una deposizione di Blennius rouxi che non sono riuscito a portare avanti (:-D avevo forse 12 anni :-D )
Mi informo un poco e poi magari potrò dirti meglio,intanto il MOFIB lo conosci? se hai un pò di praticità con l'inglese è una bella fonte di informazioni.

Per i copepodi;
I nauplii e i copepoditi della specie che teniamo principalmente,sono più grossi dei classici Brachionus.
Le differenze non sono grandi,(scusa se non ti dò cifre esatte ma dovrei andare a sfogliarmi appunti sparsi ovunque :-)) ) un nauplio di copepode è solo leggermente più grande di un brachionus ma si muove decisamente più agilmente se vuole...
Se hanno difficoltà dimensionali con i brachionus, non ti consiglierei come valida alternativa un allevamento di copepodi

non ho ancora mai avuto esperienze con larve che necessitano prede di dimensioni inferiori dei rotiferi ma ho già letto qualcosa.
Con il mesocosmo dovresti comunque riuscire a portare avanti una piccola percentuale delle larve,principalmente per la varietà di organismi che somministri...la principale difficoltà per te starà nel recuperare i giusti setacci per le dimensioni che ti servono..
Principalmente dovresti "scremare" la raccolta,filtrando per primo con una retina mesh 90 micron (per tutto quello che è più grande di un rotifero) poi fare una seconda filtrata a quello che hai ottenuto con un setaccio da 53 micron(li ti restano le uova dei copepodi,i rotiferi di specie con dimensioni inferiori a i 100 micron ,qualche famiglia di ciliato e (forse) qualche flagellato)
Quello che hai filtrato con il 90 micron lo metti nella seconda vaschetta del mesocosmo e lo utilizzi appena le larve arrivano ad un apertura buccale adatta ai tuoi copepodi.
Se raccogli molto puoi conservare in frigo per circa una settimana
Spostando copepodi nell'altra vaschetta spingi comunque il primo sistema a produrre roba più piccola (quella che ti serve) se vedi che una vaschetta comincia a essere troppo sproporzionata negli animali,fai il contrario per qualche raccolta..

Oggi metto su due vaschette da 10 litri e provo a produrre maggiormente roba più picola (non mi è ancora mai servito),così posso consigliarti meglio avendo le vasche sotto gli occhi

Mi vado a informare poi ti riscrivo meglio.. tu continuami a sollecitare perchè ho un botto di cose da fare e potrei dimenticarmene :-)) -41
saluti a risentirci -28

pass90 05-01-2012 17:25

Guarda io in tutta sincerità non ho mai usato nessuno degli accorgimenti che prendi tu e magari è anche possibile che le mie colture siano contaminate e non me ne rendo conto, però il tutto funziona e finche va avanti così non metto mano. La vasca dei roti è sempre stata praticamente attaccata alle bottiglie con il fito e non ho mai avuto contaminazioni, l'unica precauzione che prendo è lavare con acqua corrente imbuti e contenitori vari dopo aver cambiato l'acqua dei roti.

C'è anche da considerare che io uso i roti sono per alimentare i coralli in vasca quindi non mi faccio molti problemi sulle quantità che doso e sulla qualità nutrizionale (ogni tanto li arricchisco con roti-rich ma molto di rado perché sono piiiigro)... assumo che la popolazione di roti si mantenga costate (anche se non è così) e filtro sempre 2 litri così ho più o meno sempre la stessa quantità di raccolto... molto approssimativamente!!

Per gli isopodi avevo provato con una vaschetta lasciata sul balcone questa primavera in cui avevo messo acqua della vasca e una bella dose di fertilizzante pmdd che mi avanzava da quando ho dismesso il dolce, in una settimana sono spuntate le alghe poi ho messo qualche decina di isopodi... dopo un po' ho iniziato a vederne qualcuno piccolo in mezzo agli altri, segno che si sono riprodotti ma poi sono schiattati non so per quale motivo.
Comunque possiamo organizzare un esperimento in cui ognuno prova cose diverse e poi ci confrontiamo.... come già detto mi interesserebbe molto allevare isopodi per poter tenere i synchiropus dato che la mia vasca è piccolina e ancora giovane per poter avere sufficiente benthos con cui sfamarli.

nvokbetsi87 05-01-2012 22:18

Quote:

Originariamente inviata da pass90 (Messaggio 1061354358)
Guarda io in tutta sincerità non ho mai usato nessuno degli accorgimenti che prendi tu e magari è anche possibile che le mie colture siano contaminate e non me ne rendo conto, però il tutto funziona e finche va avanti così non metto mano. La vasca dei roti è sempre stata praticamente attaccata alle bottiglie con il fito e non ho mai avuto contaminazioni, l'unica precauzione che prendo è lavare con acqua corrente imbuti e contenitori vari dopo aver cambiato l'acqua dei roti.

C'è anche da considerare che io uso i roti sono per alimentare i coralli in vasca quindi non mi faccio molti problemi sulle quantità che doso e sulla qualità nutrizionale (ogni tanto li arricchisco con roti-rich ma molto di rado perché sono piiiigro)... assumo che la popolazione di roti si mantenga costate (anche se non è così) e filtro sempre 2 litri così ho più o meno sempre la stessa quantità di raccolto... molto approssimativamente!!

Per gli isopodi avevo provato con una vaschetta lasciata sul balcone questa primavera in cui avevo messo acqua della vasca e una bella dose di fertilizzante pmdd che mi avanzava da quando ho dismesso il dolce, in una settimana sono spuntate le alghe poi ho messo qualche decina di isopodi... dopo un po' ho iniziato a vederne qualcuno piccolo in mezzo agli altri, segno che si sono riprodotti ma poi sono schiattati non so per quale motivo.
Comunque possiamo organizzare un esperimento in cui ognuno prova cose diverse e poi ci confrontiamo.... come già detto mi interesserebbe molto allevare isopodi per poter tenere i synchiropus dato che la mia vasca è piccolina e ancora giovane per poter avere sufficiente benthos con cui sfamarli.

#70 apriamo un nuovo post? :-D

pass90 05-01-2012 23:11

Quote:

Originariamente inviata da nvokbetsi87 (Messaggio 1061355054)

#70 apriamo un nuovo post? :-D

A te l'onore visto che hai molta più esperienza!!

Intanto un piccolo appunto... oggi cambiando la zeolite ho messo quella vecchia nella solita calza abbandonata in sump e ho trovato qualche centinaio di isopodi attaccati sopra, mentre guardando con la torcia in sump ce ne sono pochissimi... possibile che si nutrano dello sporco che si accumula li? Io pensavo fossero prettamente erbivori #12

shaun white 06-01-2012 20:21

nvokbetsi87 ti ho scritto in mp

pass90 sarei interessato pure io su questo esperimento sinceramente ho solo avuto esperienza con allevamento di fito e di rotiferi... quindi prima vorrei capire come si gestiscono questo tipo di culture... per organizzarmi con il materiale necessario.
che ne dite potrei riuscirci??

ALGRANATI 07-01-2012 00:11

+ che altro si cibano del bacterioplancton che si forma sulla zeolite.
io ho sempre usato centinaia di lt di rotiferi e parecchi di copepodi che mi aveva regalato alessandro falco anni fa......poi nun estate mi era morto tutto.
quello che mi piaceva dei copepodi era la velocità di riproduzione ........

pass90 07-01-2012 08:52

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061357806)
+ che altro si cibano del bacterioplancton che si forma sulla zeolite.
io ho sempre usato centinaia di lt di rotiferi e parecchi di copepodi che mi aveva regalato alessandro falco anni fa......poi nun estate mi era morto tutto.
quello che mi piaceva dei copepodi era la velocità di riproduzione ........

I roti secondo me per i coralli sono una cosa portentosa, dopo un po' che si abituano a nutrirsene appena li metti in vasca espandono tutti i polipi... copepodi li ho provati ma si riproducevano molto lentamente, non so se fosse la specie o se sbagliavo io qualcosa, però riuscivo a fare in media 2 max 3 raccolti a settimana. Quindi ho lasciato perdere....-28

nvokbetsi87 07-01-2012 15:16

Quote:

Originariamente inviata da pass90 (Messaggio 1061358239)
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061357806)
+ che altro si cibano del bacterioplancton che si forma sulla zeolite.
io ho sempre usato centinaia di lt di rotiferi e parecchi di copepodi che mi aveva regalato alessandro falco anni fa......poi nun estate mi era morto tutto.
quello che mi piaceva dei copepodi era la velocità di riproduzione ........

I roti secondo me per i coralli sono una cosa portentosa, dopo un po' che si abituano a nutrirsene appena li metti in vasca espandono tutti i polipi... copepodi li ho provati ma si riproducevano molto lentamente, non so se fosse la specie o se sbagliavo io qualcosa, però riuscivo a fare in media 2 max 3 raccolti a settimana. Quindi ho lasciato perdere....-28


Si in via generale 3 raccolte a settimana anche nel mio sistema lasciano la coltura un pò in difficoltà se sono davvero massiccie...
Si può compensare aumentando le vasche...o somministrando più alimento (però di qualità maggiore)..
I rotiferi di sicuro corrono di più :)
------------------------------------------------------------------------
grazie pass 90 ma sono sicuro che qui c'è gente che esperienza ne ha sicuramente molta più di me...:-))

nvokbetsi87 07-01-2012 15:36

Vorrei anche aggiungere,per tutti quelli che mi hanno chiesto quant'è difficile,che non è difficile affatto,non più di gestire correttamente una vasca con coralli ,sono io che non sò spiegarmi bene,e sembra molto più complicato di quanto non sia
saluti a tutti

pass90 07-01-2012 16:33

Quote:

Originariamente inviata da nvokbetsi87 (Messaggio 1061359081)
Vorrei anche aggiungere,per tutti quelli che mi hanno chiesto quant'è difficile,che non è difficile affatto,non più di gestire correttamente una vasca con coralli ,sono io che non sò spiegarmi bene,e sembra molto più complicato di quanto non sia
saluti a tutti

Confermo!! Non è per niente difficile!!#70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07337 seconds with 13 queries