![]() |
Credo anche io, per quanto poco ne sappia, che alla fine la membrana è solo una piccola parte del complesso...è il tuttto che fa la differenza...e come alcuni che mi hanno preceduta, penso che molte volte non è detto che impianto costoso = super efficienza. Alla fine credo che se un impianto abbia tutto ciò che necessita per un buon utilizzo basta e avanza e sicuramente...........l'acqua che si produrrà sarà sempre meglio di quella che si compra :)
|
Ragazzi volevo solo esporre bene la mia esperienza e opinione,lungi da me creare polemiche in un posto che uso per rilassarmi ;-)
Saluti! :-) |
perchè polemiche? a me sei stato di grande aiuto e a breve effettuol'ordine dell'impianto da te consigliatomi...meglio di così!!! #70
|
Marco si riferiva al mio edit....diciamo che aveva lanciato una frecciatina a Decasei essendo un fornitore intervenuto nel topic , quindi ho editato ma comunque lasciato aperto il post in modo che si potesse continuare a parlare liberamente........
Marco, va bè, prossima volta che ti incontro di pago il caffè.......:-));-)...... |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
;-)
|
ragazzi allora se ho ben capito da come dice matteo il migliore xnoi è quello da 50?cosa sta a significare 50 - 75 - 100.....e perchè allora quelli da 100 costano di piu' rispetto agli altri?
|
50-75-100 sono i galloli di acqua che può produrre la membrana, o meglio, filtrare....logicamente a parità di musure una membrana da 100 galloni fa piu acqua ma di qualità minore rispetto ad una 50.....
|
aaaaa ok! grazie mille per il chiarimento :-))
|
come già scritto poco fa in altro topic ( http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1060982392 )
La sigla giusta è gpd (e non gp) e sta per "gallon per day". 50, 75 o 100 sono i galloni al giorno di acqua osmotica che l'impianto è in grado di produrre. In genere in acquariofilia si preferiscono le membrane da 50 o 75 gpd perchè quelle da 100 hanno una resa inadeguata (in soldoni lasciano passare più impurità). Per funzionare al meglio sarebbe bene avere un TDS (è un rilevatore dei solidi disciolti) che ti misura l'acqua in ingresso ed in uscita e praticamente ti dice quando è ora di cambiare le resine e le cartucce. In mancanza di questo un cambio cartucce antisedimenti ed a carboni va fatto al massimo entro 6 mesi (ma in realtà dipende da quanta acqua produci). Al cambio delle cartucce abbinerei anche un lavaggio della membrana (la quale se ben tenuta dura anche 6-7 anni). Anche un post-filtro anti silicati è fondamentale. Quello in genere ha delle resine che si cambiano quando virano di colore (altrimenti con i metodi empirici di cui sopra). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl