![]() |
la quantità te la devi trovare te a tentativi... ne inserisci un pò alla volta finchè non arrivi ai risultati voluti
|
Davvero? #23
E se ne metto troppa ? Mi spavento a calibrare da solo... |
per questo devi andare a piccoli tentativi e tenere monitorato il tutto... infatti a me personalmente la torba non piace e uno dei motivi è proprio il fatto di non conoscere la giusta quantità da inserire...
|
Quote:
L'acqua di osmosi costa 10 - 20 cent a litro, la vendono anche alla Coop e all'Eurospin. Anche senza l'impianto in casa, 15 euro ti bastano per un cambio del 40 - 50%. A quel punto il KH scenderà a 3.5, e con una diffusione decente di CO2 ti porterai sui 35 mg/litro. Il pH scenderà a 6.6 - 6.7, sufficiente per qualsiasi specie amazzonica compresi i Ram. In seguito, continuando a fare cambi periodici con acqua di osmosi (un paio di taniche per volta), abbasserai ulteriormente il KH portandolo gradualmente intorno a 3, e il pH si stabilizzerà sul 6.5. Valori perfetti, senza torba o intrugli chimici. E tutto controllabile dal rubinetto della bombola. Piante rigogliose, niente alghe, Nitrati e Fosfati ridotti, acqua limpida... E goditi i tuoi Ram. |
Con quale nome la trovo l'acqua ad osmosi all'eurospin?
|
Quote:
La differenza è che negli altri supermercati è prodotta con resine a scambio ionico, da loro invece la fanno con l'osmosi inversa. Della Coop sono sicuro, all'Eurospin controlla sull'etichetta. Non vorrei che avessero cambiato fornitore, in questi ultimi mesi. C'è scritto "Prodotta da osmosi inversa". Oppure vai nei negozi di acquariofilia; costa uguale, ma ti devi procurare le taniche. |
Ok Grazie #36#
La andrò a comprare, mi si è rotta la membrana osmotica e non ho al momento 50 euro per ricomprarla... Mio fratello l'ha montata male e ciao ciao Andro alla coop allora, ma non mi dire che le vendono in bottiglie da 2 l.. Che figura portarsene via na ventina.... :-D |
rotta la membrana?? ma come cavolo hai fatto??
|
Quote:
Quella da 5 costa 92 cent, ma è proprio di quelle che dovrai prenderne una ventina, se vuoi dimezzare il KH in un 180 litri. :-)) E' solo per la prima volta, poi i normali cambi li farai con due o tre taniche per volta. Dopo qualche mese, appena vedi un KH sotto il 3, fai metà e metà con acqua di rubinetto. In questo modo, ti manterrai sempre tra 2.5 e 3. Mantenendo la CO2 sui 30 mg avrai pH 6.5, ma per farlo devi correggere il tuo principale problema: la diffusione. Come ho già detto, quelle bolle le stai dando al vento. |
Quote:
Le istruzioni dopo le abbiamo trovate facilmente su internet. E abbiamo visto che la membrana si è lacerata ( cosi c'era scritto ) perchè doveva passare prima dal filtro carbone e togliere il calcare. Non so se avete capito... ha montato l'impianto ad osmosi inversa all'incontrario #23- ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Devo cambiare 100 l? E mi..... Il kh 3-4 non è più stabile? Ma secondo te la co2 per ora la posso staccare? Visto che la disciolta è nulla? ___ Il mio KH attuale è di 6.5 se metto 80l di osmosi elimino 2.8 gradi di kh e andrebbe a 3.5 circa... Va bene secondo te? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl