AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Anabantoidei e altri labirintidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=140)
-   -   Betta unimaculata "Mahakam" (Video colonia pag 13) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308466)

MarZissimo 17-06-2011 07:21

Quote:

Originariamente inviata da Marco Vaccari (Messaggio 1060961734)
..può capitare che le uova ammuffiscano e il maschio continui a praticare l'incubazione.. con conseguente morte, ahimè...... ma mi hanno detto che questo può capitare con Betta channoides e albimarginata... in genere sputano o mangiano le uova...

Non ti era successa con i simplex una cosa simile? Mi pare di ricordare che avessi ripreso un maschio dopo due incubazioni di fila, proprio "per i capelli" come si suol dire.
Se mi dici che si autogestisce allora sto più tranquillo. In realtà alla grande gioia della riproduzione avvenuta dopo 24 che li avevo messi in vasca, si è unita la preoccupazione del deperimento....in fin dei conti questa è una bestia che è stata imbustata dalla thailandia, è arrivata in italia il 9, l'11 s'è fatta Varese-Ancona in macchina con tremila buche e altre 6 ore di viaggio, per poi arrivare a casa, fare due pasti e incubare le uova. Praticamente è INDISTRUTTIBILE. Se mi dite che se non ce la fa più pensa prima a se stesso che alla progenie allora mi tranquillizzo sicuramente :-) Per ora comunque non presenta ventre scavato e la colorazione è sempre quella, ma la gola tra un pò esplode :°D

OT per un attimo: Con channoides e albimarginata tu dici che le uova ammuffiscono, quindi non schiudono, e il maschio rimane per tremila giorni con le uova in bocca aspettando i piccoli che non arriveranno mai, morendo quindi di fame, oppure il discorso è che la muffa delle uova è dannosa e viene attaccata al padre? In pratica la causa della morte lì è deperimento per fame o la muffa?
Grazie come sempre Marco! Sei un'enciclopedia!

Marco Vaccari 17-06-2011 07:45

..per i channoides e gli albimarginata mi riferivo al fatto che la muffa si estende nella cavità orale del maschio causandone la morte.. ma ripeto, è un evento che non ho mai visto e che mi ha raccontato un amico tedesco che ha allevato da sempre entrambe le specie..

per il simplex "preso per i capelli"... mi era capitato che un maschio, che aveva appena rilasciato i piccoli dopo 12 giorni di incubazione orale, è ritornato ad avere uova in bocca immediatamente dopo..
Dopo qualche giorno sono riuscito a pescarlo e a metterlo nella sala parto.. lui ha continuato ad incubare.. non mi ricordo se dopo qualche giorno ha sputato le uova oppure ha rilasciato i piccoli dopo i dieci giorni... certo è che era devvero in brutte condizioni... chiarissimo, magro, debole e con gli occhi quasi fuori dalle orbite..... isolato si è ripreso benissimo...
quindi: attenzione a dividere maschio dalla femmina dopo la prima covata con successo...
...ma non ho mai avuto la tua specie, Marzissimo.. quindi non so come si comporta...
ma stai raccontando benissimo gli eventi...;-)

MarZissimo 17-06-2011 08:01

Dopo quanto tempo metti il maschio in sala parto con i simplex? Tipo io da letteratura ho dai 10 ai 14 giorni di incubazione, in dipendenza della T, che in questi giorni dovrebbe essere stata tra i 22 e i 23°C, quindi diciamo che mi aspetto qualcosa al dodicesimo giorno o giù di lì...per star sicuro però pensavo già di mettercelo al decimo, però date le dimensioni, costringerlo in un cubetto in rete così piccolo mi lascia un pò perplesso...uhm....-e29

C'è anche l'opzione: metto nel 25 litri l'altro maschio, insieme alla femmina, sperando che non si scannino e a sto punto anche che non copulino (mamma mia che roba infelice tenerli lì dentro...spero proprio che l'altra vasca maturi in fretta) e lascio nel 50 litri solo il maschio in incubazione, così al rilascio dei piccoli li prendo e li metto tutti nella sala parto, con un pò di muschio

....ho fatto proprio i conti senza l'oste...porca ladra....mi aspettavo pesci da 4-5cm da accrescere e mi ritrovo dei siluri da 8cm con la gola gonfia da tenere in quelle vaschette.....grrrrrrr.....che assssstio non avere una fishroom con 50 vasche!

Marco Vaccari 17-06-2011 08:19

...mettere un Betta così grande in una sala parto di rete è assolutamente improponibile!...
secondo me, la cosa migliore è lasciare il maschio che sta incubando da solo in vasca.. aspettare il rilascio (speriamo!!!) dei piccoli, e poi spostarlo in un'altra vasca e lasciare i piccoli nella vasca dove sono stati rilasciati usandola come acquario da accrescimento... il maschio può essere spostato nella vasca con la femmina, ma un separè è necessario, altrimenti la femmina, che nel frattempo può avere maturato altre uova, potrebbe costringerlo ad un nuovo accoppiamento...
In effetti dicono che con i Betta incubatori orali è sempre meglio mettere una femmina con più maschi, in modo da distribuire "le fatiche" su più maschi in quanto la femmina si accoppierà con un maschio a turno.. A dir la verità ho notato che la coppia tende ad essere abbastanza stabile e che la femmina "aspetta" il maschio con cui si è riprodotta per riprodursi di nuovo...

dimenticavo!.. non spostare i piccoli appena rilasciati.. rischieresti un'ecatombe.. lasciali crescere in pace, almeno un paio di mesi prima di spostarli...
ciao!!!

Valeriuccio 17-06-2011 08:24

Seguo con interesse la storia augurandoti tanta fortuna :-)
Nel mentre...imparo! :-)

MarZissimo 17-06-2011 08:37

Ok grazie Marco!!!!!

Grazie Valeriuccio! :-) Speriamo bene!

Venus 17-06-2011 10:07

Marzo, la reflex è il top, e non si discute...ma anche con le compatte vengono cose accettabili...io ho una Nikon da 70 euro!

Seguiamo con moooolto interesse!!:-))

Tra l'altro, vorrei fare una considerazione: 'sta storia della femmina che si accoppia a turno con un maschio e l'altro non mi quadra molto...penserei più che altro che la femmina si accoppia il giorno 1 con un maschio, il giorno 3 (è un'ipotesi) con l'altro, e ti ritrovi con tutti e due con la gola gonfia, e una marea di avannotti...

Marco Vaccari 17-06-2011 10:14

Quote:

Originariamente inviata da Venus (Messaggio 1060962151)
....una marea di avannotti...

e speriamo!!!:-))

Venus 17-06-2011 10:15

esatto!!:-))

MarZissimo 18-06-2011 13:29

Quinto giorno secondo le scritture.

Le uova si sono sicuramente schiuse tutte, perchè oggi il maschio è molto più irrequieto del solito (molto mobile in tutti i livelli di nuoto) e non fa altro che "ruminare" quello che ha in bocca, smuovendolo in continuazione, cosa che prima non avveniva. A tratti sembra che non abbia più niente in bocca, poi un secondo dopo riempie tutta la membrana che ha sotto la bocca, tra le due branchie, e sembra quasi sul punto di esplodere.
Mi sa che è iniziato il periodo più complicato....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09758 seconds with 13 queries