![]() |
quindi non è un problema del mio filtro che non ha abbastanza forza aspirante??!!?
|
HANDREAS, se, come ni pare di aver capito hai un filtro interno e se hai l'uscita del filtro sotto il livello dell'acqua in vasca,, hai provato a vedere se tra il foro di uscita del tubo della pompa ed il tubo stesso c'è del gioco, ossia l'uscita del tubo non è a tenuta?
In tal caso l'acqua della vasca potrebbe entrare nel vano pompa ed essere ributtata in vasca senza passare nei materiali filtranti ;-) Se non è come ho detto prima, prova a mettere sopra o al posto della lana sintetica (quella che chiami ovatta) della vera ovatta, ossia del cotone idrofilo e tienilo per qualche giorno. Attenzione che, proprio per il suo filtraggio molto fine, potrebbe intasarsi rapidamente, tienilo d'occhio, potrebbe essere necessario cambiarlo con frequenza. Fammi sapere se serve. PS: ma il filtro ha un getto in uscita nella norma, ossia la portata è quella che ti aspetteresti, simile a quella a filtro nuovo? Se non è così, oltre a controllare che i materiali filtranti non siano intasati, verifica anche che le bocchette di aspirazione del filtro non siano ostruite da detriti, in genere vegetali. |
appena sistemato il cotone idrofilo nell'ultimo scompartimento, vedremo un po' se questo consiglio porta bene ... grazie
|
Quote:
|
ti spiego, il mio acquario ferplast ha un filtro costituito da 4 cassetti, nel primo ci sono n°2 spugne chiamate bluwave, l'acqua dapprima viene filtrata lì, successivamente passa al cassetto dei cannolicchi di argilla, poi passa per il cassetto contenente i cannolicchi a spirale di plastica e per finire (il cassetto contenente il motore) originariamente conteneva una spugna di colore nero, al carbone attivo... anche nel libretto di istruzioni dell'acquario consigliavano di mettere lì lana e quant'altro per far si che l'acqua si depurasse ancora di più.
fondamentalmente l'acqua prima dell'uscita passa tutta da quell'ultimo scompartimento e devo dire che da ieri a oggi il cotone risulta già sporco |
Insisti e pazienta ;-)
|
quando devo cambiare il cotone? è necessario che sostituisca un po' di acqua come mi era stato consigliato? e se si, in quale percentuale?
|
Aloha,
forse ho avuto una situazione simile alla tua. Praticamente si vedevano minuscole particelle sospese in acqua, molto fine e praticamente ovunque. Non so' cosa sia stato di preciso ma o erano batteri molto grandi, minuscole alghe o spore di qualche genere o minimicro infusori. Io ho risolto il problema semplicemente accendendo la lampada uvc per 4 ore (compresa nel filtro). Tu hai risolto con il cotone? Saluti |
cari amici, penso di aver risolto il mio problema, grazie ai vostri consigli e alla pazienza e grazie soprattutto al moderatore Federico Sibona! da qualche giorno ormai l'acqua è limpida come una volta, non ho ancora fatto cambio parziale dell'acqua, ma vorrei farla al più presto, magari togliendo solo 10lt.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl