AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   denitrificazione? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=310762)

fappio 06-07-2011 15:08

per le gorgonie non simbionti, come nutrimento base devi dare fito vivo in gosse quantità , per il resto mangiano generalemnte tutto , anche il pulviscolo che si ottiene muovendo un po la sabbia ... personalemnte l'allevamento di naupli lo ritengo un pò troppo impegnativo .... comunque le gorgonie generalmente hanno bisogno di una corrente adeguata , per potersi nutrire , laminare di circa 10 15 cm al secondo a grandi linee .... questo genere di animali sono i più difficili in assoluto

elprode 07-07-2011 09:48

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1060998526)
per le gorgonie non simbionti, come nutrimento base devi dare fito vivo in gosse quantità , per il resto mangiano generalemnte tutto , anche il pulviscolo che si ottiene muovendo un po la sabbia ...


Dipende dalle specie.
Per la Paramunicea clavata, per esempio, a detta di molti i naupli sono quasi obbligatori.


Per il resto posso essere anche d'accordo, ma da quando in vasca somministro solo naupli (e saranno ormai 7/8 mesi) i polipi delle Eunicella cavolini hanno raddoppiato dimensione, e la Eunicella verrucosa (che stava molto bene anche prima) è SEMPRE con i polipi aperti.

Una Paramunicea clavata, in epoca nella quale nutrivo "solo" con abbondante pappone e cycloop eeze era deperita pian piano. Ora in vasca ne ho un'altra, e sembra andare benissimo (ma ce l'ho da troppo poco tempo per un guidizio definitivo).
Le E. cavolinii, prima dell' "avvento dei naupli", stentavano un pochino.

Ah... ovviamente si tratta di organismi recuparati (da un mio carissimo mico) nei porticcioli grufolando tra gli scarti della pesca professionale.

Comunque anche il fito è senz'altro utilissimo, sia alle gorgonie (magari non a quelle con i polipi grandi come le Paramunicea), sia in generale a tutto il sistema-vasca.

scubaman 07-07-2011 12:49

Ok bravo complimenti per la paramuricea che è spettacolare!

Per quanto riguarda leptogorgia sarmentosa, che possiede polipi piccolissimi potrebbero non essere sufficienti i naupli?

Comunque oltre a questo somministro mangime licquido gamma natura plus con l'apposita siringa nei pressi della gorgonia, e sembra che gradisca.

Il fito vivo non posso allevarlo per problemi di spazio, a limite potrei provare con quello conservato?

fappio 07-07-2011 15:11

elprode , io l'ho in vasca da più di 2 anni, è un animale molto delicato ... per più di un anno dosavi naupli vivi , (circa mezzo cucchianio di uova scarso in 120l lordi ) ma non ho ottenuto grossi risultati ... ) avevo anche ideato un sistema ( http://www.acquaportal.it/_archivio/...dosartemia.asp ) per automatizzare il tutto ,, ma alla fine per questo genere di animali è, secondo me, fatica sprecata , ottieni di più con cyclope ezee e uova di aragosta ....

scubaman 07-07-2011 20:33

Fappio grazie è confrontando le esperienze che si imparano le metodiche.

Ma tornando ai nitrati, non potrebbe essere che si formino nel ghiaietto di fondo , si tratta di una spolverata di aragonite da 1 mm...

fappio 07-07-2011 21:10

scubamen , le motivaziini posso essere diverse , però, come ti ho già detto, è meglio valutare priorità , prima si sistema il funzionamento della vasca , poi si valuta sabbia rocciata cibo ecc ecc , intervenire su quaste cose avendo un sistema filtrante inadeguato, secondo me non ha senso .....
------------------------------------------------------------------------
io posso darti una mano a far rendere al massimo quello che hai poi il resto si valuta ...

scubaman 07-07-2011 22:20

Certo questa è anche la mia intenzione, proprio per questo proponevo quale potevano essere le varie cause #22...

Allora come trovare la soluzione per chiudere decentemente il ciclo!!#28g

fappio 07-07-2011 22:37

scubamen esattamente come ti dicevo prima , dovresti misurare quanta acqua scende dallo scarico nel vano schiumatoio e quanta acqua tratta lo schiumatoio. come fare , te l'ho già scritto qualche pagina fa

scubaman 07-07-2011 23:02

Ok intanto ho i dati della misurazione risalita, 10 sec. un litro.
Per lo scarico dovrebbe essere all'incirca il doppio perche' è suddiviso in due, in ogni caso per la precisione controllo pure questi e ti faccio sapere, se servono è giusto..

fappio 07-07-2011 23:10

ok misura ... se la risalita pompa circa 350lh e se lo scarico viene diviso a metà , vuol dire che dai allo schiumatoio circa 180lh di acqua da trattare ... il problema che per far funzionare correttamente il tuo schiumatoio dovresti darne circa 800 1000lh


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09407 seconds with 13 queries