![]() |
io voto per il gruppetto di microrasbore ;-)
un saluto Enric0 |
Da rubinetto ho un'acqua "di montagna" quasi di osmosi......quasi....ora non ho qui i valori delle prove ma mi sembra di ricordare che fosse kh=5°....
beh certamente...o metto caridine o metto betta...non mescolo.... per la luce sono 11W - è un tetra aquart |
Quindi sono 30 litri lordi...mah, allora mi butterei su betta o endler, le microrasbore comincio a vederle strette...
Hai troppa poca luce per un qualsiasi pratino, se vuoi un effetto simile vai di muschio... |
Ciao Kyaretta? I 30l sono lordi giusto? Filtro interno dalla foto, confermi? Netti, tra attrezzatura arredo e fondo, saranno 22#23l, direi quindi che l'opzione migliore è parlare di caridine o qualche gasteropode particolare (tylomelania ad esempio). In quel litraggio eviterei delle danio margaritatus perchè i maschi oltre ad essere corteggiatori instancabili con le donzelle sono anche parecchio aggressivi tra loro per le attenzioni delle femmine (io ne ho 18 in 110l ;-)). Se proprio ci tieni a dei pesciotti potresti pensare ad un bel betta splendens oooooo ma siamo al limite massimo come litraggio, ad un branchetto di boraras, in questo caso la pompa del filtro con buona gettata amando queste nuotare contro corrente ;-)
------------------------------------------------------------------------ Johnny gli endler in quel litraggio meno che meno, riempiresti la vasca in un nanosecondo ed i maschi non darebbero pace alle femmine :-)) e poi porelli anche loro vogliono farsi buone nuotate! |
Infatti ho specificato che in caso bisogna tenere sotto controllo la popolazione... ;-)
|
Quote:
senza polemica ragazzi, sono solo considerazioni :-)) Altra buonissima idea per il litraggio: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=236248 |
Piccola specificazione...Il filtro è esterno.... ;-)
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
Intendi se il pesce in questione è un macropodus? O se potrebbe starci un macropodus? il link è riferito ai Pseudosphronemus dayi che secondo me sono un'ottimissima opzione :-)) i macropodus sono splendidi (ma quelli allevati da noi sono arrivano nei negozi in condizioni pessime) ma diventano dei manzi quindi non ci stanno |
:-D no intendevo se potevo metterci un macropodus... eliminato anche lui....
mmmm.....i conchigliofili? troppo ciccioni anche loro? ------------------------------------------------------------------------ Scusa cookie, il muschio tutto ondulato che vedo nelle foto della tua vasca, nella foto 7/10 dove hai ritratto un micro-gamberetto, come si chiama? (spero si capisca dalla descrizione...#17 ) ------------------------------------------------------------------------ uff quanti problemi per questa vasca...e pensate che ci ho riprodotto le colise e anche i pesci rossi (erano in transito, ora hanno la loro vasca da 100l)!!!! |
Di ciclidi so poco o nulla quindi aspetta pareri più esperti :-))
Ho pensato che in quel litraggio potresti in alternativa concentrarti su dei pesci palla (tetraodon dolci o salmastri) oppure dei pesci ape (brachygobyus) bellissimi ma se non erro solo da salmastro oppure una coppia di dario dario (ma le femmine sono difficiline da reperire) e l'alimentazione di tutti questi è incentrata sul vivo. ------------------------------------------------------------------------ Kyaretta quella è un misto tra Lomariopsis lineata e Monosolenium tenerum (ormai non le distinguo più e le chiamo direttamente pellia :-))), splendide vero? La prima l'ho presa da un utente scambiandola se non erro mentre la seconda me l'ha regalata un negoziante :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl