AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Carbonato di calcio come dsb (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=310209)

giangi1970 28-06-2011 10:36

Manca il punto 2 1/2....lavare il carbonato.....ma bene bene bene.....na mazzata.....

GROSTIK 28-06-2011 10:48

vero ..... ripensandoci è stato il momento più palloso ..... :-D

awake 28-06-2011 10:56

io ho riscontrato che il carbonato di calcio a volte causa problemi ad alcune specie di detrivori perchè i quarzi sono aguzzi e possono ferire gli animali . cosa diversa è la sabbia corallina che è stata ben levigata dai moti ondosi .

GROSTIK 28-06-2011 11:03

interessante la tua osservazione .... potresti dire quali sono questi detritivori? ..

Kj822001 28-06-2011 11:56

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1060982588)
vero ..... ripensandoci è stato il momento più palloso ..... :-D

3 sere per un totale di 6 ore dopo lavoro.. Non diventava mai pulito mi sembrava di impazzire..
Consiglio l'assunzione di alcolici per far passa il tempo ed evitare dolori alla mano causati da acqua fredda-41

Manuelao 28-06-2011 13:10

Scusate ma perchè è così difficile lavbare il carbonato?
Come si lava?

giangi1970 28-06-2011 13:55

Manuelao.....none' difficile....e' lunghissimo....
Conta che per ogni 10 kg ti vanno una marea di litri di acqua....
CI sono piu' metodi....
Secchio acqua che scorre finche' l'acqua non torna limpida...ogni tanto mescoli...
E' quello che richiede meno fatica ma forse il piu' lungo e dispendioso a livello di acqua.....

FOdera....metti la sabbia in una fodera e setacci sotto l'acqua....
Piu' veloce.....moooolto piu' faticoso....

remank 28-06-2011 20:22

Riporto quello che ho letto in queste settimane, visto che sono in fase di progettazione acquario/dsb, sul carbonato di calcio come dsb:

1)compattamento dello strato superficiale tale da non consentire il rilasio d'azoto.
2)Mancanza dell'effetto tampone ph che invece l'aragonite, questa infatti ad un ph inferiore all'8 cede carbonati in acqua mantenendo il ph stabile, cosa che nn accade con il carbonato se non ad un ph troppo basso.
3) formazione di sacche anossiche che producono acido solforoso (chiaramente tossico).

In generale tra le cose che ho letto l'aragonite sembra la piu' consigliata..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07359 seconds with 13 queries