AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Scalari (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=377)
-   -   Chi riesce a riconoscere le specie? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=310392)

Patrick Egger 29-06-2011 13:06

Quote:

Originariamente inviata da kingdjin (Messaggio 1060983452)
.. guardando un'atlto video del tipo... ho notato che ha anche Hoplarcus...la domanda č...quanto cavolo č grande questa vasca?

:-D:-D il tipo sono io.Il filmato l'ho fatto io.é una vasca che abbiamo in negozio.č un'acquario con animali in vendita,per questo č anche abbastanza piena di animali di diverse specie;-).

Tornando alle specie:

Geophagus proximus (#25)
Geophagus sp "Cameta"
Pterophyllum sp Rio Negro (#70)
Pterophyllum sp Rio Xingų (quello spottato)

e alla fine Cichlasoma amazonarum;-)

Comunque ragazzi,si vede che siete molto preparati e la maggior parte delle specie le avete identificate giuste!Complimenti#27.

kingdjin 29-06-2011 15:04

ecco avrei dovuto capirlo dai 2 video "channa stweartii"...maledetto a me!!il nick spagnolo mi ha deviato...
Io avevo gli amazonarum ma nessuno avev quel muso e quelle pinne...da dove provengono i tuoi???i krobia li hai riprodotti????

Patrick Egger 29-06-2011 15:19

No,i Krobia non li ho riprodotti,purtroppo.

Gli amazonarum sono selvatici dal Perų

davide.lupini 29-06-2011 15:44

si infatti gli amazonarum li volevo prendere pure io, ma quel colore mi ha completamente fuorviato, me li ricordavo pių scuri.

Carmine85 30-06-2011 02:27

che problemi hai riscontrato nella ripro dei krobia?
nel nostro stabulario ittico iniziavano a riprodursi, ma senza mai portare a termine una covata, al limite sopravvivevano davvero pochi avannotti...non pių di una ventina...

Patrick Egger 30-06-2011 13:22

Il primo e penso anche fondamentale problema sta nel fatto che si trovano in vasca con parecchi altri inquilini.Si tratta di una vasca in negozio e gli esemplari sono destinati alla vendita.Il disturbo della pesca di altri pesci non č da poco.
Inoltre ne ho solo due esemplari(praticamente sono due esemplari che stavano come passeggeri illegali in mezzo a dei Hypselacara)che non vano un gran che d'accordo.
Appena mi si libera una vasca a parte li sposto e vedremo.

Ma il tuo stabulario ittico dove sta xiphias_gladius85?

Carmine85 30-06-2011 22:28

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 1060986977)
Il primo e penso anche fondamentale problema sta nel fatto che si trovano in vasca con parecchi altri inquilini.Si tratta di una vasca in negozio e gli esemplari sono destinati alla vendita.Il disturbo della pesca di altri pesci non č da poco.
Inoltre ne ho solo due esemplari(praticamente sono due esemplari che stavano come passeggeri illegali in mezzo a dei Hypselacara)che non vano un gran che d'accordo.
Appena mi si libera una vasca a parte li sposto e vedremo.

Ma il tuo stabulario ittico dove sta xiphias_gladius85?

nel laborarorio di biologia strutturale e funzionale sezione zoologia evolutiva
tra le specie che prendiamo in esame per gli studi mi diverto ad allestire "acquarietti" e a cambiare specie di tanto in tanto....adesso stiamo lavorando sui neuroni giganti di seppie e calamari:-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10477 seconds with 13 queries