![]() |
esatto
|
ok, grazie Lollo.
mi spieghi, se ne hai voglia, il secondo con la regolazione in pwm quando si usa e perchè, ad occhio sembrerebbe che con il primo, reg. in tensione, riesci a coprire tutte le necessità!!!!! ciao e sempre grazie.. Max |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ P.S. scusa l'intromissione visto che avevi fatto la domanda direttamente a lollo |
il pwm dovrebbe essere 0 - 5 V
|
P.S. scusa l'intromissione visto che avevi fatto la domanda direttamente a lollo
di nulla, anzi grazie molto, parlavo con Lollo perchè lo conosco e so che è in gamba su queste cose ma benvengano altri interlocutori che contribuiscono a chiarire...... tornando all'argomanto, io ad esempio ho in mente, perchè le ho viste, le plafo di Donato che driver utilizzerà??? i plc che usa lui, o come si chiamano!!, sono touch screen e sembrano molto funzionali....... se, ad esempio, tu Billy o tu Lollo quale prendereste in esame??? ciao |
Quote:
|
billy sicuramente interessante ma ho paura che se ti chiedo cosa hai usato pi non riesco a seguirti perchè mi impicco prima.................mi piacerebbe sapere Domato cosa usa come interfaccia touch screen per gestire i suoi led!!!!!!
|
ciao Gimmi
che dimmer usi? o-10V? |
Quote:
|
anche senza usare plc vari esistono gia dei controller per la dimmerazione 0-10 V
http://www.mm-aquaristik.de/aquarist...uergeraet.html se lo chiedi ad acquariumline te lo trova loro vendono variolux e questo gestisce gia 4 canali 0 - 10V |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl